Non mancano
richiami sul tema nella cultura greca: si
pensi al concetto dell’umanità rappresentata
come una “mela divisa” nel Simposio di
Platone, oppure alla “Hybris”, ovvero
tracotanza dell’uomo che pretende di
paragonarsi al divino, superando quel limite
che gli è stato imposto. E così, in un
percorso che passa anche da Galileo,
Machiavelli e Wells, si arriva a parlare di
sostenibilità e limiti anche ai giorni
nostri, con i richiami alla filosofia
nichilista.
“Riflettere sui limiti – spiega la
direttrice artistica del Libro Possibile,
Rosella Santoro – provare a distinguerli e
ribadire la validità di alcuni, come pure
interrogare i nostri desideri, obiettivi e
spazi di libertà sono tra le sfide più
urgenti. Nella rassegna di quest'anno
proveremo a discutere di sostenibilità etica
e ambientale, volgendo uno sguardo al
passato”.
Gli eventi in cartellone
Proprio sulla sostenibilità si basano i tre
imperdibili appuntamenti dell’edizione 2017
della rassegna. Il primo ospite sarà lo
storico e giornalista Paolo Mieli, che il 24
marzo alle 19.30, partendo dal suo ultimo
saggio “In guerra con il passato”, terrà una
lectio magistralis dal titolo “Imparare dal
passato”. Mieli introdurrà il concetto di
“storia sostenibile”, quella che non viene
“ingabbiata” da preconcetti ed eccessive
semplificazioni, ma che continua a rileggere
gli avvenimenti passati, mettendoli in
discussione per analizzare il presente con
un occhio più critico.
Dalla storia alla filosofia, con la lectio
magistralis di Remo Bodei, dal titolo “Uomo
e natura: i nostri limiti”, prevista per il
6 aprile, sempre alle 19.30. Partendo dal
suo ultimo saggio, “Limite”, il filosofo
tratterrà l’aspetto etico della
sostenibilità, spiegando come si evolve il
concetto di confine nella storia. Per
l’uomo, infatti, ciò che in passato
rappresentava un divieto – la “Hybris” greca
– diventa oggi una sfida: il limite
affascina perché rappresenta l’ignoto.
“Diventa così – scrive Bodei –
immancabilmente provvisorio, si sposta con i
soggetti al pari dell’orizzonte, chiude per
aprire, è fatto per essere sormontato”.
La rassegna si chiude con una novità: a
scendere nella “Grave” il 28 aprile, alle
19.30, sarà un duo che unisce musica e
scienza in nome della sostenibilità.
Parliamo del musicista Niccolò Fabi e del
saggista – nonché membro del consiglio
scientifico del Wwf - Mario Tozzi, che
presenteranno lo spettacolo “Musica
sostenibile”. Un appuntamento che invita a
riflettere e indaga il complesso rapporto
tra uomo e natura con l’ausilio di musica e
notizie: nello spettacolo Fabi interpreta
inedite canzoni d’autore su cui si
innestano, a far da contrappunto, i commenti
scientifici di Tozzi sull'ecosistema, sul
destino della nostra specie e su quello del
nostro pianeta.
"La quarta edizione di Episodi – spiega il
presidente delle Grotte di Castellana, Domi
Ciliberti - segna un connubio di indiscusso
valore tra cultura e turismo. Abbiamo
immaginato la caverna della Grave delle
Grotte di Castellana come un pantheon
naturale ove poemi, poesie, pensieri,
momenti di profondità riflessiva e tutto
quel che concerne con i temi della bellezza
e del pensiero potessero echeggiare
liberamente. Quando le eccellenze del
territorio decidono di fare rete, così come
avvenuto tra Grotte di Castellana e Libro
Possibile, si dà vita ad una felice
contaminazione della quale ne giova l'intero
territorio”.
Cultura e beneficenza
La rassegna “Episodi” supporterà il progetto
Bnl per Telethon, devolvendo interamente gli
incassi dei biglietti ai progetti di ricerca
sulle malattie genetiche rare di Fondazione
Telethon. Una scelta che si sposa
perfettamente con la filosofia del Libro
Possibile e delle Grotte di Castellana, che
da sempre organizzano iniziative culturali
con risvolti solidali.
La partnership di BNL con Telethon è uno dei
più importanti progetti di fund raising in
Europa: la Banca affianca Telethon da 25
anni; una collaborazione che ha permesso di
raccogliere complessivamente, dal 1992,
oltre 280 milioni di euro. Questa cifra ha
contribuito a sostenere la Fondazione
Telethon per finanziare 2.607 progetti di
ricerca, con 1.594 ricercatori coinvolti e
546 malattie genetiche studiate.
Gli eventi sono a pagamento, al costo di 4
euro, con posti limitati.
I biglietti possono essere prenotati:
- telefonicamente al numero 0804998221
(attivo dalle 10 alle 12.30 tutti i giorni);
- su internet, compilando il modulo di
prenotazione presente all'indirizzo
www.booking.grottedicastellana.it
È altresì possibile acquistare i biglietti
direttamente in cassa, il giorno stesso
dell'evento, a partire dalle ore 17.30
Per maggiori informazioni:
www.libropossibile.com |