| 
MOSTRA 
ASTRAZIONI - Roma
ASTRAZIONI 
29 novembre – 11  
dicembre 2010   
   
'Astrazioni' è l’occasione per una rilettura del concetto 
stesso di astrazione e dei diversi significati che questo termine ha ormai 
assunto nel progressivo distacco dai movimenti  artistici precedenti. 
Astrazione, termine di origine latina derivante dal verbo astrarre ovvero trarre 
da, distogliere, separare.  Questa mostra evidenzia quegli artisti che hanno 
rivolto la loro ricerca al quel processo di conoscenza che  attraverso la scelta 
di distacco dal reale viene sottoposto  ad una  analisi puramente intellettiva.
In sintesi una semplificazione del reale e 
stilizzazione delle forme. La mostra sarà divisa in due sezioni, una dedicata 
all’Astrattismo lirico in cui L'espressione dell'astratto  diffusa 
anche con altre forme di rappresentazione della irrealtà a volte più ordinata a 
volte totalmente fantastica avvolta di un immaginario sfrenato,  è comunque 
ancora fortemente presente ed ispira nuove tendenze e movimenti.
prevale la funzione espressiva e simbolica del colore, 
l’altra all'Astrattismo geometrico in cui prevale la funzione geometrica 
delle forme, che è stato definito anche Arte concreta. L'espressione 
dell'astratto  diffusa anche con altre forme di rappresentazione della irrealtà 
a volte più ordinata a volte totalmente fantastica avvolta di un immaginario 
sfrenato,  è comunque ancora fortemente presente ed ispira nuove tendenze e 
movimenti.  
Opere 
di: Nicola Giampietro, Laura Mazzuoli, Antonella Panarello, Erri Rossi, Claudio 
Sireci. 
A 
cura di Cristina Madini 
Nicola Giampietro, nato a Livorno nel 1945, una Laurea in 
Ingegneria, si interessa all’arte dal 1975.  Da quell’anno e fino ad oggi  la 
sua produzione artistica  si compone oltre che di opere realizzate ad olio anche 
di numerosi disegni a carboncino. Ha esposto più di quaranta opere nella sua 
ultima personale ‘Femmes’ nella Galleria RossoCinabro, ottobre 2010. Vive e 
lavora a Roma.  
Laura Mazzuoli (Chiaravalle
1974)  Nel 1993 
consegue il Diploma di Maturità d’Arte Applicata ad Ancona e nell’anno 
successivo si diploma in Decorazione Pittorica all’Accademia di Belle Arti di 
Urbino. Frequentando l’Accademia partecipa alla sua prima mostra, la collettiva 
“Oltre la Porta”, svoltasi a Pesaro nella Sala Laurana. Negli anni successivi 
Laura segue il proprio cammino interiore; periodo questo che la porta a maturare 
nel campo dell’arte, dividendosi tra la cittadina marchigiana e Siena, città 
nella quale affondano le sue radici paterne e a cui è profondamente legata. 
Questo percorso sfocia nella personale “L’ Attesa” (Siena  2003), dopo la quale 
la sua attività si intensifica. Presenta inoltre nel novembre 2003 e nell’agosto 
2004 “I Bozzetti”, proposte per il “Drappellone”  del Palio di Siena. Vive e 
lavora a Chiaravalle (AN). 
  
Antonella Panarello (Torino 1966) 
Laureata  in lingue e letterature straniere .è dirigente scolastico. L’interesse 
per la psicologia e per l’ipnosi le ha permesso di scoprire i nuovi orizzonti 
dell’arte del colore e della pittura materica. Un mondo di cromie che l’artista 
riesce a plasmare con la tensione emotiva del gesto impresso con l’uso delle 
mani.  Lungo un itinerario pittorico tracciato dall’inconscio emergono motivi 
espressivi, ricreati interiormente con straordinaria inventiva. Viaggi onirici 
pulsanti di vita ,dimensionati tra la realtà e la memoria ,che guidati 
dall’immaginazione, vengono convogliati alla ricerca di nuove spazialità Ha 
esposto a Caltagirone  presso i Musei Civici in una personale, e in collettive. 
Vive e lavora a Caltagirone.  
  
Erri Rossi (Schio 
1968), si è diplomato all'Istituto d'Arte Fanoli di Cittadella nel 1990. 
 
Ha alternato il suo 
interesse per la pittura ad altre forme di espressione artistica come la musica 
e la scrittura. Nel febbraio 2010 è stata pubblicata una sua opera letteraria: 
“Favola”. Colpito da artisti che hanno unito all'espressionismo la giocosità, a 
tinte drammatiche la freschezza giocosa, ha così interpretato in modo personale 
la capacità comunicativa dei colori e delle forme intensamente emozionali.
 
A caratterizzare la sua ricerca c'è un 
costante richiamo a realtà che appaiono a volte oscure e non facilmente 
interpretabili. Linee che percorrono direzioni non proprie. Figurazioni che non 
potremmo di certo definire accademiche. Pensiero che travalica la psiche e si fa 
gesto autentico. E’ presente con tre sue opere all'Esposizione Arte Fiera Padova 
novembre 2010. Vive e lavora a Schio (VI). 
Claudio Sireci (Viterbo 1962) Pittore autodidatta ha la fortuna 
di incontrare il maestro Enzo Maria Mattioli. Frequenta il suo studio “Il 
Paradosso” come ragazzo di bottega. Qui studia, impara, ricerca. Nasce ed evolve 
un dialogo concreto tra loro che Claudio assorbirà nel tempo e del quale farà 
tesoro per la sua arte futura.
Alcuni suoi lavori danno vita a sagome oniriche, rimandanti 
all'inconscio e quasi surreali: nei suoi paesaggi serali, sulle sue spiagge e 
anche sulle persone e gli oggetti, emerge una luce chiara e bella che rivive 
nella luna. C’è un alone di sogno, viaggio e volo che circonda l’opera impressa 
su carta e tela. Non rimane incollato ad una tecnica specifica. Anche se 
l’acrilico lo ha accompagnato negli anni nella sua ricerca della versatilità, 
utilizza altri materiali: matite, pastelli, carta, colla, iuta, sabbia. Vive e 
lavora a Viterbo.  
  
RossoCinabro 
Via Raffaele 
Cadorna, 28 
00187 Roma 
tel. 06 60658125 
www.rossocinabro.com 
rossocinabro@gmail.com 
orario: 12:00 – 
19:30 
da lunedì a sabato
 
  
opening 29  
novembre ore 18:00 
incontro con gli 
artisti 11 dicembre ore 18:00 
  
ingresso libero 
  |