| 
			
				| 
   | 
						MOSTRA: 
						EZIO FARINELLI - Venosa (PZ)
						
						
						donne affascinanti e sensuali nella mostra antologica 
						dedicata ad ezio farinelli presso LA “GALLERIA 25” di 
						venosa   
						 
						
						
						  
						Venosa (Pz), 16 
						settembre 2010- La “Galleria 25” di Venosa si appresta ad ospitare 
						un’interessante esposizione di opere del maestro Ezio 
						Farinelli, esponente di rilievo nel panorama artistico 
						contemporaneo, rappresentativo della "nuova figurazione" 
						italiana. Sarà lo stesso artista ad accogliere i 
						visitatori che vorranno ammirare i suoi dipinti presso 
						il salotto culturale venosino, in occasione della serata 
						inaugurale della mostra antologica a lui dedicata, che 
						avverrà domenica 19 settembre a partire dalle ore 20.00. 
						Nato a Rieti nel 
						1937, Ezio Farinelli vive ed opera a Roma dal 1960. Sin 
						da giovanissimo ha manifestato una sensibilità pittorica 
						non comune. Artista in continua evoluzione, negli anni 
						Sessanta ha fatto proprie suggestioni impressioniste, 
						spostandosi, poi, nel decennio successivo verso 
						l’utilizzo di tecniche espressioniste, coniugate con le 
						altre grandi lezioni del Novecento. I temi più 
						ricorrenti di questo periodo sono rappresentati dalle 
						periferie romane, da personaggi femminili inseriti in 
						stupefacenti paesaggi astratti, da onirici Don 
						Chisciotte. Alla fine degli anni ‘80 inizia a proporsi 
						con mature e raffinate interpretazioni figurative, 
						mescolando stimoli classici e rinascimentali ad 
						atmosfere cariche dell'esperienza dell'arte 
						contemporanea. 
						Oggi Farinelli 
						padroneggia uno stile intenso e personale e possiede una 
						straordinaria maestria nel gestire gli impasti 
						cromatici. Colorista irruente e luminoso, è portato ad 
						affrontare difficili esperimenti in bilico tra figura e 
						astrazione, tra naturalismo e metafisica. A 
						contraddistinguerlo un segno estremamente elegante, che 
						materializza sulla tela emozioni derivanti dal profondo 
						di un’anima sensibile. 
						L’occhio di Farinelli 
						si sofferma in particolare sulla piacevolezza dei volti 
						e dei corpi femminili. I contesti e gli atteggiamenti in 
						cui sa cogliere la donna sono svariati, ma ogni volta 
						egli riesce a trasmettere allo spettatore un’intensa 
						raffinatezza. Di lui il critico d’arte Ugo Moretti ha 
						scritto: “Egli è innamorato della bellezza e pertanto 
						disposto ad ogni compromesso con le sue idee, purché la 
						bellezza esista in ogni suo quadro, in ogni suo colore.” 
						Èil colore il protagonista dominante delle tele di 
						Farinelli, nei vari gradienti dell’azzurro, del verde, 
						dell’arancio, per arrivare al rosso assoluto. Colore che 
						diviene paesaggio, paesaggio che si fonde nel colore. 
						Sfondi inconfondibili, dai colori intensi, vivi, che 
						richiamano forme irreali e visioni suggestive ed 
						esaltano la dolcezza delle figure muliebri. Colori puri, 
						che, abilmente amalgamati tra loro, fanno assumere 
						all'incarnato sublimi ed evanescenti espressioni, 
						soprattutto allorché il maestro modella i tratti 
						somatici con i rossi cadmio, i gialli ocra ed i verdi 
						smeraldi. 
						La mostra allestita 
						presso la “Galleria 25” è un’occasione imperdibile per 
						ammirare le donne sensuali e affascinanti ritratte da 
						Farinelli e potrà essere visitata fino al prossimo 6 
						novembre, negli orari di apertura dalle 17.30 alle 
						21.00, tutti i giorni escluso il lunedì. 
 
						  
						
						                                                  
						Titolo mostra:          
						
						
						
						Ezio Farinelli. 
						Antologica 
						
						                                                  
						 
						
						                                       Sede:        
						Galleria 25, Piazza Orazio n. 25, Venosa (Pz) 
						
						                                                  
						 
						
						                                    Durata:         
						19 settembre - 6 
						novembre 2010 
						
						                                                  
						 
						
						                      Inaugurazione:          
						domenica 19 settembre 
						2010, ore 20.00 
						
						                                                  
						 
						                  
						Orari di apertura:          
						da martedì a domenica, ore 17.30 - 21.00 
						
						                                                  
						 
						
						                                 Ingresso:        
						libero 
						
						                                                  
						 
						
						                                          Info:         
						tel. 
						0972.36198 
						
						                                                           
						galleria25@tiscali.it 
						
						                                                           
						www.galleria25.com   | 
 |  |