FATTORE H: 
	COSTANTE O VARIABILE?
	
	
	a cura di Ko.Ji.Ku. (Consorzio Giovani Curatori)
	
	 
	
	25.11.2010 – 
	24.12.2010 
	Opening 25 novembre 2010, h 18.30
	
	 
	
	Galleria Studio 
	44, Vico Colalanza 12r, Genova
	martedì - sabato 16.00 / 19.00
	Lunedì chiuso
	
	 
	
	 
 
	
	
	 
	
	 
	
	 
	
	Giovedì 25 
	novembre la Galleria Studio44 inaugura la collettiva fotografica FATTORE 
	H: COSTANTE O VARIABILE?. 
	Per l'occasione undici giovani fotografi sono chiamati a presentare 
	la loro visione e interpretazione della tematica dell’habitat.
	
	 
	
	La mostra 
	prende avvio dal famoso saggio dell’antropologo californiano Jared Diamond
	Armi, acciaio e malattie. Breve storia degli ultimi tredicimila anni 
	(1997), vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica. Nel tentativo di 
	dare un metodo d’indagine scientifico ad una disciplina, l’antropologia, 
	considerata letteraria, Diamond fa un breve excursus della storia dell’uomo, 
	analizzando le motivazioni che hanno favorito il progresso e la formazione 
	di una civiltà più avanzata in Europa e nell’America Settentrionale rispetto 
	a quella sviluppatasi in Africa o in Australia. La tesi a cui giunge 
	l’antropologo americano è che le diversità geografiche, ecologiche e 
	territoriali sono le prime responsabili del maggiore o minore progresso di 
	una popolazione, determinandone quindi la storia. 
	
	 
	
	
	L’habitat con le sue diversità ambientali, è determinante nella formazione 
	di una specie, della sua popolazione e del singolo individuo. È un 
	contenitore che comprende tutto ciò che ci circonda, dal paese in cui 
	viviamo alla nostra città, dal lavoro alla scuola, dalla famiglia agli 
	amici. Tutti questi aspetti influiscono più o meno profondamente su ciò che 
	siamo. Ma anche gli incontri, le esperienze, le circostanze immediate 
	contribuiscono alla formazione dell’individuo e della sua personalità.
	
	 
	
	
	Se dunque tutto questo è vero, se è l’ambiente 
	a formare l’individuo, viene da chiedersi: in quale specifico modo il 
	fattore H - l’habitat appunto - influenza la vita di ognuno di noi? E 
	ancora: in quale misura l’ambiente forma l’individuo? Non è forse anche 
	l’individuo stesso a plasmare l’ambiente e ad incidere profondamente su ciò 
	che lo circonda? 
	
	 
	
	Con 
	disinvoltura, ironia e lucidità i fotografi presenti in mostra tentano di 
	rispondere a questi interrogativi per stimolarci a riflettere su una 
	questione dal carattere così profondamente ampio e complesso. 
	
	
	 
	
	Fotografi in 
	mostra: Giulia Albasini, Maria Alonzo, Giorgia Bellingeri, Anna Caramaschi, 
	Igor Carino, Maurizio Carucci, Marcello Massardo, Daniel Joy Pistarino, 
	Valeria Priano, Suitecase, Useless Idea.
	
	 
	
	 
	
	 
	
	KO.JI.KU.  
	(Consorzio Giovani Curatori)
	
	 
	
	L’Associazione 
	Ko.Ji.Ku nasce nel luglio 2008 per volontà di sette del corso di Laurea 
	Magistrale in Storia dell'Arte e Valorizzazione del Patrimonio 
	Storico-artistico dell'Università di Genova con l’intento di promuovere la 
	creatività giovanile attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed eventi 
	artistico-culturali. L’Associazione ha inaugurato la sua attività con la 
	mostra La Grande Abbuffata: Scarti, Scorie, Sprechi. Risorse Energetiche? 
	tenutasi a Genova dal 9 al 29 giugno 2009 presso l’Auditorium dei Musei di 
	Strada Nuova. Da febbraio 2010 collabora con la GalleriaStudio44. In questa 
	sede ha presentato la personale di Jacopo Mazzonelli (a cura di Silvia 
	Conta) e ha curato la mostra L’uomo che teneva il parcheggio (10-30 
	Aprile 2010). Ha partecipato ai Rolli Contemporanei (8-9 maggio 2010) 
	presentando presso il Palazzo Giorgio Centurione l’installazione New York 
	Simphony del Rossoscuro Design. L’ultima mostra da poco conclusasi è la 
	personale La solitudine dell’opera(Blanchot) di Esther Stocker (30 
	settembre – 12 novembre 2010).
	
	 
	
	 
	
	 
	
	 
	
	 
 
	
	Associazione 
	Ko.Ji.Ku.
	
	c/o AdAC 
	(Archivio d’Arte Contemporanea) - Facoltà di Lettere e Filosofia – 
	Università degli Studi di Genova – Via Balbi, 4 – 16126 Genova
	
	Tel. 
	+393388088478
	
	E-mail: kojiku@libero.it
	
	Sito:
	
	www.kojiku.unige.it 
	
	 
	
	Galleria 
	Studio 44
	
	Vico Colalanza, 
	12R
	laterale di via San Luca
	
	16123 Genova
	
	
	Tel. 
	+393283322671
	
	E-mail: 
	galleria_studio44@yahoo.it
	
	Sito:
	
	www.galleriastudio44.it 
	
	martedì-sabato 
	ore 16 – 19