| 
Nato come movimento spontaneo 
di riflessione sulle opportunità e i rischi connessi al processo di 
industrializzazione che fece seguito al Sisma del 1980, in questo lungo arco di 
tempo il Sele d’Oro si è sforzato di “portare la sua pietra”, offrendo il 
proprio contributo d’idee e di progetti alla rinascita di un territorio così 
fortemente provato dagli eventi calamitosi. Guidata con lucidità e passione da 
Michele Tito, vera anima del Premio e presidente di Giuria fino alla sua 
scomparsa, la manifestazione si è inoltre sforzata di essere una delle tante 
voci di quel Sud che non sceglie la rassegnazione, ma preferisce lavorare alla 
costruzione del proprio futuro. Da ormai trent’anni, il Premio Sele d’Oro 
Mezzogiorno rappresenta una delle voci di quel Sud che ha voglia di crescere, 
promuovendo percorsi di riflessione e di approfondimento sui temi del 
Mezzogiorno.  
  
La 30° edizione del 
Premio Sele d’Oro Mezzogiorno è realizzata con il cofinanziamento 
dell’Unione Europea POR 
CAMPANIA FESR 2007-2013, Obiettivo Operativo 1.12 “Scoperta della Campania”, 
patrocinata dalla Regione Campania e dall’Amministrazione provinciale di 
Salerno, che negli anni passati ha già avuto il privilegio di essere posta sotto 
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano.  
 
  
Per informazioni sul programma 
è possibile telefonare al numero 334.1279577 mandare una mail a
segreteria@seledoro.eu o visitare il sito
www.seledoro.eu. L’ingresso e la visione sono gratuiti 
  
  
  
  
  
Programma 
 
  
Venerdì 5 settembre 
18:30   
Piazza Monumento 
“Incontri con il Teatro”: 
Luigi Di Majo  
Sebastiano 
Somma 
  
21.00   
Auditorium comunale “Sandro Rufolo” 
XVI FESTIVAL 
TEATRALE NAZIONALE “SELE D’ORO”  
         
 “Teatro Mio” di Vico Equense (NA) in “FERDINANDO” di Annibale 
Ruccello 
  regia Salvatore Guadagnuolo 
  
Sabato 6 settembre 
18.30   
Castello Guerritore 
Inaugurazione mostra fotografica “Un 
mondo di fiumi: il fiume Giordano” 
Scatti di Visit 
Jordan – Ente 
Nazionale Giordano per il Turismo in Italia   
 Intervengono: 
Gabriella Alfano – Presidente Ente Riserve Foce Sele-Tanagro e 
Monti Eremita Marzano 
Marco Biazzetti – Direttore Ente Nazionale Giordano per il 
Turismo in Italia Carmine Pignata – Sindaco di Oliveto Citra 
  
19.30   
Castello Guerritore 
Agnese Cogliano presenta il libro “Noi…dove 
la terra tremò”, 
Gruppo Albatros Il Filo. 
  
21.00   
Auditorium comunale “Sandro Rufolo” 
XVI FESTIVAL 
TEATRALE NAZIONALE “SELE D’ORO” 
“Teatro dei Dioscuri” di Campagna (SA) in “COME SI RAPINA UNA 
BANCA” di Samy Fayad 
  regia Antonio Caponigro 
  (fuori concorso) 
  
  
Domenica 7 
settembre 
11:30 – 
Piazza Monumento 
“Buongiorno a Mezzogiorno” –  Aperitivo con l’autore: 
Pino Scaccia presenta il libro “Mafija, 
dalla Russia con ferocia”, 
Round Robin Editrice 
  
18.30   
Aula Consiliare  
 “L’eredità dei padri”, l’ulivo e l’olio extravergine d’oliva in Sud Italia” 
Intervengono: 
Patrizia Calella- Dietista e nutrizionista 
Luigi Caricato – Scrittore e giornalista. Autore del libro 
“Libero olio in libero stato” , ZonaFranca 
Emanuele Iacullo – Esperto in certificazioni e ispettore del 
biologico 
Enzo Landolfi – Scrittore. Autore del libro “158 – Comuni, 
ricette, filmati – Salerno, una Provincia da Gustare”, printartEdizioni 
Raffaele Palmieri – Vicesindaco del Comune di Oliveto Citra con 
delega all’agricoltura 
 Presentazione della pubblicazione “Oliveto 
da gustare, le 3 F” 
  
“PRIMI AL 
SUD” 
: la cucina dell’olio extravergine per i primi piatti della tradizione 
olivetana. 
Per tutta la 
durata della manifestazione, nei ristoranti convenzionati, sarà possibile 
degustare menù tipici con un primo piatto gratuito. 
  
21.00   
Auditorium comunale “Sandro Rufolo” 
XVI 
FESTIVAL TEATRALE NAZIONALE “SELE D’ORO” 
“TeatrOltre” di Sciacca (AG) in “DA SUD A SUD, DA SOLE A SOLE” 
libero adattamento di Franco Bruno da Jean Luc Lagarce 
regia Franco Bruno 
  
  
Lunedì 8 
settembre 
10.00 – 
12.00 Buongiorno a Mezzogiorno 
Programma radiofonico in onda su Radio MPA, condotto da Valentina 
Risi e Angelo Napolillo 
  
17.00   
Piazza Monumento 
“Il caffè 
delle idee” – 
I giovani del Sele d’Oro incontrano i protagonisti della cultura, della 
politica, dell’economia: 
Nicky Persico presenta il libro “Spaghetti 
Paradiso”, 
BaldiniCastoldi. 
Segue dibattito sullo stalking. 
  
18.30 
 Auditorium Provinciale 
Seminario “L’Europa 
ai Giovani. Progettualità, sviluppo e strategie” 
Intervengono: 
Fabio Ferro – Agenzia Nazionale per i Giovani 
Filippo Gomez Paloma – Professore Aggregato di Metodi e 
Didattiche delle Attività Sportive, Università di Salerno 
Carmelo Lentino – Presidente Nazionale Forum dei Giovani 
Mirella Santoriello – Europe Direct Salerno CIA 
  
 21.00 
  Auditorium comunale “Sandro Rufolo” 
XVI FESTIVAL 
TEATRALE NAZIONALE “SELE D’ORO” 
“La Cantina delle arti” di Sala Consilina (SA) in “S.U.D.” da 
“Fermento, al Sud c’è fermento” di Salvatore Medici 
regia Enzo D’Arco 
  
  
Martedì 9 
settembre 
10.00 – 
12.00 Buongiorno a Mezzogiorno 
Programma radiofonico in onda su Radio MPA, condotto da Valentina 
Risi e Angelo Napolillo  
  
17.00   
Piazza Monumento 
“Il caffè 
delle idee” – 
I giovani del Sele d’Oro incontrano i protagonisti della cultura, della 
politica, dell’economia: 
Stefano Crupi presenta il libro “Cazzimma” – 
Mondadori 
  
18.30 
Auditorium Provinciale 
Seminario “Sud, 
Ambiente e Salute” 
Intervengono: 
Michele Buonomo – Presidente Legambiente Campania 
Gen. Sergio Costa   – Comandante Regionale per la Campania del 
Corpo Forestale dello Stato 
Luigi Montano – Uroandrologo 
Don Maurizio Patriciello  – Parroco di Caivano. Coautore del 
libro “Non aspettiamo l’apocalisse. La mia battaglia nella Terra dei fuochi” 
 Coordina: Francesca Ghidini – Giornalista 
  
21.00   
Auditorium comunale “Sandro Rufolo” 
XVI FESTIVAL 
TEATRALE NAZIONALE “SELE D’ORO” 
“Artisti Civili” di Roma in “YOU DECIDE” di Ferdinando Maddaloni 
regia Ferdinando Maddaloni 
  
  
Mercoledì 
10 settembre 
10.00 – 
12.00 Buongiorno a Mezzogiorno 
Programma radiofonico in onda su Radio MPA, condotto da Valentina 
Risi e Angelo Napolillo 
  
17.00   
Piazza Monumento 
“Il caffè 
delle idee” – 
I giovani del Sele d’Oro incontrano i protagonisti della cultura, della 
politica, dell’economia: 
 “Verso la 
capitale europea della cultura 2019” 
  
18.30 
Auditorium Provinciale 
Seminario  “Garanzia 
Giovani: un’opportunità per il futuro” 
Intervengono: 
Severino Nappi  – Assessore Regione Campania con delega al Lavoro 
– Formazione e orientamento professionale – Politiche dell’emigrazione e 
dell’immigrazione 
Pietro Nardi - Co-Fondatore e Responsabile Mentorship presso 012 
Factory 
Mario Raffa – Docente Università di Napoli Federico II 
Aldo Romano – Professore emerito dell’Università del Salento. 
Autore del libro “Mezzogiorno 2025. I cantieri immateriali per la crescita e 
l’occupazione”, Cacucci Editore. 
  
21.00   
Auditorium comunale “Sandro Rufolo” 
XVI FESTIVAL 
TEATRALE NAZIONALE “SELE D’ORO” 
 “Luna Nova” di Latina in “IL BERRETTO A SONAGLI” di L. 
Pirandello 
regia Roberto Becchimanzi 
(fuori concorso) 
  
  
Giovedì 11 
settembre 
10.00 – 
12.00 Buongiorno a Mezzogiorno 
Programma radiofonico in onda su Radio MPA, condotto da Valentina 
Risi e Angelo Napolillo 
  
17.30   
Piazza Monumento 
“Il caffè 
delle idee” – 
I giovani del Sele d’Oro incontrano i protagonisti della cultura, della 
politica, dell’economia: 
Tommaso Ferri – Presidente della Fondazione “Rachelina Ambrosini” 
  
18.30 
Auditorium Provinciale 
Seminario “Riforme 
e flessibilità: istituzioni e imprese per un nuovo sviluppo” 
Saluti: Carmine Pignata- Sindaco di Oliveto Citra 
Introduce e coordina: 
Nando Santonastaso – Giornalista 
Intervengono: 
Claudio Gubitosi – Fondatore e Direttore artistico del Giffoni 
Film Festival 
Amedeo Lepore – Docente della Seconda Università di Napoli 
Francesco Lopez  – Produttore cinematografico  (OZ Film) 
Paolo Scudieri – Amministratore delegato di Adler Group 
Conclude: 
Enrico Morando – Viceministro dell’Economia e delle Finanze 
  
20.00   – 
Auditorium provinciale 
“Il cinema 
in Sud Italia, l’industria possibile” 
Con     Francesco 
Lopez – Produttore cinematografico (OZ Film) 
            Claudio Gubitosi – Fondatore e Direttore artistico 
del Giffoni Film Festival 
  
Proiezione 
del film girato nella Valle del Sele “Il fiume giovane”. 
Saranno presenti Mario Donatone e i giovani protagonisti. 
  
21:00 – 
Auditorium provinciale 
“Mezzogiorno e  35 mm – Il Sud visto da giovani film-maker” 
  
  
Venerdì 12 
settembre 
10.00 – 
12.00 Buongiorno a Mezzogiorno 
Programma radiofonico in onda su Radio MPA, condotto da Valentina 
Risi e Angelo Napolillo 
  
17.30   
Piazza Monumento 
“Il caffè 
delle idee” – 
I giovani del Sele d’Oro incontrano i protagonisti della cultura, della 
politica, dell’economia 
  
18.30 
Auditorium Provinciale 
Seminario “Fare 
impresa nel Mezzogiorno” 
Saluti: Carmine Pignata- Sindaco di Oliveto Citra 
Coordina: 
Alfonso Ruffo – Direttore quotidiano economico “Il Denaro” 
Intervengono: 
Marcello Donnarumma- Grimaldi Group 
Mariano  Giustino – Consigliere SVIMEZ 
Diego Guida- Guida Editore. Docente Università di Salerno 
Concludono: 
Danilo Iervolino – Presidente del Consiglio di Amministrazione 
Ateneo Telematico Pegaso   
Mario Mustilli – Pro Rettore della Seconda Università degli Studi 
di Napoli 
  
21:00   
Piazza Europa 
“Premio 
Demo d’Autore” 
  
  
Sabato 13 
settembre 
10.00 – 
12.00 Buongiorno a Mezzogiorno 
Programma radiofonico in onda su Radio MPA, condotto da Valentina 
Risi e Angelo Napolillo 
  
11.30: Inaugurazione 
Ostello della Gioventù 
dedicato a Massimo Troisi, a vent’anni dalla sua morte. 
  
18.00 
Auditorium Provinciale 
Seminario “Mezzogiorno, 
Italia ed Europa tra crisi e ripresa” 
Saluti: Carmine Pignata- Sindaco di Oliveto Citra 
Coordina: 
Emanuele Imperiali – Giornalista 
Intervengono: 
Alessandro Barbano – Direttore de “Il mattino” 
Vincenzo Boccia – Presidente del Comitato tecnico Credito e 
Finanza di Confindustria 
Adriano Giannola – Presidente SVIMEZ 
Amedeo Lepore – Docente della Seconda Università di Napoli 
Enrico Lupi – Presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio 
Alfonso Ruffo – Direttore quotidiano economico “Il Denaro” 
Giuseppe Soriero – Consigliere SVIMEZ. Professore di Storia del 
Mezzogiorno,  Università “Magna Graecia” di Catanzaro 
Concludono: 
Giovanni Legnini – Sottosegretario di Stato del Ministero 
dell’Economia e delle Finanze 
Gianni Pittella – Capogruppo dell’S&D al Parlamento Europeo 
  
21.00 
Piazza Europa 
“Mediterranei” 
Cerimonia di consegna dei Premi della XXX 
Edizione del Premio Sele d’oro Mezzogiorno   |