| 
 
Dotato di grande personalità artistica, di sintesi ed espressività armonica, è 
stato per anni il partner ideale dei maggiori artisti italiani, quali Lucio 
Dalla, Francesco Guccini, Ornella Vanoni e Sergio Endrigo, ma è soprattutto con 
Paolo Conte che ha stretto un lungo e proficuo sodalizio professionale, tanto 
che il cantautore gli ha dedicato uno dei suoi brani più famosi, "Jimmy 
ballando". A partire dagli anni Novanta, Villotti si esibisce come solista, 
privilegiando la sua passione più vera e profonda, il jazz e inizia a dedicarsi 
alla scrittura, raccontando se stesso e la sua Bologna in diverse pubblicazioni. 
Il suo ultimo libro, "Va' con Dio" (Hoepli 
Editori, 2006), 
è la storia di una ricerca, del senso del tempo, della speranza e della fede: 
una preghiera laica di un grande musicista.   
  
 
 
Irio De Paula 
è uno straordinario chitarrista, dotato di tecnica e feeling trascendenti (pari 
solo alla sua modestia d’uomo!) che lo fanno ritenere un maestro, o meglio, ” il 
Maestro ” da parte di tutti i musicisti (non solo chitarristi) che “lavorano” 
nel genere brasiliano. Tutta la sua musica (stile strumentale, composizione, 
senso del ritmo) proviene dalle più pure ed auten-tiche origini brasiliane (è 
carioca: nato a Rio de Janeiro) e si colloca a pieno titolo nell’ere-dità 
culturale brasiliana allo stesso modo in cui il jazz, le cui radici sono le 
stesse, si colloca nell’eredità culturale afro-americana. IRIO DE PAULA è uso 
venare di jazz la musica popolare del suo paese natale confrontandosi anche con 
altri patrimoni folkloristici in cui la tradizione afroamericana e quella 
sudamericana si incontrano e crescono insieme. IRIO DE PAULA letteralmente 
risplende nelle bosse, nei samba, nelle ballads toccando ogni brano con passione 
e 
con stile 
raffinati, sì da rendere anche le più vecchie e abusate songs quali “Garota de 
Ipanema”,”Dindi”, o “A’ felicidade” fresche come fiori di prima-vera. Su tutti i 
brani, da quelli di Jobim e Lobo a quelli di sua composizione, egli imprime il 
marchio della sua personalità, esprimendo nei tempi più mossi, con contagiosa 
efficacia, la sua irrefrenabile gioia di vivere e, in quelli lenti, il suo mondo 
introspettivo e malinconico”. (S. Angius) 
 
Flavio Boltro 
Musicista 
talentuoso e brillante, Flavio Boltro è considerato uno dei più importanti 
trombettisti della scena jazz contemporanea, ex componente del sestetto di 
Michel Petrucciani. Nel '98 viene citato da Wynton Marsalis, fra i migliori 
trombettisti del jazz mondiale. Ha segnato uno dei periodi più interessanti del 
jazz internazionale. Tra le sue collaborazioni ricordiamo: Petrucciani, Bireli 
Lagrene, Ron Carter,Joe Lovano, Richard Galliano, Gino Paoli,Cedar Walton, 
Danilo Rea, Bob Berg,Fabrizio Bosso, Don Cherry,Bollani, Wynton Marsalis, Cerri, 
Rava. Il famoso cantante di Carlos Santana Alex Ligertwoog, si unisce a Flavio 
Boltro nel suo ultimo album “Joyful” incredibilmente energico e positivo. 
 
Marcio Rangel 
è uno straordinario chitarrista e compositore brasiliano. Mancino, come già 
prima di lui Jimi Hendrix, Rangel suona la chitarra “al contrario”, utilizza 
cioè una normale chitarra da destri suonandola rovesciata. Ne scaturisce, così, 
una sonorità più potente nei bassi e vellutata negli acuti, che sviluppa il suo 
modo innovativo di suonare linee di accordi, diteggiature, arpeggi e le diverse 
tecniche dello strumento ottenendo un suono di chitarra inconfondibile. 
Queste 
caratteristiche, unite a un talento purissimo, lo candida a raccogliere la 
pesante eredità di leggendari chitarristi brasiliani.Compositore di primo 
ordine, le sue composizioni originali sono di rara bellezza estetica e grande 
lirismo, che, con coesione e personalità compositiva, aggiunge nuovi colori, con 
armonie e ritmi complessi e, allo stesso tempo, melodicamente accessibili al 
primo ascolto. Il suo eclettismo porta a un linguaggio universale che abbraccia 
una vasta gamma di stili musicali, incorporando influenze da molte culture, che 
si uniscono ad una superba tecnica e sensibilità non comune. Come compositore 
segue il percorso di un Brasile in evoluzione, senza mai perderne le radici, la 
vera essenza e la fantasia di un popolo che ha la musica nel suo Dna. Un Brasile 
nel quale Rangel intraprende un viaggio musicale, per poi tornare di nuovo 
fresco e vivace in ogni sua composizione. È inoltre frequente ospite dei 
maggiori 
festival 
nazionali ed internazionali. Si è esibito con i migliori artisti dello scenario 
internazionale, come Bireli Lagrene, Frank Vignola, Joao Nogueira, Tommy 
Emmanuel, Monte Montgomery, Hermeto Pascoal, Elza Soares, Acoustic Strawbs, 
Bendy Pastorius Band, Darryl Jones, Tuck e Patty, Greg Cosh, Stephen Bennet, 
John Renbourn. 
 
Antonella 
Vizzi 
Intraprende lo 
studio della chitarra sotto la guida 
del M° Marco 
Borghini con il quale si diploma da privatista presso l’Istituto 
MusicaleMascagni di Livorno. Nellostesso anno si è laureata in Discipline dello 
Spettacolo, indirizzo musicale,presso l’Università di Pisa con il prof. 
Francesco Giuntini sull’argomento “La sezione aurea in musica. Illustrata nelle 
opere di Dufay e Debussy”. Successivamente consegue il diploma accademico di II 
livello in Discipline Musicali sotto la guida del M° Flavio Cucchi presso 
l'Istituto Mascagni di Livorno con una tesi sull'opera per chitarra di Vicente 
Asencio, in seguito ad un periodo di ricerca presso l'Institut Valencià de la 
Música di Valencia, in Spagna.Successivamente ottiene un borsa del programma 
europeo Leonardo da Vinci per tornare a Valencia a proseguire lo studio su 
Vicente Asencio e diffondere la sua opera per chitarra. Ha frequentato corsi di 
perfezionamento dei M°Oscar Ghiglia, Manuel Barrueco, Eliot Fisk, Carlos Bonell, 
Odair 
Assad, Flavio 
Cucchi, Nuccio D'Angelo, Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Bruno Battisti D'Amario,Giulio 
Tampalini, Victor Villadangos, Atanas Ourkouzounov, Luc Vander Borght in Italia 
e Spagna.Ha suonato sotto la direzione del M°Giovanni Del Vecchio con il quale 
ha collaborato alla realizzazione della Missa Criolla di Ariel Ramirez ed è 
stata invitata dall’attore Andrea Buscemi ad esibirsi nel suo programma 
televisivo “Luci della città” trasmesso da canale50 e Sky.Parallelamente 
all’attività solistica si è esibita in varie formazioni da camera e di ensemble 
ed ha tenuto concerti perl’Istituto Mascagni di Livorno, il Teatro Pacini di 
Pescia (PT), la stagione Perle Musicali in San Francesco di Pisa, la Sezione 
Giovani dell’Associazione Musicale Lucchese, la Società Amigos de la Guitarra de 
Valencia.Fin da giovanissima svolge attività didattica e dal 2007 è Docente di 
Chitarra presso le scuole medie ad indirizzo musicale 
della provincia 
di La Spezia. 
 
Direzione 
Artistica: Michela D’Alessandro 
Per contatti e 
comunicazioni contattare: 
Michela 
D’Alessandro tel. +39 3398125729 
E-mail: 
m_dalessandro1@yahoo.it  |