|   | 
	
		| 
		
		L’Associazione NarteA rende omaggio a Salvatore di Giacomo: per la prima 
		volta in scena “Napulitanata…ovvero, ti racconto Salvatore di Giacomo” 
		al Complesso Museale di Santa Chiara 
		
		 In programma, sabato 6 aprile 2013 (ore 18:30) presso il Complesso 
		Museale di Santa Chiara. 
		
		Passeggiando per Napoli, che ci si trovi in una piazza o si passi in un 
		vicolo, non è raro che si venga allietati da un motivetto o da una 
		melodia che rievochi antiche canzoni napoletane, e spesso si è 
		all’oscuro di chi abbia realmente composto quelle musiche che 
		attraversano gli anni senza cadere nel dimenticatoio. In occasione del 
		settantanovesimo anniversario dalla scomparsa di un grande Maestro della 
		cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana, l'Associazione 
		Culturale NarteA alza il sipario al Complesso Museale di Santa Chiara – 
		ingresso in via Santa Chiara n° 49 – per presentare un nuovo lavoro:
		
		“Napulitanata…ovvero, ti racconto Salvatore di 
		Giacomo”.  |  
						
						
						
						 |  
	
		|  
						
						
						
						 | 
		
		Realizzata
		
		in collaborazione con il Complesso Museale di Santa 
		Chiara, l’iniziativa sarà messa in scena per la prima volta sabato 6 
		aprile 2013 alle ore 18:30, con prenotazione obbligatoria ai numeri 
		339.7020849 - 334.6227785 per posti limitati. Costo biglietto 15,00 
		euro. 
		"Rendere 
		omaggio a Salvatore di Giacomo va oltre il ricordo dell’uomo e 
		dell’artista che è stato, dell’enorme lascito di opere. La sua 
		personalità ha segnato Napoli, rendendola nota e ispirando le 
		generazioni successive – dichiara Febo Quercia, direttore artistico 
		di NarteA – E’ stato autore di molte famose poesie in lingua 
		napoletana, molte delle quali poi musicate, che costituiscono una parte 
		importante della cultura popolare partenopea. Dunque, questa iniziativa 
		si sposa perfettamente con la nostra idea di far conoscere Napoli e 
		l’inestimabile patrimonio artistico-culturale napoletano”. |  
	
		| 
Era la 
notte tra il 4 e il 5 aprile del 1934 quando Napoli perse una delle più 
straordinarie voci poetiche, ovvero, colui che seppe descrivere tutte le 
emozioni, che questa città provoca, in un solo momento: Salvatore di Giacomo. 
Perché Napoli non è fatta solo di strade, di vicoli e palazzi, di chiese e di 
monumenti. Napoli è fatta di note, di poesie, di semplicità e di colore. 
Marzo, Nannì, Marechiaro, Pianefforte ‘e notte, e ancora Carcioffolà, 
Dimane t’‘o ddico: sono pezzi di vita imprigionati dallo scrittore 
napoletano su fogli di carta e su pentagrammi che ancora oggi restano nella 
memoria e vengono decantati con lo stesso amore che li ha generati. 
 
Attraverso 
l’interpretazione degli attori professionisti Viviana Cangiano, Marianita 
Carfora, Antonio Perna, Serena Pisa e Marco Visconti, un viaggio 
nella vita del poeta napoletano che amava raccogliere i propri pensieri, le 
proprie idee, passeggiando nel Chiostro Maiolicato del Monastero.  |  
						
						
						
						 |  
	
		| 
Opere, 
aneddoti, poesie e canzoni, dipingeranno la Napoli di fin de seicle 
presentandola agli inconsapevoli ospiti che si lasceranno trasportare lontano 
dalla attuale frenesia cittadina, dove le voci del popolo si trasformeranno 
nelle voci della storia, della cultura e della tradizione…e se a “dirigere” 
questa orchestra di voci fosse proprio Salvatore di Giacomo?   
Per conoscere le altre 
iniziative dell’Associazione culturale NarteA, visitare il sito 
www.nartea.com 
oppure contattare direttamente l’Associazione (info@nartea.com 
- 339 7020849 - 334 6227785). 
Ufficio Stampa NarteA 
  
Annacarla Tredici  
ph| 333.9513421   email|
annacarla.tredici@nartea.com    |  |