| 
 
Ecco il calendario dei 
concerti. 
Sabato 26 aprile alle 21,15 
nella chiesa di San Pietro Somaldi 
concerto d’organo di Enrico 
Barsanti con musiche di Bach, Dorati, Malvezzi, Girolami, Gherardeschi, 
Zipoli, Wely e Young. 
  
Sabato 3 maggio alle 21,15 
nella cattedrale di San Martino 
la Sagra Musicale Lucchese ospita il coro della chiesa anglicana St Georg di 
Parigi, impegnato regolarmente presso l’omonima chiesa nella liturgia, che 
tradizionalmente avviene in latino, e nell’accompagnamento dei vespri. Il suo 
repertorio va da 
Mozart, Haydn, Schubert, Dvorak, Stravinsky, Lennox-Berkeley a 
Palestrina, 
Victoria, Byrd, Tallis, Lassus. Il coro compie ogni anno una trasferta 
all’estero in occasione di liturgie, festività o concerti. Il coro è diretto da 
Peter Hicks ed accompagnato all’organo da Simon Lawford, le parti da solista del 
mezzosoprano sono affidate a Lucie Louvrier. 
  
Domenica 11 maggio alle 18 
nella chiesa di San Pietro Somaldi 
concerto di musica antica delle associazioni “Cantilena Antiqua” e 
“Concentus Lucensis”. Sarà eseguita la Missa Tornacensis del XIV secolo, 
diretta da Stefano Albarello. 
  
Sabato 17 maggio alle 21,15 
nella chiesa di Santa Maria Corteorlandini, 
Polifonia e Spiritualità tra Monteverdi e Whitacre con “Il Convitto Armonico”, 
organista Marco Montanelli, direttore Stefano Buschini. 
  
Domenica 25 maggio alle 18 
nella chiesa di Santa Maria Corteorlandini, 
concerto con coro femminile e strumenti “La musica sacra di Venezia nel 1700 
…non era solo Vivaldi”. L’Ensemble Coranto diretto da Jolando Scarpa 
interpreta musiche di Tomaso Traetta. 
  
Sabato 31 maggio alle 21,15 
nella chiesa di San Giovanni in Pieve Fosciana, 
l’organista della Cattedrale di Lucca Giulia Biagetti interpreta musiche 
di autori francesi del XIX secolo; lo stesso concerto sarà eseguito domenica 
8 giugno alle 18 nella cattedrale di San Martino a Lucca. 
  
Domenica 15 giugno alle 21,15 
nella chiesa dei Servi 
si tiene un concerto per coro e orchestra: il coro dell’Università di Pisa 
e la Tuscan Chamber Orchestra eseguono Laudate pueri, Dixit Dominus, 
Concerto per Organo op.4 N. 3 di G.F. Haendel; soprano: Paola Cigna; 
mezzosoprano: Sara Bacchelli; direttore: Stefano Barandoni. 
  
Domenica 22 giugno alle 21,15 
nella chiesa di San Michele, 
chiude la 51ma Sagra Musicale Lucchese un concerto per coro e orchestra 
dedicato a “I maestri della Cappella Santa Cecilia della tra il 1800 ed il 1900”, 
con musiche di M. Puccini, T. Federighi, A. Spinelli, P. Paoli eseguite dalla 
Cappella Musicale di Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca e dall’Orchestra 
da Camera “Luigi Boccherini” di Lucca; tenore: Tiziano Barbafiera; 
direttore: Luca Bacci. 
  
Tutti i concerti sono a 
ingresso libero. 
Per informazioni: 
340.30.42.039, 
www.sagramusicalelucchese.com 
www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese
 
   |