|
MULTICULTURA
QUESTIONS AND NOTES 2006
I° EDIZIONE
DOPPIO SET: INIZIO ORE 21,00
SALA BOTTICELLI – HOTEL ’90 CAPURSO(BA)
PRIMO SET: ANTEPRIMA NAZIONALE
WALKIN’ AHEAD IL NUOVO DISCO DI GUIDO
DI LEONE
Guido Di Leone, chitarra
Barend Middelhoff, sassofoni
Pietro Ciancaglini, contrabbasso
Alessandro Minetto, batteria
SECONDO SET:
ALL THE WAY: THE JIMMY VAN HEUSEN
SONGBOOK
di Francesca Leone
Multiculturita,
organizzato dall’associazione Porta del Lago, sotto
la direzione artistica di Michele Laricchia,
prosegue la sua attività di divulgazione del jazz.
Sabato 21 ottobre alle 21 presso la
Sala Botticelli all’interno dell’Hotel 90
(via Magliano – Capurso - uscita ss 100 Valenzano –
Capurso) si celebrerà la prima edizione di “Questions
and Notes”, un doppio appuntamento con il jazz
pugliese per ascoltare due nuovi lavori discografici
di particolare importanza nel panorama musicale
italiano. Il chitarrista barese Guido Di Leone
presenterà in anteprima nazionale Walkin’ Ahead,
il suo ultimo prodotto con un ensemble che annovera
alcuni tra i migliori musicisti del panorama
jazzistico internazionale: il sassofonista olandese
Barend Middelhoff, membro de The Houdini's,
il contrabbassista romano Pietro Ciancaglini
ed il batterista piemontese Alessandro Minetto.
Di
seguito Francesca Leone, cantante barese
sempre più acclamata sulle scene nazionali,
presenterà il suo primo album da solista: All The
Way – The Jimmy Van Heusen Song Book, edito con
la neonata label Fo(u)r.
Infotel: 347/6504664. Email
michele.laricchia@libero.it - Ticket: €
10.
Alceste Ayroldi
Responsabile della Comunicazione
del Multiculturita Questions and Notes
339/2986949
aayroldi@aliceposta.it
GUIDO DI LEONE
Studi Privati e da autodidatta; per 3 anni anche di
chitarra classica. Seminari di Siena Jazz e Ravenna
con, fra gli altri, Tomaso Lama e Jim Hall.
Indicazioni stilistiche e musicisti di riferimento
La predilizione per il cosidetto “Jazz Acustico” e
l’utilizzo anche armonico della chitarra fanno si
che siano spesso preferite piccole formazioni e
senza pianoforte.
Chitarristi di riferimento sono Jim
Hall, Wes Montgomery, Barney Kessel, Joe Pass, Bill
Frisell, Ralph Towner.
Una certa dedizione e’ anche rivolta alle sonorità
della musica brasiliana.
Progetti e formazioni attuali “Con Alma Trio” con
Vito Di Modugno (hammond) e Mimmo Campanale (dr).
Trio con Giuseppe Bassi (cb) e Massimo Manzi (dr).
“Abrasileirado” sestetto di Jazz samba con Paola
Arnesano (v), Mario Rosini (p/v), Poldo Sebastiani
(bs), Mimmo Campanale (dr), Enzo Falco (pc). Trio
con Fabrizio Bosso (tp) e Giuseppe Bassi (cb).
“ConCorde” Trio+quartetto o orchestra d’Archi.
Orchestra Jazz di chitarre del Pentagramma.
Collaborazioni stabili attuali Paola Arnesano,
Fabrizio Bosso, Larry Franco e DixinItaly Jazz Band.
Progetti e formazioni passate Trio con Attilio
Zanchi (cb) ed Ettore Fioravanti (dr) “La Strada”
musiche di Nino Rota DDD Trio con Vito Di Modugno
(bs) e Michele Di Monte (dr) Formazioni dal duo al
sestetto con vari musicisti pugliesi
Collaborazioni stabili passate Quartetto di Tiziana
Ghiglioni, Attilio Zanchi, Ettore Fioravanti,
Marcello Magliocchi, Jazz Studio Orchestra, Mariella
Carbonara, Lisa Manosperti e Nucci Guerra (“da E.
Piaf ad A. Piazzolla”), “Brazil Wave” di A. Zanchi,
Aldo Bucci, “Balanco”.
Collaborazioni frequenti e occasionali, passate ed
attuali David Liebman, Paolo Fresu, Claudio Fasoli,
Saverio Tasca, Bob Mover, Mark Murphy, Gianluigi
Trovesi, Gianni Cazzola, Marco Sannini, Enrico Rava,
Maurizio Giammarco, Marco Tamburini, Carlo Actis
Dato, Furio Di Castri, Maria Pia De Vito, Karl
Potter, Enzo Scoppa, Maurizio Caldura, Giorgio
Gaslini, Mal Waldron, Luigi Bonafede, Emanuele Cisi,
Stefano D’Anna, Tony Scott, Angelo Adamo, Marco
Micheli, Lucio Terzano, Franco Cerri, Gianni Basso,
Francesco Puglisi, Gianluca Petrella, Roberto
Ottaviano, Mario Andriulli, Davide Santorsola, David
Liebman.
Didattica Fondatore e direttore della scuola di
Musica Jazz di Bari “Il Pentagramma”.
Menzioni particolari Vari annuari e libri sulla
storia del Jazz Italiano. “The Penguin Guide” (dal
1994).
BAREND MIDDELHOFF
Nato in Olanda (Alkmaar, 1965).
Dal 1993 e’ membro della formazione The Houdini's,
con la quale ha realizzato numerose tournee:
Australia, Canada e negli United States, apparendo
in Radio e TV shows nazionali e internazionali.
Nel 1992 ha conseguito il primo premio del
prestigioso Middelsee Jazz Concours.
Nel 1995 si e’ recato a New York per incidere il suo
primo album Soil (AL 73026).
Nel 1996, dopo aver conseguito il diploma di
insegnamento ed esecuzione presso il Conservatorio
Sweelinck Conservatory di Amsterdam, si e’ recato
nuovamente a New York dove ha potuto approfondire
gli studi attraverso l’apporto insostituibile dei
sassofonisti George Garzone e del leggendario Jimmy
Heath.
Rientrato in Olanda incide The River (AL 72103), il
suo secondo CD come leader. Nello stesso periodo,
realizza concerti e partecipa alla realizzazione di
numerosi CD, collaborando con grandi musicisti come
Dr. Lonnie Smith, Joe Magnarelli, John Engels, Ray
Appleton, Christian Mc Bride, Dick Oates, Mark
Turner, The Jazzorchestra of the Concertgebouw,
Corry van Binsbergen, The Amsterdam Jazz Quintet,
Denise Janah, The Fra Fra Big Band, The Houdini's e
molti altri.
Dal 1999 sino al 2003 vive a Parigi, dove effettua
concerti e collabora con noti musicisti come Olivier
Ker Ourio, John Betsch, Remi Vignolo, Jerome Barde,
Pierre Christophe, Denis Leloup e molti altri.
Questa preziosa collaborazione da’ vita ad un nuovo
CD, City Lines (BUZZ 76016).
Dal 2003 vive a Bologna, dove inizia una significa
collaborazione con musicisti di rilievo come Marco
Tamburini, Emanuele Cisi, Pietro Ciancaglini,
Alessandro Minetto, Renato Chicco, Garrisson Fewell,
Gianni Cazzola, Nico Menci, Paolo Benedettini, Marco
Bovi, Ehud Ashery e altri.
PIETRO CIANCAGLINI
Nato a Roma nel 1975 si avvicina molto giovane alla
musica cominciando a suonare il basso elettrico; nel
1991 prende il suo primo contrabbasso.
Studia in seguito con il M° Andrea Pighi, sotto la
guida del quale consegue il diploma di contrabbasso
presso il Conservatorio "L.Refice" di Frosinone.
La sua formazione di musicista jazz è
prevalentemente da autodidatta, escluso un breve
periodo nel '94 nel quale frequenta i seminari di
Siena jazz.
Già dal '93 comincia a collaborare con musicisti
italiani tra cui N.Stilo, P.Tonolo, M.Giammarco,
C.Atti, L.Bonafede, A.Pozza, S.Bonafede,
R.Marcotulli, F.D'Andrea, A.Tommasi, M.Rosa,
E.Fioravanti, R.Gatto, E.Rava, F.Boltro, P.Fresu,
F.Bosso, S.D'Anna, E.Cisi, P.Condorelli, R.Giuliani,
S.Di Battista e altri. Ha suonato inoltre con
S.Grossmann, G.Garzone, B.Maupin, J.Walrath,
J.Chambers, B.Wilber, B.Smith, L.Konitz, K.Wheeler,
G.Goldstein, T.Horta, C.Roditi.
Ha partecipato a numerosi festival tra i quali
S.Vito jazz, Fano jazz, Pomigliano jazz, Atina jazz,
Umbria jazz, Verona jazz, Bergamo jazz. All'estero
ha suonato in Portogallo, in Belgio, in Olanda, in
Inghilterra, in Svizzera, a Malta.
Attualmente collabora con il quintetto HIGH FIVE
(Scannapieco, Bosso, Mazzariello, Tucci), Salvatore
Bonafede, Pietro Condorelli, Ada Montellanico.
ALESSANDRO MINETTO
Nato ad Alessandria il 23 Giugno 1969, intraprende
gli studi di batteria all'età di 15 anni
frequentando i corsi di Alberto Bucci, Giorgio
Gandino, Marco Volpe, Bruno Astesana, Maurizio
Planker.
Inizia l'attività di musicista professionista
all'età di 22 anni esibendosi in Italia e
all'estero.
Segue le clinics dei batteristi: Manhù Roche,
Francesco Sotgiu, Enzo Zirilli,
Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Arvin
Scott, Marcello Pellitteri, Bob Moses, Max Roach,
Roy Haynes.
Collaborazioni:
Inizia l'attività jazzistica in piccole formazioni
al fianco dei seguenti musicisti: Giorgio Licalzi,
Paolo Porta, Fulvio Albano,
Fabrizio Bosso; ha collaborato inoltre
con: Aldo Mella, Andrea Allione, Aldo Rindone, Guido
Canavese, Nicola Muresu, Mario Petracca,
Antonio Zambrini, Due Laghi Big Band,
Francesco Nastro, Giacomo Aula, Alfredo
Ponissi,
Lorenzo Petrocca, Claudio e Fulvio
Chiara, Stefano Calcagno, Loris Bertot, Alessandro
Maiorino, Riccardo Ruggieri, Luigi Tessarollo,
Maria Pia De Vito,
Franco D'Andrea, Carlo Atti, Riccardo
Zegna,
Luigi Bonafede, Bruno Marini, Maurizio
Nunes Caldura, Marco Vaggi, Roberto Cecchetto, Aldo
Zunino, Claudio Fasoli, Andrea Pozza, Stefano
Battaglia, Renato Chicco, Paolo Birro, Marco Micheli,
Rosario Bonaccorso, Pietro Tonolo,
Gianni Coscia, Ares Tavolazzi,
Furio Di Castri,
Antonio Faraò , Emanuele Cisi, Gianni
Basso, Larry Shneider, Jimmy Cobb, Tom Kirkpatrick,
Maurizio Giammarco, Kail Gregory, Andy Gravish,
Walter Weiskopf,
Steve Grossman, Michelle Hendrix,
Garrison Fewell, Michael Rosen, Gilad
Atzmon, Dena DeRose, Donald Braden, Peter King,
Kay Foster Jackson, Phil Guy, Damon Brown,
Stjepko "Steve" Gut, Franco Cerri,
Bob Bonisolo, Jonathan Gee, Benny Golson,
Bruce Forman, Monk Liberation Front, Francesca
Sortino, Pietro Ciancaglini, Barend Middelhoff,
Gerard Klein, Steve Rose, Bud Shank, Guido
Di Leone,
Marco Tamburini ,
Piero Odorici,
Francesco Cafiso,
Dusko Goykovich.
|
|