| 
 
ALBERTO BASSETTI 
Autore e regista.  
Ha lavorato con molti dei maggiori registi e interpreti del nostro teatro, tra 
cui Giorgio Albertazzi, Antonio Calenda, Cherif, Maurizio Panici, Massimo Belli, 
Marco Maltauro, Carlo Emilio Lerici, Pierpaolo Sepe. Si laurea nel 1979 presso 
la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma La Sapienza, con una tesi di 
laurea dal titolo "Nietzsche e la politica". Dieci anni dopo esordisce al teatro 
dell’Orologio di Roma con Il segreto della vita,  di cui cura anche la 
regia. Successivamente vince il Concorso IDI – Istituto del Dramma italiano per
La tana, testo che viene messo in scena nel 1993 da A. Calenda con 
giovani attrici destinate tutte ad un’ottima carriera (Sandra Collodel, Daniela 
Giordano, Daniela Giovanetti, Maria Paiato, Alvia Reale), in seguito la commedia 
ha avuto molte versioni, tra cui si ricorda quella al CTB-Centro teatrale 
bresciano, diretta da T. Olear, e quella curata nel 1996 da J. Rieira in 
versione catalana al Festival Grec di Barcellona. Da allora l’Autore ha 
continuato a lavorare con passione collezionando altri premi e riconoscimenti, 
tra cui il Premio Giuseppe Fava nel 1995 per Sopra e sotto il ponte, 
messo in scena da M. Panici e poi da M. Belli; un secondo Premio Concorso IDI 
per La gabbia, per la regia di Chérif ed in seguito presentato dallo 
stesso autore alla sala Kasino del Burgtheater di Vienna. Nel 2011 riceve il 
Premio Vallecorsi per I due fratelli, lavoro che affronta il tema 
dell’eutanasia; il testo è andato in scena con regia di A. Calenda, e a New York 
per tre settimane diretto da V. Fratti, in abbinamento con un altro suo testo:
Le due sorelle, diretto da M. Schneider. Tra i lavori andati in scena, 
ricordiamo: L’harem con regia di G. Albertazzi e musiche originali di 
Battiato; Il volo del gallo regia di M. Maltauro; Ferro e cuore 
diretto una prima volta da M. Giliberti ed in seguito da C. E. Lerici; le due 
regie di P. Sepe: Entrate (Entrate! 23 commedie al prezzo di una !!! 
include ‘Dentro e fuori dal cerchio’) e Venditori di anime: quest’ultimo 
testo, prodotto dal Teatro di Roma, è stato allestito anche dal Dramma Italiano 
di Fiume, poi dal Teatro Nazionale di Praga, con regia del direttore M. Dockal. 
Altre collaborazioni: con W. Manfré (monologhi nei progetti La confessione
e Il viaggio), F. Branchetti (Scandalo! e Il ventre); 
ha inoltre curato l’adattamento di Senilità di Italo Svevo per R. 
Herlitzka diretto da F. Macedonio, di Rudens di Tito Maccio Plauto per F. 
Bucci diretto da A. Piccardi, e di Requiem (col titolo Un sogno a 
Lisbona) di A. Tabucchi. Con L. di Majo ed A. Scafi ha scritto Il caso 
Sofri per P. Degli Esposti e G. Ferzetti. Tra il 2011 e il 2013 sono andati 
in scena i seguenti suoi lavori: L’affarista, adattamento da Balzac, 
regia di A. Calenda; Ferro e cuore, regia di C. E. Lerici; Banda di 
marionette regia di A. Cavoli; I due fratelli, regia di A. Calenda, 
prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia; Irene Nemirovsky 
scritto con M. Vincenzi, regia di C. E. Lerici. Nel 2006 esce il suo primo film:
Sopra e sotto il ponte. Da qualche anno ha iniziato l’attività di 
documentarista con un lavoro sulla Sabina in onda su Rai2 per “Geo & Geo". Tra 
le altre attività, dirige con G. M. Cervo il Festival “Quartieri dell’Arte”. E’ 
direttore artistico del settore teatrale di “Opere Festival” (Castello di 
Bracciano). Ha curato per le Edizioni Interculturali la collana “Boccascena”, 
pubblicando autori come T. Kushner, I. Fosse, A. Longoni e S. Antinori. E’ stato 
in giuria per diversi anni al Premio Vittorini Siracusa. Dal novembre del 2007 
dirige il Teatro Lo Spazio da lui fondato a Roma con F. Verdinelli.  
 
 
FRANCESCO VERDINELLI  
Compositore e regista. 
Ha composto le musiche di scena per oltre 180 fra pieces teatrali, colonne 
sonore e programmi televisivi. 
Per il Teatro ha composto musica per oltre 100 spettacoli teatrali, musicals, 
piéces, con le regie di T. Brass, R. Lerici, G. Nanni, A. Salines, R. Rodriguez, 
B. Marchese, S. Carella, P. Chatel, A. Buscemi, M. Prosperi, G. ippoliti, C. E. 
Lerici, D. Signorile e diversi altri. Per il Cinema ha composto, fra l'altro, le 
musiche originali per diversi film, fra cui: La vita di scorta regia di 
P. Vida (Festival di Venezia 85); Foi fuerberg regia di H. Brodl; Il 
clandestino regia di G. Nanni; Angela come te regia di A. Brasi; 
Eccesso d’amore regia di R. Talevi; Cuore cattivo regia di U. Marino;
Diritto di sognare regia di R. Rossellini; Mala tempora regia di 
S. Amadio. Ha composto musiche per documentari per le serie "Geo&Geo", "Geo 
Magazine", "Millenium". 
Cura la regia dei musical Nunsense – il musical delle Suore (Piccolo 
Eliseo e in tourneé per oltre 700 repliche in Italia), Dracula, il musical
e delle opere La creazione di Haydn (Teatro Olimpico di Roma), 
Dido an Aeneas di Purcell, Internautilus, Internet e frammenti 
e L’inferno. All'inizio degli anni '90 riceve numerosi riconoscimenti per 
la sua attività di compositore. E' scelto dal WWF per comporre le musiche 
ufficiali per il trentennale del WWF Italia; per questo progetto realizza i 
primi esperimenti in octofonia.  
Ha ideato, curato e diretto un documentario sull’Isla Margarita, Venezuela, in 
onda nel 2011 per il programma "Geo & Geo". 
Tra le altre attività, è docente del corso "Interactive TV" all'Universita' di 
Firenze, facoltà di ingegneria (programma Master) dal 2001 al 2005. Dal 2007 
dirige il Teatro Lo Spazio di Roma, da lui fondato insieme ad A. Bassetti. Nel 
2007 compone l'inno ufficiale del WWF Russia. Dal 2008 è co-direttore artistico 
del festival al Castello Odescalchi di Bracciano "Opere Festival”.  
 
 
OLIVIA CORDSEN 
Attrice.  
Dopo gli studi di danza classica, hip hop e moderna presso lo IALS e il teatro 
Greco di Roma, si forma come attrice presso l’Accademia Corrado Pani e, 
successivamente, presso la Fonderia delle Arti e seguendo un laboratorio di 
Giancarlo Sepe. Attività teatrale tra il 2004 e il 2013: La bambina magica 
e Wampires regia C. Jankowski; Non è un paese per Musical regia di 
Pino e Claudio Insegno; Il Drago regia di B. Arena; I Sincopatici 
regia G. Ingrassia e L. Gioielli; Broadway incontra Hollywood, musical 
con la compagnia Vs arts onlus Italia; “H” Sognando un incubo regia M. 
Muccioli. Dal 2012 conduce il programma TV "Rotte del Mediterraneo" (RAI 5). 
Esordio in fiction nel 2012 con REX regia A. Costantini. 
 
 
PIERPAOLO DE MEJO 
Attore, autore e giornalista.  
Laureato in Lettere e Filosofia indirizzo Spettacolo all'Università di Roma Tre, 
con tesi sul metodo Stanislavskij e l’Actor’s Studio. 
Oltre agli studi di regia, sceneggiatura e drammaturgia, si forma come attore 
attraverso un workshop presso la Stella Adler Acting Studio di New York e il 
laboratorio Musica e movimento di Giancarlo Sepe. 
Come giornalista collabora stabilmente con IL GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO e si 
occupa di cultura e spettacolo per la rubrica "Il Giornale Off" per il 
quotidiano IL GIORNALE. 
Esordisce come attore nel 2002 con il Macbeth di W. Shakespeare. 
Interpreta Il canto del Cigno di Cechov nello spettacolo Tragedija 
Buff (Università di Roma 3). Attività teatrale tra il 2006 e il 2013: 
Buon compleanno Mozart!, Letto a quattro piazze e  Brecht Cabaret 
Chantant regia di A.Tarallo; Morrison Hotel – primo progetto da lui 
interamente scritto e interpretato – per la regia di E. Sylos Labini; 
Frammenti da un’Eneide e Shakespeare loves Rome regia R. Marafante;
Il Calapranzi regia di P. De Silva; Pitagora e la Magna Grecia 
regia di M. Moretti; Andy e Norman regia S. Chiosi; L’ultimo raggio di 
luce regia F. Gili; Chiamatemi Woody di cui cura anche la regia. 
Prende parte ad un episodio della fiction Mediaset Benvenuti a tavola 
regia di F. Miccichè. Esordio cinematografico nel 2012 come coprotagonista del 
film Black Star regia F. Castellani, presentato alla VII edizione del 
Festival del Cinema di Roma. 
   |