|   | 
	
		| 
		Inaugurazione della 
		mostra "Poetiche digitali" 
		di Andrea Moroni 
		Nuovo appuntamento 
		nell'ambito della rassegna "Arte Futura" proposta dal Museo Civico 
		Archeologico di Norma. Sabato 29 marzo, alle ore 17.00, sarà inaugurata 
		presso il Museo Civico la mostra "Poetiche digitali" di Andrea Moroni 
		che sarà visitabile sino al 15 aprile. 
		“Questa 
		mostra è il pretesto per coniugare due percorsi di ricerca ben distinti 
		raccontati attraverso l'arte; due approcci esistenziali che, nel 
		processo evolutivo, hanno conferito all’uomo le chiavi di lettura per 
		l'interpretazione e lo studio dell'universo: la scienza e la 
		spiritualità. Gli emisferi cerebrali, lasciando alle spalle vecchi 
		antagonismi, danno oggi spazio ad una sinergica cooperazione; 
		l’empirismo scientifico e l’introspezione mistica divengono pertanto due 
		fattori interdipendenti e fondamentali per la costruzione di un nuovo 
		modo di vedere le cose. La via della fisica moderna e del misticismo 
		orientale, che a prima vista sembrano totalmente prive di correlazioni, 
		hanno, in effetti, molte cose in comune. La prima fa esperienza del 
		mondo attraverso una specializzazione estrema della mente razionale; la 
		seconda attraverso quello della mente intuitiva. Le due impostazioni 
		sono completamente differenti e tuttavia complementari. Ciò che occorre, 
		quindi, non è una sintesi ma un'interazione dinamica tra intuizione 
		mistica e analisi scientifica.              Nel percorso espositivo che 
		si propone, l'intento sarà quello di avvicinare lo spettatore a questa 
		sintesi attraverso creazioni d'arte digitale statiche e dinamiche”. |  
						
						
						
						 |  
	
		|  
						
						
						
						 | 
		BIOGRAFIA 
		Andrea 
		Moroni nasce a Roma nel 1983, segue gli studi artistici presso l’Argan 
		di Roma, dove si diploma nel 2001 sperimentando già in quegli anni i 
		primi approcci con la grafica tridimensionale e le animazioni digitali. 
		Incoraggiato dai risultati della ricerca iniziata, e mosso da una 
		sincera passione per l'arte digitale, sceglie di proseguire l'iter 
		formativo iscrivendosi presso la facoltà di architettura Vallegiulia con 
		il corso di "Grafica e Progettazione Multimediale" laureandosi nel 2006 
		con il massimo dei voti. La prima video - opera "Sathya", vince negli 
		anni immediatamente successivi molti concorsi internazionali di 
		cortometraggi; l'alto livello tecnico, unito alla capacità di gestire 
		una buona regia, gli conferisce un'ottima "visione d'insieme" in quella 
		che è la fase di realizzazione dei propri progetti. Tra il 2007 ed il 
		2010 realizza diverse video - opere che gli conferiscono grande 
		prestigio nell'ambito del cinema indipendente e delle video 
		istallazioni, iniziando a consolidare una fitta rete di contatti in 
		qualità di consulenza artistica con diversi studi di progettazione 
		architettonica, produzioni cinematografiche, e laboratori di ricerca 
		scientifica. Nel 2011 inizia la docenza nel master di "regia digitale" 
		presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, e, sempre in 
		quell'anno, sceglie di intraprende la propria poetica artistica 
		attraverso "l' Iperdimensionale Relativo": un linguaggio visivo generato 
		dall’esperienza in ambito della computer grafica e dall'interesse 
		coltivato negli anni nel campo della fisica quantistica. 
		 |  
	
		| 
		Tale 
		ricerca gli permetterà di entrare definitivamente nel mondo dell'arte 
		digitale attraverso una numerosa serie di esposizioni, convegni e 
		riconoscimenti che nei tre anni successivi culmineranno con la 
		fondazione dell'associazione EGOCREANET della quale diviene presidente 
		vicario nella città di Roma nell'Ottobre del 2013. Tale associazione si 
		prefigge di promuovere e divulgare il rapporto tra arte e scienza 
		tramite il progetto "QUARTE" 
		Per informazioni 
		potete chiamare il num. 0773.353806, mandare una mail a cultura@comune.norma.lt.it 
		oppure consultare il sito internet www.culturalazio.it/musei/civicoarcheologiconorma. 
		  
		Museo Civico 
		Archeologico "Padre Annibale Gabriele Saggi" 
		Via della liberazione 
		snc - Norma (LT)Tel. 0773.353806 - Fax 0773.354186
 e-mail: 
		cultura@comune.norma.lt.it
 Web: 
		www.culturalazio.it/musei/civicoarcheologiconorma
 
		skype: 
		museociviconorma  |  
						
						
						
						 |  |