| 
 
martedì 22 luglio 
in 
collaborazione con MMT Creative Lab e Istituto Europeo di Design Milano 
SOCIAL 
ELECTRONIC NETWORK 
Le nuove 
generazioni milanesi della musica elettronica si confrontano in 4 diversi 
performance e una jam session finale. Dai laboratori di Sound dello IED, e non 
solo, campionatori, sequencer, turntables, live set per una una musica a 360°. 
Con la partecipazione di Painè Cuadrelli e Walter Prati; una 
occasione da non perdere per nuove emozioni musicali. 
Iscriviti sul sito 
degli Amici della Musica amicidellamusicamilano.it 
  
  
giovedì 24 luglio 
GAETANO CURRERI E 
SOLIS STRINGS QUARTET 
CANZONI DA CAMERA 
Gaetano Curreri
- voce           
Vincenzo Di Donna, 
Luigi De Maio
– violini Gerardo Morrone – viola 
Antonio Di Francia 
- 
violoncello e chitarra 
Fabrizio Foschini
- pianoforte 
Il pop-rock 
d’autore e l’ ensemble che lo ha più “contaminato”, un happening live con i 
Solis String Quartet e con Gaetano Curreri, voce tra le più originali della 
musica italiana e leader degli Stadio. In programma una rilettura in chiave 
acustica e melodica di alcune canzoni degli Stadio e altri brani che Curreri ha 
scritto per Irene Grandi, Patty Pravo e quelli scritti con Vasco Rossi.  
 
  
  
venerdì 25 luglio 
in 
collaborazione con 
Società Dante Alighieri - Comitato di Milano 
GOMALAN BRASS QUINTET 
Marco Braito, Marco 
Pierobon 
– trombe, 
Nilo Caracristi
– corno, 
Gianluca Scipioni –
trombone, 
Stefano Ammannati – 
tuba 
Il Gomalan Brass 
Quintet è un gruppo d'ottoni eclettico e dinamico, costituito da cinque prime 
parti in importanti orchestre italiane. Grazie all'avvincente sinergia tra 
abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale, cifra distintiva del quintetto, il 
Gomalan Brass si destreggia con disinvoltura all'interno di un repertorio 
vastissimo. Lo spettacolo che ne esce spazia dall'opera -Verdi e Puccini- alla 
musica da film – Morricone, Williams, e conquista pubblico e critica di tutto il 
mondo da dieci anni. 
  
  
sabato 26 luglio 
SOCIAL BRASS 
con
Gomalan Brass Quintet 
Suoni uno strumento 
d'ottone? Sei appassionato di musica, amatore o professionista? Suoni in una 
banda o in un'orchestra? Hai appena cominciato o suoni da 30 anni? 
Hai voglia di 
venire a fare il primo esperimento 'open source' della storia? 
Vieni anche tu a 
fare una prova aperta insieme ai membri del quintetto Gomalan Brass, per fare 
Musica insieme in un'atmosfera very easy! 
Iscriviti e scarica 
le parti sul sito degli Amici della Musica amicidellamusicamilano.it 
  
  
martedì 29 luglio 
con 
il contributo dell'Istituto di Cultura Ceca 
BEATA HLAVENKOVÁ,
pianoforte 
THEODOROS 
Theodoros è un 
ciclo di dodici pezzi per pianoforte composti ed eseguiti da Beata Hlavenková, 
pianista con un importante background classico. Background che innegabilmente 
segna le sue composizioni al punto che si percepiscono echi frequenti di Debussy 
più che di qualsiasi compositore jazz. 
E 
l'accostamento a Debussy non è casuale: la musica della Hlavenková prende spunto 
da un impressionismo ambientale, Theodoros è composto da un brano per ogni mese 
dell'anno, per tratteggiare un paesaggio di armonie e cromatismi, ricco di 
dettagli, come variazioni di luce sulla tela. 
  
  
mercoledì 30 luglio 
MICHEL GODARD 
QUARTETT 
MONTEVERDI – A 
trace of grace 
Michel Godard
– serpentone, tuba, basso 
Gavino Murgia
– sax 
Guillermette Laurens 
– voce 
Luciano Biondini 
– fisarmonica 
Michel Godard è un 
musicista jazz fortemente influenzato dalla musica barocca; Monteverdi con le 
sue melodie e le sue audaci armonie rappresenta per il suo lavoro 
d'improvvisatore una fonte inesauribile d'ispirazione. In questo progetto Godard 
riunisce una cantante barocca e due  musicisti poeti come Gavino Murgia e 
Luciano Biondini. Ne risulta una sintesi interessantissima dove gli strumenti e 
le voci si rincorrono e si rispondono come in un gioco di specchi fino a che non 
si distingue più l'antico dal moderno, la musica barocca dal jazz. 
  
  
giovedì 31 luglio 
con 
il contributo del Goethe-Institut Mailand 
TINGVALL TRIO 
BEAT 
Martin Tingvall
- pianoforte 
Omar Rodriguez 
Calvo 
- contrabbasso 
Jürgen Spiegel
- batteria 
Il Trio che prende 
il nome dal leader, il pianista svedese Martin Tingvall, è considerato oggi il 
miglior gruppo emergente della scena jazz nordica e il successore dei famosi 
E.S.T. del compianto Esbjorn Svensson. Negli ultimi 10 anni il Tingvall Trio è 
cresciuto fino a raggiungere un successo senza pari nella storia del ‘Jazz made 
in Germany’ e riportare al jazz anche una fascia di pubblico giovane. Sul palco 
dei Notturni presenterà in anteprima per l'Italia il nuovo album intitolato 
semplicemente “Beat“. Come suggerisce il nome, un chiaro simbolo del tratto 
distintivo che ha nel tempo alimentato il percorso del Tingvall Trio: melodie 
accattivanti, esecuzioni brillanti e nessuna inibizione a strizzare l’occhio 
alla musica pop. 
  
  
venerdì 1 agosto 
con 
il contributo del Consolato Generale di Polonia 
BERLIN 
WATANABE NOVAK feat. AGNIESZKA HEKIERT 
Jeff 
Berlin 
– 
basso 
Kazumi Watanabe 
– 
chitarra 
Gary Novak 
– batteria 
feat. Agnieszka Hekiert  - voce 
Kazumi Watanabe è - a livello mondiale - uno dei più importanti ed influenti 
chitarristi degli ultimi trent’anni. Sin dall’epoca del Trio con Richard Bona e 
Horacio Hernadez ha dato un importante contributo alla jazz fusion con brani 
importanti e concerti in ogni parte del mondo. Con Jeff Berlin, uno dei top bass 
players e Gary Novak, batterista di fama internazionale daranno vita ad un 
concerto che vedrà anche la partecipazione della cantante polacca Agnieszka 
Hekiert, affascinante voce a fianco dal 2009 di Bobby McFerrin e vocal coach in 
programmi televisivi (X Factor Polonia, Your Face Sounds Familiar) 
  
  
sabato 2 agosto 
SOCIAL VOCAL con
Agnieszka Hekiert 
Fai 
un pieno di energia con il Circle Singing!
Circle Singing è cantare in comunità, senza spartiti e 
senza frontiere stilistiche.  La voce è uno strumento musicale, con il quale si 
creano poliritmie, si raccontano immagini, si approfondisce e si stravolge 
l’armonia. Questa pratica è stata resa popolare dal lavoro di Bobby McFerrin e 
proprio con Agnieszka Hekiert, che dal 2009 collabora con lui. 
Iscriviti e scarica 
le parti sul sito degli Amici della Musica amicidellamusicamilano.it 
  
Biglietto unico 
concerti 
€ 8 + 
prevendita 
Carnet 7 concerti € 50 (comprensivo di tessera socio) + prevendita 
  
Puoi acquistare i 
biglietti su Vivaticket 
Social music: 
ingresso e partecipazione gratuiti 
   |