| 
Un Cristo con cui ci si può 
rapportare da pari a pari, un Cristo più volte nominato, a cui verranno fatte 
delle richieste impossibili, un Cristo che non risponde perché non ha voce, 
perché è ridotto ad un'opera da esporre in salotto o perché semplicemente 
preferisce non esprimersi. Questo Cristo sorride e strizza l'occhio, ma a 
guardarlo bene fa un po' di tristezza. Vorrei, in sintesi, raccontare un 
disagio, e vorrei farlo come se fosse una barzelletta perché, alla fine, “Sullo 
stress del Piccione” è come quell'amico ubriaco che, ridendo, ti confida di 
essere infelice. 
Giovanni Anzaldo 
  
BIO ATTORI 
Giovanni Anzaldo 
  
Si diploma nel 2009 alla 
Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta da Mauro Avogadro. Nel 2010 vince 
il Premio Ubu come migliore attore under 30 e il Golden Graal come migliore 
attore drammatico per lo spettacolo Roman e il suo cucciolo, che 
riprenderà al cinema accanto ad Alessandro Gassmann, vincendo nel 2013 il Premio 
Gallio come migliore attore. In entrambe le versioni ha il ruolo del 
problematico Nicu, figlio eroinomane del protagonista. Nel 2012 è nel cast di 
Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana. Nel 2013 recita nel film 
Il capitale umano, il primo dramma di Paolo Virzì, che gli affida un ruolo 
chiave nell'intricata vicenda. Nel 2014 è impegnato nel set di Mi chiamo Maya, 
opera prima di Tommaso Agnese e in quello de L'attesa, opera prima di 
Piero Messina, in cui recita accanto all'attrice francese Juliette Binoche. In 
teatro sarà protagonista nella prossima stagione, accanto ad Ugo Maria Morosi, 
dello spettacolo Amerika di F. Kafka, regia di Maurizio Scaparro. 
  
  
Luca Avagliano 
  
Si diploma nel 2008 presso 
l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, dopo essersi diplomato 
nel 2005 alla Scuola di Teatro “Laboratorio Nove”. Si è formato, tra gli altri, 
con Paolo Rossi, Anna Marchesini, Federico Tiezzi, Danio Manfredini, Luca 
Ronconi, Peter Clough, Mario Maldesi. In teatro ha preso parte a diversi 
spettacoli, tra cui: Polvere di Bagdad, per la regia di Maurizio Scaparro, 
in cui è coprotagonista al fianco di Massimo Ranieri; I Cognati da Le 
Cognate di M. Tremblay, regia di Barbara Nativi; con la TKC Company è 
protagonista in Un piccolo gioco senza conseguenze di J. Dell e G. 
Sibleyras, Nemico di Classe di N. Williams, The Kitchen di A. 
Wesker. Ha inoltre curato le regie di: Generali a Merenda di B. Vian di 
cui è anche traduttore e interprete nel ruolo del generale Audubon, La 
Lezione di E. Ionesco (anche interprete del ruolo del professore), Le 
dinamiche dell’Odio, scritto con Simone Martini e Leonardo Giusti. In cinema 
ha preso parte a: Dieci Inverni, regia di Valerio Mieli e Ci vediamo 
domani, regia di Andrea Zaccariello. E’ tra i creatori di GrOg!, 
spettacolo di teatro canzone, varietà e improvvisazione. 
  
  
Francesca Mària 
  
Laureata in Dams nel 2009 
presso l’Università degli Studi di Bologna, si diploma nel 2012 alla Scuola del 
Teatro Stabile di Torino diretta da Valter Malosti. Nello stesso anno recita ne
Il Sogno di una notte di mezza estate, di W. Shakespeare, regia di Valter 
Malosti e in Anima Errante di R. Cavosi, regia di Carmelo Rifici, accanto 
a Maddalena Crippa. Nel 2014 prende parte a Coefore- Eumenidi, regia di 
Daniele Salvo, per il ciclo Rappresentazioni Classiche di Siracusa. In cinema 
prende parte ai film: La storia di Melissa, regia di Maxì Dejoè del 2010,
The Repairman, regia di Paolo Mitton, del 2012 e La luna su Torino, 
del 2013, regia di Davide Ferrario. 
  
  
Giulia Rupi 
  
Si diploma nel 2009 alla 
Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta da Mauro Avogadro. Nello stesso 
anno recita nell’Othello di W. Shakespeare, regia di Daniele Salvo e nel 
2010 ne I due gentiluomini di Verona, regia di Francesco Sala. Dal 2010 
al 2014 lavora con la compagnia Arca Azzurra Teatro, diretta da Ugo Chiti, in 
Mandragola di N. Machiavelli, in cui interpreta il ruolo di Lucrezia, e in
Abissina, paesaggio con figure, dello stesso Chiti, accanto a Isa Danieli. 
Nel 2011 vince la menzione come miglior attrice emergente del Premio “Il tempo 
perduto e ritrovato”, dedicato a Irma e Emma Gramatica. E’ nel cast de La 
ragazza americana, regia di Vittorio Sindoni e nel corto Flamingos, 
diretto da Francesca Coppola per la SVA di New York. Nel 2012 è coprotagonista 
nel film Sta per piovere, vincitore del terzo premio al Gulf Film 
Festival di Dubai, diretto dal regista fiorentino Haider Rashid. Nel 2013 si 
laurea in Progeas presso l’Università degli Studi di Firenze e prende parte a 
Due giorni d’estate, regia di Luca Dal Canto. 
  
  
  
Teatro Argot Studio 
 
Via Natale del Grande 27 – 
Roma 
Orario spettacoli: dal martedì 
al sabato ore 21,00 – domenica ore 17.30 
Costo del biglietto: 10 euro 
Per prenotazioni: 065898111 | 
mob 3929281031 | 
info@teatroargotstudio.com   |