|  
						
						
						
						 | 
		Nei tre 
		giorni della manifestazione, inoltre, Ostra Vetere offrirà ai visitatori 
		moltissimi momenti di animazione a partire proprio dalle cantine, in 
		ognuna delle quali saranno organizzati spettacoli musicali; venerdì, 
		sabato e domenica si esibiranno lungo le vie del centro tre diversi 
		gruppi folkloristici itineranti, mentre sabato sera si esibirà in piazza 
		Stefano “Cisco” Bellotti, ex cantante del Modena City Ramblers e ora 
		apprezzato cantautore di musica folk rock. Anche quest’anno non 
		mancheranno le mostre di arte e antiquariato, il mercatino di prodotti 
		tipici nel Loggiato e l’animazione per i più piccoli. A 
		rroccata 
		su piccoli altopiani nel cuore delle colline marchigiane, Ostra Vetere 
		deve la sua attuale denominazione a un regio decreto del 1882; in 
		precedenza, infatti, si chiamava Montenovo e una leggenda narrava che 
		fosse stata fondata dai profughi dell’antica città romana di Ostra, scampati 
		alla distruzione della città da parte dei Goti nel 409 d.C. Dalla chiesa 
		di Santa Lucia a Palazzo Marulli, dal Chiostro di San Francesco con la 
		sua torre campanaria fino al Palazzo Comunale, il paese conserva ancora 
		intatte molte tracce del suo passato; spettacolare è la cerchia muraria 
		che la cinge, sulla quale si aprono tre antiche porte di ingresso, con i 
		suoi caratteristici “androni”, dei porticati addossati alle mura del 
		versante che si affaccia sulla valle del Misa.  |