| 
				
            	
				
						   
            	
						
						
				 | 
				
                		
	
		| 
		 
		Spazio Material 
		ConneXion  
		Triennale di Milano 
		 
		Sonja Quarone. 
		Cuore d'Oriente 
		a 
		cura di Fortunato D'Amico 
		 
		20 
		giugno - 23 luglio 2014 
		
		inaugurazione giovedì 19 giugno, ore 18.30 
		
		 
		L'India 
		negli scatti inediti e nelle installazioni: una 
		riflessione di Sonja Quarone. 
		Lo Spazio Material ConneXion - Triennale di Milano presenta la 
		mostra fotografica "Sonja Quarone. Cuore d’Oriente", in 
		esposizione dal 20 giugno al 23 luglio 2014.  
		 
		La rassegna a 
		cura di Fortunato D'Amico è articolata in tre sezioni: Architetture & 
		Landscape, Design (e) Motion, People, e attraverso 50 scatti offre un 
		approfondito e personale quadro dell'India visto con gli occhi 
		dell'artista.   | 
		
		
		  
						
						
						
						  | 
	 
 
	
		| 
		
		  
						
						
						
						  | 
		
		 
		I soggetti presenti in 
		mostra spaziano dall'architettura al paesaggio, 
		dalle persone agli oggetti, alle situazioni 
		tipiche e fanno emergere la riflessione di Sonja Quarone sulla 
		società orientale per una vita sociale e ecologica del pianeta in 
		evoluzione.  
		 
		Il tema nasce 
		dalla considerazione che il sistema del "primo mondo", nato dalla 
		rivoluzione industriale e dal benessere edificato sul consumismo, è 
		entrato in crisi ed è alla ricerca di soluzioni per nuove integrazioni 
		di culture, attività e economie sociali, perdute durante la 
		secolarizzazione industriale. 
		 
		L'artista 
		tramite la messa a fuoco di alcuni elementi e un'accurata elaborazione 
		digitale, mette in risalto precisi dettagli dell’inquadratura; lo si 
		nota soprattutto nelle architetture e nei volti di donne, uomini e 
		bambini, dove le immagini sfocate conservano nitidi alcuni 
		dettagli degli edifici e dei tratti significativi come sguardi, 
		espressioni della bocca e gesti delle mani. L'assenza degli sfondi 
		sostituiti da tenui tonalità monocrome crea un effetto scenografico che 
		isola il soggetto dalla realtà circostante e ne fa risaltare il 
		significato.   | 
	 
 
	
		| 
		 
		Nelle opere delle 
		sezioni Architetture & Landscape, Design (e) Motion, spiccano scatti in 
		cui l'obiettivo coglie elementi molto diversi fra loro, come grattacieli 
		accanto a vecchie case diroccate congiunte fra loro da un complesso 
		gioco di geometrie creato dall’intreccio di fili di panni stesi; piazze 
		in cui si affacciano antichi templi ricchi di storia accanto a edifici 
		anonimi; strade con fabbricati moderni in cui il traffico 
		automobilistico è associato a un carro trainato da buoi dalle corna 
		dipinte di rosso e alberghi obsoleti davanti ai quali sostano un vecchio 
		taxi e un cammello. 
		Squarci di architetture e di vita sociale si alternano dando vita a un 
		panorama variegato comprensivo di diverse sfaccettature di un mondo a 
		noi lontano e vicino al contempo. 
		 
		Gli scatti, 
		stampati su supporti differenti fra cui tessuto, la resina e il Krion, 
		dialogano con i mobili antichi indiani utilizzati per le installazioni 
		fotografiche. Fra questi Vie di fuga, volti stampati su tessuto 
		collocati sull’antica portantina in legno per elefanti finemente 
		intarsiata sui lati; Anime, ritratti di persone di ogni età 
		disposte nelle nicchie della libreria policroma, sul cui retro è 
		collocata la serie Nutrimento con chioschi isolati su spiagge 
		deserte e persone nell'atto di cibarsi. Interessante è l'inquadratura 
		della bicicletta che trasporta caratteristici contenitori di latta 
		utilizzati per il cibo, affiancata dall’installazione di "latte" 
		realizzate in resina dall'artista, contenenti spezie e frutta 
		secca.   | 
		
		
		  
						
						
						
						  | 
	 
 
	
		| 
 
Sul letto ricavato da un unico tronco di teak e dalle linee 
essenziali è collocata l’immagine dell'anziano religioso dormiente a significare 
il valore della meditazione.  
 
Si ammira inoltre la 
gigantografia su carta da parati Tutto è nel mezzo, attorno alla quale 
sono collocate numerose foto di piccole dimensioni dal titolo Foto ricordo, 
appartenenti alla sezione People, che riportano alle immagini votive presenti 
nei templi.  
 
Negli scatti di Sonja 
Quarone si avverte il pensiero relativo alla società indiana di oggi che sebbene 
sia caratterizzata da un elevato grado di sincretismo e di pluralismo culturale 
è riuscita a preservare le proprie antiche tradizioni. 
 
Accompagna la mostra 
una pubblicazione con testo critico di Fortunato D'Amico e le immagini di tutte 
le opere in mostra. 
 
Cenni Biografici 
Sonja Quarone nasce a Vigevano nel 1972. Dopo la maturità ottenuta presso il 
Liceo Artistico di Novara, prosegue gli studi all'Accademia delle Belle Arti di 
Brera di Milano. Tra gli insegnati che avranno un ruolo importante nella sua 
formazione culturale, sono da ricordare l'artista concettuale Vincenzo Ferrari e 
il poeta visivo Ugo Carrega. 
Il corpo è il soggetto che ispira i suoi lavori e attesta i processi del 
cambiamento evolutivo nel percorso di crescita artistica. Sperimenta ambiti 
inquieti della sua personalità, indagando tra i ricordi dell'infanzia e i 
turbamenti della crescita. Bambole, lingerie, peluches, maschere, ritagli di 
giornale, fotografie, oggetti recuperati negli archivi delle paure dismesse, 
suggeriscono possibilità di revisione creativa della memoria personale, agitano 
fantasie e simbiosi inconsce, diventano tracce per recuperare forme di 
commistione poetica assolutamente originali. Una naturale predisposizione al 
viaggio, la curiosità e il desiderio di sapere, l'emozione della scoperta, la 
spingono a utilizzare la fotografia documentaria come strumento per esplorare 
regioni lontane dalla cultura occidentale, ma vicine al suo sentire le diversità 
della vita. L'India non è solo un luogo fisico del mondo, ma anche uno spazio 
interiore dove il lavoro di Sonja Quarone  registra la raggiunta consapevolezza 
dell'esistenza di una dimensione sociale e antropologica implicita nelle sue 
opere. 
 
Coordinate mostra 
Titolo Sonja Quarone. Cuore d'Oriente 
A cura di Fortunato D'Amico 
Sede Spazio Material ConneXion - Triennale di Milano 
Date 20 giugno - 23 luglio 2014 
Inaugurazione giovedì 19 giugno, ore 18.30 
Orari martedì - domenica 10.30 - 13.30 / 14.30 - 20.00  
Ingresso libero 
Info 0272434255 
triennale@materialconnexion.com 
   | 
	 
 
						  |