|   | 
	
		| 
		Tornano i 
		giovani talenti della classica al Museo di OrsanmicheleDue appuntamenti sabato 21 e domenica 22 giugno
 
 Sabato 21 giugno - ore 21 – biglietti 12/10/5 euro
 Museo di Orsanmichele - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
 Trio di Toscana Classica
 Violino MARCO NORZI
 Violoncello LUCA MAGARIELLO
 Pianoforte CECILIA NOVARINO
 Musiche di S. Rachmaninov, L. Van Beethoven, A. Dvorak
 
 Domenica 22 giugno - ore 21 – biglietti 12/10/5 euro
 Museo di Orsanmichele - via dell’Arte della Lana, 1 - Firenze
 Duo di Toscana Classica
 Violino ROBERTO CARNEVALE
 Pianoforte ANDREA D’ALONZO
 Musiche di L. V. Beethoven e J. Brahms
 
		Continuano i concerti 
		di Toscana Classica, la struttura di produzione musicale under 35 che 
		incentiva e promuove l’attività professionale di musicisti, cantanti e 
		realtà musicali operanti nella nostra regione, e non solo. |  
						
						
						
						 |  
	
		|  
						
						
						
						 | 
		Le tournée con la 
		World Youth Chamber Orchestra e con l'Orchestra Giovanile dell'Unione 
		Europea sono solo alcune esperienze internazionali del violinista Marco 
		Norzi, che a 23 anni è tra gli astri nascenti della classica italiana. 
		Sabato 21 giugno sarà al Museo di Orsanmichele (ore 21 – biglietti da 5 
		a 12 euro) insieme al violoncellista Luca Magariello - Primo Violoncello 
		Solista della Hulencourt Soloist Chamber Orchestra – e alla pianista 
		Cecilia Novarino, che con Magariello ha consolidato da tempo un solido 
		legame artistico. In programma il “Trio Elegiaco n° 1 ” di Rachmaninov, 
		il “Trio degli Spettri” di Beethoven e il “Trio per pianoforte n°4 - 
		Dumky” di Dvořák.
 Johannes Brahms e ancora 
		Beethoven per il concerto di domenica 22 giugno, sempre Museo di 
		Orsanmichele. Ospiti Roberto Carnevale al violino e Andrea D’Alonzo al 
		pianoforte, due giovani musicisti formatisi al Conservatorio G.B. 
		Martini di Bologna e già al centro di una intensa attività 
		concertistica. Al pubblico fiorentino proporranno la celebre Sonata “A 
		Kreutzer” e la “Sonata per  Violino e Pianoforte n.3 op.108” di Brahms.
 
 La stagione 2014 di Toscana 
		Classica è organizzata con la direzione artistica di Giuseppe Lanzetta e 
		con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, 
		Banca CR Firenze e Comune di Firenze in collaborazione con Ministero per 
		i Beni e le Attività Culturali, Polo Museale Fiorentino e Conservatorio 
		Luigi Cherubini di Firenze.
 |  
	
		| 
		Per informazioni e 
		prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 
		055.783374. Info web
		
		www.orcafi.it.  
		  
		
		Informazioni e prenotazioniSegreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 -
		
		www.orcafi.it
 
 Biglietti, riduzioni e sconti
 Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro.
 “Carta Giò – Io studio a Firenze” Comune di Firenze, 5 euro.
 Presentando un biglietto del Polo Museale Fiorentino,  sconto del 30%.
 Firenze Card, sconto del 20%.
 
 Prevendite
 Circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) 
		-  tel. 055 210804
 Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle 
		ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
 |  
						
						
						
						 |  |