| 
 
LA “NUOVA” ARTE FIERA 
  
Con quest’edizione 2014 Arte Fiera si ripropone come l’evento leader in Italia 
per tutti gli appassionati e i collezionisti dell’arte che va dal moderno al 
contemporaneo. Un primato costruito nel tempo con una sapiente organizzazione da 
parte di BolognaFiere e un’attenzione costante nel proporre la massima qualità 
ai collezionisti che si recano a Bologna. L’Arte contemporanea con le importanti 
gallerie di arte italiane e internazionali è ancora la protagonista della 
manifestazione che ha contribuito al successo di molti artisti del secolo, 
grazie alla rinnovata partnership con l’associazione delle galerie italiane 
d’arte contemporanea, che continuano ad essere la parte principale della 
manifestazione e saranno presenti con le proposte più interessanti del mercato. 
Quest’anno avranno accanto da protagoniste altre gallerie selezionate per 
presentare un panorama completo dell’espressione artistica proposta ai 
collezionisti di tutto il mondo. 
La nuova Arte Fiera infatti è frutto di una scelta precisa dei due direttori 
artistici Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni che hanno puntato all’obiettivo di 
qualificare ulteriormente l’impianto della manifestazione, rendendola più 
competitiva rispetto ad altre fiere italiane ed internazionali. Molte 
collezioni, infatti, si stanno aprendo alla multidisciplinarietà, includendo 
opere ed oggetti di differenti epoche e stili. Così quest’anno la proposta delle 
opere in esposizione e in vendita si amplia per tipologia - pittura, disegno, 
scultura, video installazione, fotografia - e per periodi storici grazie 
all’introduzione delle nuove sezioni. Dalla seconda metà dell’Ottocento, periodo 
storico che per la prima volta viene introdotto, sino all’arte emergente e dei 
paesi dell’Est Europa, per arrivare alla fotografia (in collaborazione con 
l’evento di riferimento dell’arte fotografica in Italia la MIA Art Fair di 
Milano), in linea con le tendenze internazionali che offrono al collezionista 
una proposta quanto più completa possibile.  
  
 
Paesi 
dell’Europa Orientale 
  
Una Special Focus Section curata da Marco Scotini, dedicata alle 
gallerie e agli artisti selezionati di questa area geografica la cui economia 
emergente ha dato un grosso slancio al mercato dell’arte e alla scena culturale 
in genere. In Fiera le dieci gallerie di questa area saranno riunite in un 
settore specifico, mentre in città la mostra “Arte Fiera Collezionismi 
- Il Piedistallo vuoto. Fantasmi dall’Est Europa”, allestita presso 
il Museo Civico Archeologico (dal 24 gennaio al 16 marzo 2014) esporrà le 
collezioni italiane (per citarne alcune come Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, 
Fondazione Nicola Trussardi, la Collezione Enea Righi, Collezione La Gaia di 
Torino, Collezione Maramotti) e gli artisti internazionali (Ilya Kabakov, 
Vyatscheslav Akhunov, Jiri Kovanda, Julius Koller, Ion Grigorescu, Nedko Solakov, 
Deimantas Narkevicius, Mircea Cantor) in una grande rassegna dedicata alla scena 
artistica dell’area post-sovietica contemporanea. 
  
L’apertura 
alle opere del tardo Ottocento 
  
Tra le novità l’apertura, proposta e condivisa dai Direttori artistici, 
all’arte della seconda metà dell’Ottocento, in una visione curatoriale che 
punta l’attenzione sulla capacità di  
molti artisti del secolo precedente di anticipare con le loro intuzioni i tempi 
a venire, creando un collegamento tra quanto di più innovativo il secolo 
precedente ci ha dato nel contesto storico temporale e proponendo quindi inediti 
e preziosi accostamenti tra moderno e contemporaneo. Una scelta che conferma una 
tendenza generale, riscontrabile in diverse altre fiere d’arte, che gioca 
proprio sul confronto fra antico, moderno e contemporaneo. Da qui il coraggio di 
affiancare l’Ottocento dei Macchiaioli, di De Nittis, di Boldini, di Lega 
alla contemporaneità, in una visione dell’arte che prescinda e superi confini 
temporali e geografici imposti dalle sterili distinzioni scolastiche per 
mostrare un linguaggio artistico universale che si estrinseca nella genialità 
dell’opera e prescinde ogni schema precostituito. Importanti Gallerie italiane 
specializzate in artisti del tardo ‘800 hanno aderito con enstusiasmo dopo 
essere state coinvolte dalla direzione artistica, con l’obiettivo di qualificare 
ulteriormente Arte Fiera rendendola più competitiva rispetto ad altre 
manifestazioni italiane ed internazionali. 
  
La 
Fotografia e le gallerie specializzate 
  
Per questo appuntamento, curato da MIA Fair, sono state selezionate 20 
gallerie che presenteranno progetti di artisti italiani (Franco Fontana, 
Vittore Fossati, Maurizio Galimberti, Mario Giacomelli, Paolo Ventura) e 
internazionali quali Andres Serrano (Cuba), Robert Gligorov (Macedonia), 
Gohar Dashti (Iran) e Olivier Roller (Francia). L’intento è proporre un 
percorso dalla fotografia storica a quella contemporanea sviluppato sia da 
fotografi affermati che emergenti, grazie a stand che affronteranno in maniera 
trasversale il lavoro di più autori attraverso tematiche come il viaggio e i non 
luoghi, o come l’indagine sul corpo e gli spazi. Vi saranno inoltre stand 
monografici. 
  
I Solo 
Show 
  
Accanto alle grandi sezioni dedicate all’Arte Moderna e Contemporanea, alla 
sezione riservata alle nuove proposte dell’Est Europa, sulla scia del successo 
dell’ediziojne precedente Arte Fiera conferma “Solo Show”, le esposizioni 
monografiche di grandi interpreti del moderno e del contemporaneo, presentati da 
gallerie che hanno creduto e investono in un determinato artista esponendolo in 
fiera in maniera esclusiva e cercando di intercettare i gusti dei collezionisti. 
Una formula in cui la simbiosi tra il gallerista e l’artista, così fondamentale 
in molti casi di successo della storia dell’arte, raggiunge la sua massima 
espressione, e riesce in molti casi a intercettare gusti diversi. 
Infine le “Nuove Proposte”, sezione riservata alle gallerie che 
presentano esclusivamente artisti nati dopo il 1979. Un doveroso riconoscimento 
della principale fiera italiane alle nuove figure che si affacciano nel panorama 
artistico, che premia  la ricerca delle gallerie nella valorizzazione di nuove 
espressioni contemporanee. 
  
Focus 
sulla Cina: Arte e collezionismo cinese con BolognaFiere SH Contemporary 
  
Il mercato dell’arte contemporanea cinese avrà una particolare attenzione 
all’interno di Arte Fiera, con una speciale esibizione di inchiostri che 
anticiperà i contenuti realizzazione della nuova edizione in Cina di 
BolognaFiere Sh Contemporary. BolognaFiere organizza a Shanghai infatti la 
principale fiera d'arte contemporanea in China Mainland, una strada percorsa 
anche da altre blasonate manifestazioni di arte europee che hanno riproposto 
manifestazioni simili fuori dai confini del vecchio continente. Organizzata da 
BolognaFiere a Shanghai dall’11 al 14 settembre 2014, la manifestazione 
rappresenta l’avamposto artistico e culturale di Arte Fiera nell’area est 
asiatica, riproponendosi con la stessa formula di successo della manifestazione 
“madre” riolta a valorizzare le gallerie più attente alla qualità e a 
intercettare i gusti dei collezionisti più attenti, rivolta sia agli occidentali 
interessati ai progressi degli artisti e delle gallerie cinesi, sia ai 
collezionisti orieentali che vogliano investire in modo sicuro in arte europea. 
La collaborazione osmotica tra Artefiera e SH Contemporary darà vita a Bologna 
alla mostra "Discovering Ink” che esporrà alcune opere contemporanee di 
importanti artisti cinesi che lavorano con l’inchiostro, che sono state prestate 
dalle principali gallerie cinesi che in questo modo si propongono sul mercato 
europee. La mostra realizzata nei padiglioni di Artefiera si focalizzerà 
sull’uso dell’inchiostro su carta nell’arte cinese, un elemento ricco di storia 
e di significato con profonde influenze che arrivano fino ai giorni nostri. La 
mostra è la prima testimonianza in Italia in questo ambito e annovera importanti 
artisti cinesi che sul piano internazionale si sono imposti negli ultimi anni, 
quali Qin Feng, Qui Deshu, Zhang Hao quest’ultimo presente a Bologna per 
affrontare nell’ambito delle Conversations una sorta di esplorazioni del mondo 
dell’arte orientale con il  direttore artistico di Sh Contemporary Guido 
Mologni. 
  
Arte Fiera 
Conversations 
  
Arte Fiera 2014 rinnova il ricco e qualificato programma di “Conversations”, 
dodici tra incontri e tavole rotonde sullo stato del mercato dell’arte che 
vedranno come protagonisti galleristi, curatori, direttori di musei e 
collezionisti di primo piano nel mondo dell’arte moderna e contemporanea. 
Particolare attenzione sarà data ad alcune importanti Corporate Collections 
internazionali quali EVN Group, Lhoist, VAC Foundation, Erste Foundation, ai 
temi della creazione artistica  del mercato dell’Arte nei Paesi dell’Europa 
Orientale, dell’Asia Centrale, della Cina e naturalmente d’Italia.  
  
Art City 
Bologna e Art City White night 
  
Tutta la città di Bologna, nei giorni di apertura di Arte Fiera, sarà coinvolta 
e diventerà essa stessa un grande contenitore e palcoscenico per numerosi eventi 
legati all’arte contemporanea e moderna. In collaborazione con il Comune 
di Bologna, assessorato alla Cultura, sarà riproposto ART CITY, il calendario di 
iniziative che si svolgeranno nei musei  
cittadini, curato e coordinato da Gianfranco Maraniello , direttore delle 
istituzion museali di Bologna e del MAMbo, Museo d'Arte Moderna di Bologna . 
Nell’ambito delle iniziative del programma di Art City, la collaborazione con 
Arte Fiera, vedrà alcuni eventi particolarmente importanti: l’omaggio al grande 
artista bolognese Giorgio Morandi; poi la mostra “Arte Fiera 
Collezionismi - Il Piedistallo vuoto - Fantasmi dall’Est Europa con oltre 
cento opere di artisti dell’Europa dell’Est “scoperte” negli anni post sovietici 
e oggi prestate da importanti collezionisti italiani, curata da Marco Scotini. 
Inoltre Artefiera presenta in  collaborazione con il Mast, Manifattura di 
Arti, sperimentazione e tecnologia,  una delle più innovative esperienze sul 
territorio bolognese nell’arte contemporanea la mostra “Mondi industriali 
014”. L’esposizione aprirà il 23 gennaio, dopo la vernice di Arte Fiera, con 
un’ antologia di opere della Collezione di Fotografia su Industria e Lavoro, in 
cui saranno esposte immagini inedite della collezione di artisti della 
Fondazione Mast tra cui Margaret Bourke-White, Bill Brant, Robert Doisneau e 
tanti altri. Ancora in collaborazione con la Provincia di Bologna la rassegna “L’eredità 
dei Bastardini: dall'assistenza all'arte - Opere scelte dal patrimonio 
della Provincia di Bologna”, a Palazzo Pepoli Campogrande in via Castiglione 
7. 
  
La notte del sabato sarà poi tradizionalmente dedicata alle proposte degli 
operatori commerciali e culturali bolognesi, con la Art White Night che 
ogni anno richiama decine di migliaia di persone  
a Bologna per la Notte Bianca dell’Arte. Sono già un centinaio le proposte di 
eventi che animeranno in una grande maratona notturna le vie di Bologna subito 
dopo la chiusura dei cancelli della fiera per regalare ai visitatori di Arte 
Fiera un mondo a misura d’arte di cui saranno protagonisti fino a notte fonda, 
in un evento unico in Italia, aperto a tutti e completamente gratuito. 
Tutti gli eventi del programma di Art city e della Notte Bianca sono pubblicati 
sulla mappa interattiva del sito 
www.artefiera.bolognafiere.it 
  
Premio 
Euromobil under 30 
Arte Fiera 2014 rinnova la tradizione del Premio Euromobil under 30, riservato 
agli artisti nati dopo il 1983, con la sua ottava edizione, promosso dal Gruppo 
Euromobil, main sponsor della manifestazione. Accanto al tradizionale Premio 
conferito dalla giuria di esperti ne verrà assegnato uno ulteriore scelto 
direttamente dal pubblico. Di questo risulteranno vincitori l’opera e l’artista 
che avranno ottenuto il maggior numero di voti dai visitatori ad Arte Fiera 
assommati ai voti che chiunque potrà assegnare visionando le immagine delle 
opere in concorso pubblicate sul sito
www.gruppoeuromobil.com. La premiazione avverrà durante sabato 25 gennaio, 
alle ore 16.00, nello Spazio del Gruppo Euromobil “I luoghi dell’arte, i luoghi 
del design”.  
   |