| 
				
            	
				
						   
            	
						
						
				 | 
				
                		
	
		| 
		 
		sabato 
		11 gennaio  2014 
		
		  
		
		
		piazza mercato: tra fede e rivoluzione 
		
		
		basilica del carmine maggiore 
		
		
		  
		
		
		Sabato 11 gennaio Sire Coop invita tutti a 
		partecipare all’itinerario “Piazza mercato tra fede e rivoluzione -
		Basilica del Carmine Maggiore” 
		 
		
		La visita partirà da Piazza 
		Mercato che, per secoli, è stata al centro della storia e della vita 
		popolare di Napoli: proprio tra le mura di questi antichi palazzi, la 
		chiesa e il mercato, il pescatore Tommaso D'Amalfi, che tutti chiamavano
		Masaniello, chiamò a raccolta i suoi lazzari e scatenò la rivolta 
		del 1647. E' sempre qui, poi, che fu sedata nel sangue un'altra celebre 
		rivoluzione napoletana: quella della Repubblica Partenopea del 
		1799.  
		
		Sulla scia di questo eventi tanto 
		importanti per la storia della città si svolgerà la visita della piazza 
		e di una sua splendida chiesa: la Basilica del Carmine
		Maggiore, una delle più grandi e belle della città, risalente al 
		XIII secolo e oggi straordinario esempio del Barocco napoletano- con 
		opere, tra le altre, di Luca Giordano, Paolo De Matteis, Francesco 
		Solimena -che si erge oggi nell’adiacente piazza del Carmine, che un 
		tempo formava un tutt' uno con piazza Mercato.  | 
		
		
		  
						
						
						
						  | 
	 
 
	
		| 
		
		  
						
						
						
						  | 
		
		 
		
		Ore 11:15 
		Appuntamento con gli operatori SIRE Coop presso 
		l’ingresso della Basilica del Carmine Maggiore, Napoli 
		 
		
		
		La prenotazione è obbligatoria. 
		
		
		E’ previsto un contributo 
		organizzativo. 
		
		
		  
		
		
		info e prenotazioni
		081/6336763 – 
		392/2863436 - 
		
		
		cultura@sirecoop.it, 
		
		www.sirecoop.it 
		
		
		  
		
		------------------------------------------ 
		
		  
		
		
		passeggiando per toledo 
		
		visita 
		alla chiesa di san nicola alla carita’ e a palazzo zevallos di stigliano 
		
		  
		
		Il 
		pomeriggio si aprirà con la visita alla Chiesa barocca di San Nicola 
		alla Carità realizzata su progetto di Onofrio Antonio 
		Gisolfi e conclusa nel 1682 da Cosimo Fanzago. La chiesa 
		racchiude opere di artisti come Solimena e De Mura.. 
		
		  
		
		
		Successiva tappa del nostro percorso sarà Palazzo Zevallos di 
		Stigliano, oggi sede di Banca Intesa Sanpaolo. Costruito per 
		volontà di Giovanni Zevallos nei primi decenni del Seicento su 
		progetto del celebre Cosimo Fanzago, esso rappresenta non solo 
		una fondamentale opera di architettura seicentesca, una parte della 
		storia della città a causa dei numerosi passaggi di proprietà e delle 
		progressive trasformazioni architettoniche, ma anche un importante 
		scrigno di ricchezze.   | 
	 
 
	
		| 
		 
		
		Qui, infatti, è custodita una delle ultime opere di Caravaggio, 
		il Martirio di Sant’Orsola, dipinta qualche mese prima della sua 
		morte. I visitatori incontreranno inoltre, lungo il percorso fra i 
		magnifici saloni del palazzo, le opere della collezione Intesa San 
		Paolo. 
		
		  
		
		Incontro con i partecipanti 
		all’ingresso davanti alla chiesa di San Nicola alla Carità, in via 
		Toledo 
		
		La prenotazione è obbligatoria. 
		La visita prevede un contributo organizzativo. 
		
		
		  
		
		
		INFO E 
		PRENOTAZIONI: 
		081/6336763  - 392 
		2863436 -
		
		cultura@sirecoop.it –
		
		
		www.sirecoop.it 
		
		------------------------------------------ 
		
		  
		
		
		domenica 12 gennaio  2014 
		
		  
		
		
		stupori d’arte: le chiese di donnaregina vecchia e nuova 
		
		  
		
		
		L’ 
		itinerario di visita ripercorrerà quattro secoli di storia e di storia 
		dell’arte portando i visitatori alla scoperta delle chiese di 
		Donnaregina Nuova, da qualche anno del Museo Diocesano, e la 
		chiesa trecentesca alle sue spalle,  Donnaregina Vecchia, che si 
		trova alle sue spalle. 
		
		  
		
		La 
		chiesa di Donnaregina Vecchia fa parte di un antico complesso 
		conventuale fondato dagli Svevi nel XIII secolo e quindi ampliato e 
		ricostruito nel 1325 dalla Regina Maria d’Ungheria, moglie 
		di Carlo II d’Angiò, della quale conserva il celebre monumento 
		funerario realizzato dallo scultore senese Tino di Camaino.
		  | 
		
		
		  
						
						
						
						  | 
	 
 
	
		| 
 
Progettata 
da un anonimo architetto angioino, forse identificato nel senese Lando di 
Pietro, la chiesa gotica è concepita, secondo il sistema francescano, come una 
semplice aula a capriate, sulla quale s’innesta, a conclusione dello svolgimento 
longitudinale, una zona absidale a pianta pentagonale, con vetrate ogivali e 
volta a crociera costolonata. 
Al suo 
interno si conservano affreschi d’importanza fondamentale per la storia della 
pittura del Trecento a Napoli. Il coro delle clarisse - che sull’esempio dei 
matronei e delle tribune palatine è un volume sopraelevato ricavato da una 
tripartizione della sala unica - conserva il più vasto ciclo di affreschi del 
XIV secolo rimasto a Napoli, già attribuito a Pietro Cavallini e Filippo 
Rusuti. A questo si aggiungono gli affreschi della Cappella Loffredo, ancora 
incerti come datazione e attribuzione. 
  
La 
visita proseguirà nel Museo Diocesano, collocato all’interno 
della chiesa barocca di Donnaregina Nuova, costruita a partire dal 1617 
per volontà delle monache 
clarisse che vollero in questo modo adeguarsi al nuovo stile del tempo. L’interno 
del nuovo tempio fu splendidamente decorato da artisti del calibro di Giordano, 
Stanzione e Solimena e si presenta dunque ricco di opere d’arte 
di pittura, scultura e arti decorative, mentre nella zona della sagrestia e del 
comunichino, oltre che al primo piano del Museo, è 
esposto una parte consistente del vasto patrimonio di storia religiosa e d’arte proveniente 
da molte chiese della città chiuse al culto o destinate ad altri scopi. 
  
Appuntamento ore 10:30 
presso Largo Donnaregina – 
Napoli 
La prenotazione è obbligatoria. 
La visita prevede un contributo organizzativo. 
  
INFO E PRENOTAZIONI: 
081/6336763  - 392 2863436 -
cultura@sirecoop.it –
www.sirecoop.it 
   | 
	 
 
						  |