|  
						
						
						
						 | 
		
		Molto intenso e ricco il programma di domenica 21 settembre, con 
		appuntamenti di rievocazione storica legati all’antica tradizione della 
		cultura della vite e del vino, e momenti di vita agreste legati alla 
		vendemmia e mostatura dell’uva. Secondo fonte storica i Celti arrivarono 
		in Italia curiosi anche per gli innumerevoli prodotti agricoli, tra i 
		quali il vino che non conoscevano, e attribuirono a tale prodotto tale 
		importanza da ritrovarlo in sepolture di tipo principesco. La giornata, 
		caratterizzata da questi avvenimenti storico folkloristici, che si 
		svolgono in punti caratteristici del paese, culminerà in un epico 
		scontro tra le armate celtiche e romane. Per informazioni: tel. 
		054671044. 
		
		Nella pianura delle Terre di Faenza, e precisamente a Solarolo (RA), 
		si svolgerà, praticamente in contemporanea con il famosissimo evento 
		bavarese, la versione romagnola dell’Oktoberfest, grazie alla 
		collaborazione dei “cugini” tedeschi dell’Associazione UNISONO di 
		Kirchheim Am Ries nel Baden-Württemberg District. Appuntamento dal 
		25 al 27 settembre. Tre giorni all’insegna della buona birra, 
		della cucina tradizionale tedesca ma anche di sapori autentici e genuini 
		della Romagna. Per informazioni: tel. 335 5415047. 
		  
		
		Per informazioni generali su tutti gli appuntamenti:  
		
		Società di Area Terre di Faenza, tel. 0546 71044 
		
		www.terredifaenza.it 
		 |