|   | 
	
		| SABATO 2O E DOMENICA 21 APRILE 
		A BEURA CARDEZZA (VAL D'OSSOLA) TORNA “PANE FORMAGGIO E 
		PIETRA” Un’esperienza d’altri tempi 
		nell’antico nucleo storico: gruppi medievali, antichi mestieri, attività tradizionali, gruppi 
		folkloristici, mostre d'arte con “Beura si Mostra” e tanta 
		enogastronomia con i prodotti tipici locali e la 
		degustazione di “Frigait”, la polenta in briciole A fine aprile a Beura Cardezza, 
		piccola localià della Val d'Ossola, torna “Pane Formaggio e Pietra”, un'intera giornata per andare 
		alla scoperta dei prodotti tipici, del folklore, dell'artigianato e 
		delle tradizioni di questo piccolo 
		angolo dell'alto Piemonte. Nel borgo medievale di Beura Cardezza antichi mestieri, gruppi medievali e 
		folkloristici, mostre d'arte ospitate nelle antiche case, visite ai 
		vecchi mulini, degustazioni guidate 
		di formaggi locali, animazioni e laboratori per i bambini, escursioni guidate e mostre d'arte 
		ospitate nelle vecchie case storiche. |  
						
						
						
						 |  
	
		|  
						
						
						
						 | “Pane Formaggio e Pietra”, 
		la manifestazione promossa dall'associazione I Mulini in occasione della festa di San Giorgio, 
		patrono nella località, si annuncia ancora più ricca dello scorso anno, 
		con un percorso raddoppiato, nuovi 
		angoli e nuove case del borgo che apriranno per la prima volta al pubblico, e tante iniziative 
		collaterali per regalare ai visitatori un vero e proprio tuffo nel 
		passato. Saranno presenti anche il 
		Gruppo Medievale Oscella Felix e la Milizia Tradizionale di Calasca, un vero battaglione a guardia 
		d'onore, nato nel 1614, che si compone di una sessantina di uomini e che emozionerà il pubblico con le 
		Scariche a Salve. “Pane Formaggio e Pietra” 
		quest'anno avrà un'anteprima, sabato 20 aprile. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 
		infatti, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio alla scoperta del 
		borgo medievale, della storia, delle 
		tradizioni e dei sapori della Val d'Ossola. Si partirà con una visita 
		nel borgo, guidata dall'archeologo 
		Paolo Lampugnani, per poi trasferirsi nel Museo dei Latticini, l'ex latteria sociale in cui fino 
		allo scorso secolo veniva conferito il latte, dove il maestro 
		assaggiatore ONAF Gian Mauro Mottini terrà 
		una guiderà una degustazione di formaggi della Val d'Ossola. |  
	
		| L'antropologo Luca Ciurleo, poi, 
parlerà di tradizioni e fakelore, illustrando il caso dei biscotti ossolani, che poi saranno offerti in 
degustazione al pubblico. Domenica 21 aprile, invece, la 
giornata di “Pane Formaggio e Pietra” inizierà molto presto, con l'inaugurazione del nuovo parco giochi 
realizzato dall'amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Comunitaria Vco e 
dell'associazione I Mulini, e le celebrazioni religiose nella Chiesa Parrocchiale di San Giorgio. Il borgo 
medievale invece inizierà ad animarsi con i gruppi folkoristici, gli antichi mestieri, i gruppi medievali, 
i mercatini tipici e “Beura si mostra”, un itinerario d'arte, cultura e tradizioni che si snoderà nelle 
antiche case, nei cortili e lungo le rive del torrente Ogliana. Arte, pittura, scultura, fotografie e artigianato 
faranno rivivere per un giorno angoli dimenticati, creando atmosfere suggestive, dove la storia si 
intreccerà con l'arte moderna ed eclettica. Tra i nomi degli artisti che esporranno quelli di Renzo Foglietta, 
Fausto Pagliano, Pilar Dominguez, Alberto Stampanoni Bassi, Ubaldo Rodari, Pia Mariani, Francesca 
De Filippi, Costanza Rampello, Margherita Cassani, Emanuela Oldrini, Fernanda Taddei, Pietro 
Giovanola, Yoshi Nagasaka, Patrizia Piodella. “Beura si mostra” è curata dall'architetto milanese Paola 
Soranzo, da anni trapiantata a Beura Cardezza. |  
						
						
						
						 |  
	
		| Tra i tanti eventi in programma nel 
corso della giornata, le esibizioni del gruppo medievale Oscella Felix, con duelli e combattimenti 
nella piazza centrale del borgo, e poi balli popolari e medievali, rappresentazioni teatrali e in 
dialetto ossolano, antichi mestieri con il gruppo Associazione Donne del Parco Val Grande e il gruppo 
folkloristico di Beura Cardezza, I Stciupatell. L'associazione Navasco di Cosasca proporrà una mostra di 
abbigliamento intimo d'epoca, mentre i bambini saranno impegnati in laboratori didattici, passeggiate 
in groppa all'asinello, giochi e laboratori didattici. Beura Cardezza si trova sul territorio 
del Parco Nazionale Val Grande, l'area wilderness più vasta d'Europa, e le guide del Parco 
organizzeranno due escursioni, una al mattino l'altra al pomeriggio, fino alla località Bissoggio, l'antico 
villaggio di Beura situato sulle montagne circostanti. Un'escursione facile e adatta a tutti lungo le vie 
della pietra. “Pane formaggio e pietra” prende il 
nome dai prodotti tipici della zona: il pane, fatto di segale, il formaggio, sia di latte vaccino che 
caprino, e la pietra, la beola, che viene estratta dalle montagne circostanti. Il pane e il formaggio, 
ma anche i salumi, saranno i protagonisti del gusto. Nell'ampia area ristoro, infatti, sarà possibile 
pranzare a base di polenta, salumi, formaggi e tapelucco (umido di carne trita d'asino con cui accompagnare la 
polenta). Per tutto il giorno poi sarà possibile assaggiare il piatto “Pane formaggio e pietra”: una 
selezione di salumi e formaggi serviti su differenti tipi di pane tipico, come pane nero di segale, pane 
credenzin (fatto con noci e uvetta) e pane bianco. Ad annaffiare il tutto le acque minerali delle fonti di 
Bognanco, che quest'anno celebrano il 150° anniversario della scoperta delle fonti, e i vini della 
Val d'Ossola. Nei ristoranti di Beura Cardezza, infine, sarà possibile pranzare al prezzo convenzionato di 15 
€uro a persona. Per maggiore informazioni: www.imulinidibeura.com 
– info@imulinidibeura.com   |  |