| 
Ore 21:30 in Piazza Europa spettacolo con Dellino 
farmer Dellino Farmer, 
definito una "mosca bianca" nel panorama musicale lombardo poiché è (ad oggi) il 
solo e l’unico rapper dialettale in questa regione. Lui ama 
definirsi creatore del "BIORAP" un ramo nuovo di questo genere prettamente 
urbano e cittadino, Dellino ci parla di campagna, cucina contadina, gente di 
paese con i suoi pregi e i suoi 
difetti. Dopo i successi come "Italian Farmer" assieme al collega Rinaldi, Dellino pubblica 
nel 2011 la cover di Fabri Fibra "Rap Cottimistico" che riscuote un enorme 
successo di pubblico in quel periodo. L'anno 
seguente (2012) pubblica con il cantautore Piergiorgio Cinelli il disco "30 Piò" 
(disco di denuncia sulla speculazione edilizia nel nostro paese) hit del disco 
il brano "A Oflaga". Nel 2013 
vede la luce il disco-mixtape "Provincia Meccanica" con il quale l'artista muove 
i primi passi da solista. Recentemente viene pubblicato da Mr Er Piotta sulla 
Street Art di HIT 
MANIA 2014 (compilation dei talenti emergenti) con due brani e vince su RADIO 
105 il Festival di San Jimmy promosso dalla fortunata trasmissione "Zoo di 105". Al 
momento Dellino è in lavorazione con nuovi brani, sia in dialetto che in 
italiano e con uno spettacolo unico, dialettico, irriverente, alternativo, 
rustico e ovviamente imperdibile!   
   
Domenica 21 Settembre  Ore 8:00 
in piazza Europa apertura del mercato contadino Ore 8:30 
Pievedizio –  via Mazzini: raduno di trattori d’epoca e sfilata per i paesi 
della Bassa Ore 9:00 
in piazza Europa, apertura iscrizioni al concorso fotografico “10 scatti 
contadini” Ore 9:30 
Il conte va a passeggio per il paese Ore 
12:00 Arrivo della sfilata dei trattori a Mairano (Piazza Calini) Dalle 
ore 14:30 rievocazione dei lavori di una volta: le lavandaie, la vita nella 
stalla, la sgranatura del mais, il fabbro, il falegname, l’arrotino, giochi dei 
bambini di una volta con la merenda Contadina e nel cortile di Walter la 
lavorazione del maiale Ore 
16:30 Sfilata di abiti Vintage per le piazze e vie del paese Ore 
19:30 Chiusura del concorso fotografico Ore 
20:30 in Piazza Europa foto e video della tradizione Contadina “Memorie delle 
terre basse” Ore 
20:30 Alla fattoria di Tomaso musica con i “C’era una volta il liscio” 
Ore 21,30 nel cortile del Museo concerto di Piergiorgio 
Cinelli Ha 
studiato canto presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida della Prof.ssa 
Ida Bormida.E’ stato co-produttore e organizzatore di concerti con “Charlie & the Cats”.
 Ha collaborato con il fratello Charlie Cinelli: nella composizione e produzione 
dell’album “Törölölö”, e nella realizzazione del disco “La luna sui cachi” con 
“The Cinelllis”
 Ha cantato nella Blues Benzo Band (con la quale ha partecipato a importanti 
festivals blues italiani ed internazionali), nel gruppo “A qualcuno piace Fred” 
(gruppo tributo al mitico Fred Buscaglione) e nella Red Dolphins Big Band.
 Ha co-prodotto il CD di Daniele Gozzetti “L’è amó ac chela”.Ha partecipato a 
nove pubblicazioni della raccolta di canzoni dialettali “Goi de cöntàla”.
 E’ autore di musica per il teatro e per CD rom. Ha insegnato canto moderno 
presso la Scuola di musica “Le dissonanze” di Sabbio Chiese (BS). Nel 2008 e 
2009 ha partecipato, come autore ed interprete dello spettacolo “Zanzanù e altre 
storie de póra”, alla Rassegna “Acque e Terre Festival.
 Nel 2007 e 2008 ha partecipato, come autore ed interprete dello spettacolo “El 
bò e l’Asen”, alla Rassegna “il Natale nelle Pievi”. Nella stessa rassegna, nel 
2010 e 2011 come autore ed interprete dello spettacolo “Cantomcrismas” da cui è 
stato tratto l’omonimo cd, realizzato con Daniele Gozzetti. Nel 2011 ha 
partecipato come autore ed interprete allo spettacolo “I Tajacantù” (scritto ed 
interpretato con Giorgio Zanetti) all’interno della Rassegna “Acque eTerre 
Festival”.Dalla pubblizazione nel 2006 del primo cd, ha all’attivo circa 150 
serata “live” all’anno.
 Ore 
21:30 Estrazione della sottoscrizione a premi del Contadino in Piazza Europa   
All’interno della Sagra per tutta la giornata: Grande 
mercato contadino, esposizione degli artisti locali, bancarelle 
dell’antiquariato,mercatino del libro usato organizzato dalla biblioteca 
comunale, punti ristoro dove gustare i piatti della tradizione, musica con la 
banda Santa Cecilia di Mairano, i cantori di Verola, il carro dei coscritti e la 
partecipazione della Vecchia Fattoria di Pontoglio..   per 
informazioni chiamare il numero 030 975297       |