Confronto tra
culture, stili di vita, relazioni di genere,
produzioni artigianali, tradizioni
industriali e pratiche di solidarietà: in
ognuno di questi ambiti il cibo diventa una
chiave di lettura per leggere le differenze
e capire le strade intraprese, dai singoli
come dalle società.
Il cibo al Gola Gola Festival non è mai
univoco.
Nei Talk Show è un simbolo e un segreto:
dell’arte con Vittorio Sgarbi; della cosmesi
naturale – con le ricette dei laboratori
artigianali; della condizione femminile, con
le storie delle grandi manager del food
italiano; della salute e dell’economia, con
le App nutrizionali per bambini e gli studi
dell’Università di Parma; della solidarietà,
con la lectio Magistralis di Andrea Segrè e
gli incontri dedicati alla lotta allo spreco
alimentare e alla povertà alimentare.
Il cibo è spettacolo, nelle esibizioni
showcooking di grandi chef nazionali e
internazionali e nelle delegazioni di ben 7
città creative della gastronomia Unesco.
E’ specchio di chi lo consuma e produce:
nella scoperta dell’antica arte della
fermentazione giapponese con lo chef Yotaro
(il sake non filtrato doburoku ne è un
prodotto) come nell’intervista di Nicola
Tinto Prudente a Mara Maionchi: “Dimmi cosa
c’è nel tuo frigo ti dirò chi sei”.
Il cibo, infine, è scoperta di sapori e
saperi nelle oltre 60 aree Degustazione e
Market Show distribuite nelle piazze di
Parma tra vini, caffè, cioccolate, formaggi
stagionati, focacce, farine, birre,
insaccati tradizionali e oli extravergini.
Tutti di produzioni artigianale e della più
alta qualità che rappresenta il biglietto da
visita del made in Italy nel mondo.
Tutto questo si incontrerà a Parma tra il 2
e il 4 giugno 2017: il più importante
appuntamento dedicato al cibo nella città
culla della cultura alimentare italiana:
Parma, città creativa della gastronomia
UNESCO.
E’ l’intera città, infatti, ad aprire le
porte ai visitatori: con oltre 3mila posti a
sedere per le cene nelle piazze, centinaia
di volontari, le tantissime botteghe, forni,
pasticcerie aperte e illuminate nelle “La
Passeggiata dei Sapori” e le feste con
musica che continua sotto le stelle, nella
Notte dei Golosi.
L’appuntamento annuale per chi considera il
cibo piacere, pensiero e valore da far
conoscere e, soprattutto, da condividere con
gli altri.
SCOPRI DI PIÙ SU:
www.golagolafestival.it
PERCHÉ PARMA:
www.golagolafestival.it/it/il-festival/
|