| 
		Nel 
		percorso di allestimento saranno esposte le opere di alcuni rinomati 
		artisti d’eccellenza sul panorama artistico contemporaneo, come 
		l’affermata pittrice Antonietta Righi proveniente da Procida. Unici nel 
		proprio genere sono i dipinti di Silvia Rinaldi, evocanti un’atmosfera 
		ancestrale nella riflessione sul tempo e sulla vita. Si potranno 
		visionare anche i quadri guizzanti di Giusy Gramegna, estremamente 
		libera nell’interpretazione pittorica. 
		Tra gli 
		artisti selezionati, espongono dalla Svizzera Claudio Marconato con una 
		composizione astratta di grande effetto scenografico e Georgeta 
		Stefanescu, artista dotata di singolare originalità tecnico esecutiva 
		nella creazione pittorica su plastica. 
		
		Dall’Italia, invece, provengono i lavori di Rosida Mandruzzato Vettori, 
		efficaci per quel caratteristico dinamismo che li distingue. Il ritmo 
		cambia osservando i quadri di Giovanni Bilo, dove traspare un solido 
		equilibrio tra forma e colore. Dall’armonia pittorica di Bilo si passa 
		all’irruenza cromatica di Antonio Anastasìa, autorevole nella 
		disquisizione dei colori, colmi d’energia cosmica. 
		Elaborando 
		profondi contenuti spirituali, l’artista Jole Caleffi mostra tutta la 
		sua eleganza stilistica nel morbido flusso della sua stesura pittorica. 
		Mentre la nobiltà grafica di Maria Luisa D’Asaro Biondo induce a 
		soffermarsi sui dettagli, mettendo in luce una particolare delicatezza 
		esecutiva. 
		Dulcis in 
		fundo, l’intramontabile figurativismo di Susanna Anna Redaelli 
		restituisce un indissolubile legame con la tradizione storico-artistica 
		omaggiando la bellezza della natura. |