SAGRA DELLA
SALSICCIA
Domenica 8 ottobre 2006 -
XX^ Edizione della tradizionale “Sagra della Salsiccia”
(ti la sazizza) ad Oria (BR) organizzata da uno
dei quattro rioni di Oria, il Rione Giudea (Judea).
Nell’occasione si registra un notevole afflusso di
forestieri.
Programma:
-dalle ore 08,00 alle ore
22,00 tradizionale Fiera per le vie del rione a cui
partecipano circa 130
commercianti che
espongono varia merce che va dall’abbigliamento alle
calzature, dalla
ferramenta alle
stoviglie, dalla bijotteria a prodotti tipici locali;
-da ore 20,00 esibizione
di un complesso musicale per allietare la serata;
in serata allestimento
di uno stand ove è possibile degustare panini imbottiti
con salsiccia locale
cotta alla brace;
-sempre in serata
premiazione di un cittadino oritano distintosi per aver
dato lustro ad Oria con la
sua attività lavorativa,
oppure nel campo socio culturale, sportivo,
imprenditoriale, etc.;
-premiazione con targa
ricordo degli atleti del rione Giudea che gareggiando in
occasione della 40^
edizione del Torneo dei
Rioni, tenutasi lo scorso 14 agosto, hanno vinto
l’ambito Palio,
quest’anno realizzato
dall’artista Giulio Caforio e donato dalla Regione
Puglia.
Cenni storici sul Rione
Giudea
Esso trae il nome dagli
Ebrei, volgarmente detti "giudei", che si stabilirono in
Oria e dettero vita ad una numerosa e fiorentissima
colonia, che ben presto eccelse sulle altre, sparse in
terra di Puglia, per la sua molteplice e feconda
attività religiosa e filosofica, scientifica, economica
e commerciale.
In un periodo assai
travagliato e tra i più dolorosi della storia oritana,
la colonia ebraica brillò di luce vivissima, costituendo
il centro più famoso della civiltà ebraica dell'Italia
meridionale, cui non poco deve la cultura europea. La
sinagoga, centro religioso e culturale assai rinomato,
doveva sorgere in prossimità del Pozzo della Maddalena,
all'imbocco della via di Francavilla, nelle immediate
vicinanze delle dimore degli Ebrei, cioè vicino al
"ghetto" o "giudea" tuttora ben riconoscibile. Massima
espressione di quella lontana civiltà ebraica fu
Shabbataj Ben Abraham Donnolo nato nel 913 e morto tra
il 983 e il 986 in Crimea, illustre discendente del
glorioso casato di Amitthai I, cui appartiene pure
Achimaaz, del quale si conserva la "Cronica" in
Biblioteca, dove è anche una stele con iscrizioni
bibliche e candelabro a sette bracci. Importanti in
questo rione sono: la Porta degli Ebrei, la chiesa di
San Francesco di Paola con annessa cripta di San
Barsanofio (protettore della città e della diocesi), il
colle Iris, il quartiere ebraico (volgarmente detto
“ghetto degli Ebrei”).
Il Rione Giudea dal 1986 è
gemellato con la Contrada San Martino di Sarteano (SI)
che ha gli stessi colori. Il 2 settembre di quest’anno
in occasione del ventennale è stata celebrata in Oria
una manifestazione con la partecipazione di entrambe le
amministrazioni civiche.
Comunicato stampa a cura:
Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni del Rione Giudea –
Oria (BR)
|