|   | 
	
		| 
		GALLERIA CASA 
		DUGNANIRobecco Sul Naviglio – Milano
 
 DANIELE PAPULI
 INSTALLAZIONI IN CARTE E FIBRE
 
 11 
		maggio - 8 giugno 2014
 inaugurazione sabato 10 maggio, ore 15
 
		Visioni suggestive, che destano stupore sono in mostra presso 
		Galleria Casa Dugnani dal 10 maggio al 8 giugno nella personale 
		"Daniele Papuli. Installazioni in carte e fibre", opere che avvolgono le 
		antiche sale, scendono nelle cantine e si riversano nel parco.
 L'artista in questa occasione realizza opere site specific ideate 
		per la dimora storica, creando un affascinante dialogo fra l'arte 
		contemporanea e gli elementi quattro-cinquecenteschi. Le 
		installazioni esposte, di grandi dimensioni, sono realizzate con 
		leggeri fogli di carta, reggette di polipropilene bianco perlaceo e 
		nastri di fibra poliestere. Tre materiali recuperati da diversi ambiti e 
		destinazioni d’uso, che raccontano e amplificano i passaggi di un 
		linguaggio artistico che spazia dalla scultura, al design, alla 
		scenografia.
 |  
						
						
						
						 |  
	
		|  
						
						
						
						 | 
		Daniele Papuli, in un 
		continuo gioco di sovrapposizioni, accostamenti e slittamenti dei moduli 
		scelti, dalla striscia leggera di carta, a quella flessuosa della 
		reggetta e del nastro, e continuamente attratto dalle loro 
		caratteristiche e potenzialità, costruisce volumi imponenti, 
		dall'aspetto voluttuoso ed evanescente dove le forme e volumi diventano 
		ariosi, leggeri e le materie stesse duttili.Nel parco antistante Casa Dugnani si è accolti da un'immensa onda bianca 
		intitolata "Stisa", dove è possibile addentrarsi. Oltre 8.000 strisce di 
		reggetta bianca compongono questa struttura che vibra alla luce e al 
		vento e si distende sul prato, richiamando il movimento risacca.
 In sospensione nel grande salone centrale si incontra l’imponente 
		impianto scenografico "Ula" che si snoda anche nelle due sale laterali. 
		L'installazione è realizzata con più di 500 fogli bianchi con tagli 
		regolari, che nell'insieme compongono una forma fluttuante, che evolve 
		nello spazio e filtra la luce.
 Nelle sale laterali sui ripiani delle librerie si inseriscono inoltre 
		piccole sculture di carta, realizzate con pagine di vecchi libri e 
		colorate, che simboleggiano il tempo e il suo trascorrere.
 Un monolite "Mpisu" composto da 11.000 metri di nastro in poliestere, 
		ridotto e scomposto nella sua trama e ordito, scende dal centro della 
		volta della galleria sotterranea come una bianca cascata di luce.
 In concomitanza con la mostra di Casa Dugnani, Daniele Papuli partecipa 
		al progetto dedicato ai talenti creativi italiani con l’installazione "Cartoframma" 
		presso The House of Peroni di Londra, dal 2 al 31 maggio.
 |  
	
		| 
		Cenni biograficiDaniele Papuli nasce nel 1971 a Maglie in Puglia. Dopo il diploma in 
		Scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, si stabilisce e lavora a 
		Milano. Al '91 risale l'approccio alla scultura con i primi manufatti in 
		pietra, legno, gesso. Nel '93 a Berlino, in occasione di un workshop 
		internazionale, apprende i metodi di fabbricazione del foglio della 
		carta. Questa esperienza spiega come dal '95 sia proprio la carta il 
		materiale più adatto alla propria ricerca e al proprio linguaggio. 
		Sperimenta la produzione di carte a mano e dal '97 realizza le prime 
		sculture con diverse tipologie di materiale cartaceo.
 A questo stesso periodo risale l'incontro con l'editore Vanni 
		Scheiwiller che gli affida la produzione di fogli realizzati a mano per 
		i supporti grafici del libro d'arte in 300 esemplari Trittico tre poesie 
		di Wislawa Szymborska tre collage di Alina Kalczynska.
 La continua indagine intorno alla materia e la sperimentazione di nuovi 
		materiali, affini alla carta, proposti per le loro potenzialità 
		strutturali e tattili, lo portano a continue interconnessioni dalla 
		scultura, al design, all'installazione, agli impianti scenografici, alla 
		moda. Per Flux Laboratory di Ginevra, fondazione di arte, danza e 
		discipline sperimentali, mette in scena, nella mostra personale del 2011 
		Le Géant de Papier, projections de la matière, quattro installazioni che 
		dialogano con le performance di danza costruite ad hoc.
 |  
						
						
						
						 |  
	
		| 
I suoi lavori sono presenti in collezioni private e pubbliche in 
Italia e all’estero, ed in pubblicazioni specifiche anche nell’ambito della 
Paper Art. www.danielepapuli.net
 
 Coordinate della mostra
 Titolo: DANIELE PAPULI. INSTALLAZIONI IN CARTE E FIBRE
 Sede: GALLERIA CASA DUGNANI
 via Mazzini 10, Robecco Sul Naviglio (Milano)
 Date: 11 maggio – 8 giugno 2014
 Inaugurazione: sabato 10 maggio, ore 15
 Come arrivare: Autostrada A4 Milano-Torino, uscita Marcallo 
Mesero, direzione Magenta
 Strada Provinciale 114 uscita Bisceglie, direzione Abbiategrasso 
Tangenziale Ovest uscita n°4 Cusago
 Autobus Stav Z551-R linea Bisceglie-Robecco
 Bici 1° percorso: Cusago-Cisliano-Castelletto-Abbiategrasso-Cassinetta di 
Lugagnano-Robecco Sul Naviglio
 Bici 2° percorso: Milano P.ta Genova-Viale Gorizia-Ripa P.ta 
Ticinese-Milano 
S.Cristoforo-Corsico-Trezzano-Gaggiano-Castelletto-Abbiategrasso-Cassinetta di 
Lugagnano-Robecco Sul Naviglio
 Orari: martedì - venerdì dalle 15 alle 19
 sabato - domenica dalle 10 alle 19
 lunedì chiuso
 Ingresso: gratuito
 
 Informazioni Galleria Casa Dugnani
 tel. 02 9471745 - cel. 333 6343935
 info@galleriacasadugnani.it - 
www.galleriacasadugnani.it
   |  |