| 
		 
		E così 
		il prossimo 16 gennaio, dopo il rito antichissimo mattutino 
		della coreografica bardatura, connotata da una catena umana che 
		porta sulla cima del falò l’immagine di Sant’Antonio abate, e l’attesa 
		celebrazione della pomeridiana benedizione degli animali, la “Fòcara” 
		tornerà a bruciare a devozione del santo patrono e protettore. 
		
		Intorno 
		al fuoco si ballerà e si degusteranno specialità tipiche ai ritmi del 
		concerto internazionale Fòcara&Friends con Alpha Blondy, Omar 
		Souleyman, Ariacorte e NoFinger Nails che apre l’edizione speciale 
		del FòcaraFestival 2014, caratterizzato nei giorni successivi, 17 
		e 18, dalle presenze di Tinariwen, Muchachito Bombo Infierno, 
		Bandadriatica, Bombino, BoomDaBash, Dubioza kolektiv, Motel Connection e 
		tanti altri artisti ad entusiasmare il pubblico in uno spettacolo 
		unico ed irripetibile dell’inverno salentino, con le contaminazioni di 
		più esperienze artistiche del Mediterraneo. 
		
		  
		
		Promossa 
		da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Novoli in 
		collaborazione con numerosi partner pubblico-privati, “La Fòcara” è 
		stata inserita tra i beni della cultura immateriale della Regione Puglia 
		e partecipa alla catalogazione Ministeriale per il riconoscimento 
		dell’Unesco quale Patrimonio Intangibile dell’Umanità, da valorizzare e 
		tutelare. 
		
		Proprio 
		per la tutela di questo patrimonio della tradizione popolare novolese è 
		nata la Fondazione Fòcara di Novoli con gli obiettivi di conservare e 
		tramandare nei valori e nei significati più profondi lo spirito della 
		festa.  | 
		
		
		  
						
						
						
						  |