| 
		 
		Corteo di San Giovanni 
		
		  
		
		Il corteo storico con il Balì, falconieri 
		e cinque delegazioni straniere  
		
		  
		
		Putignano domenica 22 giugno 
		
		  
		
		Cinque delegazioni estere (Polonia, 
		Lituania, Romania, Turchia e Cipro); falconieri con aquile, poiane, 
		falchi e civette perfettamente addestrati anche per la caccia notturna; 
		i cavalieri di Rodi nelle loro filologiche armature trecentesche; eppoi 
		dame, nobili, popolo, clero e soprattutto il balì di santo Stefano 
		accompagnato dal governatore.  
		
		Si rinnova anche quest’anno domenica 22 
		giugno (la data ha subìto un leggero anticipo per evitare la 
		sovrapposizione con gli impegni della nazionale italiana ai mondiali di 
		calcio in Brasile) l’appuntamento con il corteo storico di san Giovanni, 
		da 656 anni patrono di Putignano.  
		
		Anche l’ora della partenza, da porta 
		Barsento, è fissato alle 21. 
		
		Il corteo, dopo avere attraversato porta 
		Nuova, via Tripoli e l’intero corso Umberto I si riverserà nell’orto di 
		san Domenico, alle spalle dell’omonima chiesa, ove si svolgerà la 
		cerimonia di consegna delle chiavi della città da parte del capitano 
		della torre, Goffredo di Hervè, al balì frà Guerino da Castelnuovo anche 
		quest’anno interpretato da Paolo Romanazzi dell’associazione teatrale I 
		Commedianti.   |