| 
			
				|   | 
                  In questa pagina, raccolte per 
                  Voi, tutte le proposte dedicate all'agriturismo e alle 
                  escursioni ... Percorsi naturalistici, parchi naturali, luoghi di 
                  interesse culturale e storico...
 
							
							
								|  | 
                      
                      
                      In primo piano
                      AGRITURISMO E IL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO 
                      
                      
                      Vai a Agriturismi Campania- Salerno 
                      
                      PUGLIA ESCURSIONI - PUGLIA 
                      PASSEGGIATE: CONVERSANO 
 
                      
                      AGRITURISMO E IL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO ...
                      Percorso naturalistico nelle 
                      bellissima natura del parco del Cilento.
 Punto di partenza Castelcivita, da cui si 
                      raggiungono le Oasi di Persano, il parco marino 
                      di Punta Licosa, i siti archeologici di Paestum e 
                      Velia, 
                      
                      il Monte Gelbison
 ... dal sito 
                      http://www.anticocasolare.com/
 |  
								| 
                          "Castelcivita 
                          è nel 
                          Parco Nazionale del Cilento.
                          Il Parco, che si estende su 180.000 ettari compresi 
                          nella provincia di Salerno, è recentemente rientrato 
                          nella 
							lista
                          
                          UNESCO dei beni patrimonio 
                          dell’umanità.
 E' un paesaggio vivente dove da secoli vivono in 
                          armonia le specie naturali, gli ambienti geografici e 
                          l’uomo. Paesaggi marini, collinari e montuosi si 
                          susseguono e conservano i resti della presenza 
                          dell’uomo fin dalla preistoria in numerosi luoghi.
 Consigliata l’escursione sul monte Gelbison 
                          (1700m.) lungo il sentiero che i fedeli percorrevano 
                          per salire al Santuario della Madonna del Monte 
                          Sacro, o la visita  alla vecchia Roscigno, 
                          borgo abbandonato rimasto intatto da due secoli. 
                          Oppure al comune medioevale di Teggiano che 
                          domina il Vallo di Diano.
 Bella la visita all’Oasi di Persano, tenuta di 
                          caccia dei Borbone, curata dal WWF.
 
                            
                              
                              
                              I primi Greci approdarono sulle coste del Cilento 
                              intorno al XVII secolo a.C.  dove più tardi 
                              fondarono Poseidonia (la romana Paestum).
                              La  spiaggia di Paestum è lunga e sabbiosa e vi 
                              sono numerosi ed attrezzati stabilimenti balneari.
 Facilmente raggiungibile il porto di Agropoli 
                              che dista 20 km. dal quale, partono gli aliscafi 
                              per la costiera Amalfitana e per Capri 
                              o noleggiando un’imbarcazione, si può raggiungere 
                              la costa rocciosa del Cilento ed arrivare al 
                              tratto più bello del Tirreno, il parco marino 
                              di Punta Licosa.
 |  |  
			
				| 
						
							
							
								| 
										
											| 
                          Dal punto 
                          di vista turistico la zona si presenta come un vero e 
                          proprio nodo di attrazione per la presenza dei due
                          poli 
                          archeologici di Paestum e di Velia, 
                          di numerosi Musei, di Santuari e luoghi di ritiro 
                          spirituale (Certosa di Padula, Santuario della 
                          Madonna del Granato, Getsemani), di torri e 
                          castelli e di luoghi lungo la costa ed all’interno del 
                          Parco di inestimabile bellezza. 
                          La Certosa 
                          di San Lorenzo a Padula fu fondata nel 1306 da Tommaso 
                          Sanseverino, signore di Teggiano e feudatario del 
                          Cilento. Si estende su di una superficie di 50.000 mq 
                          ed è uno dei complessi religiosi più importanti 
                          d’Europa. I l Cilento è famoso per la sua gastronomia 
                          e ancora oggi si possono gustare tipici piatti 
                          preparati come nei secoli scorsi.  
                          A distanza 
                          di pochi chilometri si possono inoltre visitare le 
                          seguenti località di interesse storico culturale- 
                          naturalistico:Costiera Amalfitana (60km) - Salerno(50km)
 Grotte di Pertosa(20km) - Scavi di Pompei 
                          (circa 70 km)
 |  |  |  
								| 
                          
                          CASTELCIVITA ... DA VISITARE 
                          
                          Castelcivita è una ridente cittadina alle pendici 
                          meridionali degli Alburni. Si presenta arroccata su di uno sperone naturale con 
                          case a cascata, a 587 metri sul livello del mare.
 Il paese è caratterizzato da numerose testimonianze 
                          storiche, fra queste il simbolo predominante è la 
                          Torre Angioina edificata nel XVIII secolo
 Da visitare inoltre nel centro storico la bellissima
                          chiesa di S. Cono, datata 1400, la chiesa di 
                          S. Nicola, datata 1600.
 Il centro storico è caratterizzato da vie e viuzze che 
                          si intersecano tra di loro e da innumerevoli scalini 
                          interrotti di tanto in tanto da qualche spiazzo 
                          seguendo l’andamento toponomastico del territorio
 A pochi chilometri dal centro abitato vi è il ponte 
                          Pestano o Spartaco la cui caratteristica è la 
                          fondazione a punta di diamante.
 Particolarmente suggestivo è il paesaggio 
                          incontaminato che lo circonda, infatti le acque 
                          limpide del fiume Calore e i secolari alberi 
                          che lo delimitano invitano i turisti ad intraprendere 
                          una lunga e meravigliosa passeggiata. Altro richiamo 
                          turistico sono le verdi cime dei monti Alburni.
 
                  Soggiorni 
                  presso l “Agriturismo L'ANTICO CASOLARE”Informazioni mediante i seguenti recapiti:
 
                      
                        Tel. 0828772985, Cell. 3335951118E-mail: 
                        
                        rcesarina@anticocasolare.com
 |    |  |