Piemonte: 
							Cannobio: Lido e Camping Internazionale / Nosetto; 
							Cannero Riviera (Verbania)
Lombardia: Sirmione: 
							Viale Gennari e Lido delle Bionde (Brescia)
							Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia); 
							Lignano Sabbiadoro (Udine) 
Veneto: 
							San Michele al Tagliamento Bibione, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti (Venezia)
							
Liguria: Camporosso, Bordighera 
							(Imperia); Spotorno, Bergeggi, Spiagge Fornaci e Natarella di 
							Savona, Albisola Superiore, Albisola Marina, Celle 
							Ligure, Varazze (Savona); Chiavari; Lavagna, Moneglia 
							(Genova); Lerici (La Spezia) 
Emilia Romagna: Comacchio (Ferrara); Ravenna, 
							Cervia (Ravenna); Cesenatico (Forlì-Cesena); 
							Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico, 
							Cattolica (Rimini) 
Toscana: Forte dei Marmi, Pietrasanta, 
							Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa (Pisa); Antignano 
							e Quarcianella, Castiglioncello e 
							Vada di Rosignano Marittimo, Gorette e Marina di 
							Cecina, Bibbona, Castagneto 
							Carducci, San Vincenzo (Livorno); Follonica, Castiglione della 
							Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte 
							Argentario (Grosseto) 
Marche: Gabicce Mare, Pesaro, Fano (Pesaro-Urbino); Senigallia, 
							Sirolo, Numana Alta e Numana Bassa (Ancona); Porto Recanati, Civitanova 
							Marche (Macerata); Porto San Giorgio, Cupra 
							Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto 
							(Ascoli Piceno)
							
							Lazio: Anzio 
							(Roma); Sabaudia, Sperlonga, Gaeta (Latina) 
							
							Abruzzo: Scanno (L'Aquila); Martinsicuro, 
							Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto (Teramo); San Vito Chietino, 
							Rocca San Giovanni, Fossacesia Marina, Vasto, San Salvo (Chieti)
							
							
							Molise: Termoli: Campomarino (Campobasso) 
							
							Campania: Positano, Agropoli, Castellabate, 
							Montecorice Agnone, Acciaroli e Pioppi di Pollica, Ascea Velia, 
							Pisciotte, Spiagge di Palinuro di Centola, Sapri (Salerno) 
							
							Basilicata: Maratea (potenza)
							
							Puglia: Peschici (Foggia); Ostuni, Carovigno (Brindisi); Ginosa 
							(Taranto)
							
							Calabria: Cirò Marina (Crotone); Roccella Jonica (Reggio Calabria) 
							
							Sicilia: Pozzallo (Ragusa); Menfi 
							(Agrigento); Fiumefreddo di Sicilia (Catania) 
							
							Sardegna: Santa Teresa di Gallura Rena Bianca (Olbia-Tempio)
Di seguito i principali principi per le spiagge:
- 
                  assoluta validità delle acque di balneazione 
- 
                  nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge 
- 
                  elaborazione da parte dei comuni di un piano per eventuale emergenza ambientale 
- 
                  elaborazione da parte del comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero 
- 
                  acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia...) 
- 
                  spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato 
- 
                  spiaggia tenuta costantemente pulita 
- 
                  dati delle analisi delle acque di balneazione a disposizione 
- 
                  facile reperibilità delle informazioni sulla Campagna Bandiera Blu d'Europa 
- 
                  iniziative ambientali che coinvolgono turisti e residenti 
- 
                  servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia 
- 
                  collocamento di salvagenti ed imbarcazioni di salvataggio 
- 
                  assoluto divieto di accesso alle auto in spiaggia 
- 
                  assoluto divieto di campeggio non autorizzato 
- 
                  divieto di portare cani sulla spiaggia 
- 
                  facile accesso alla spiaggia 
- 
                  rispetto del divieto di attività che costituiscono pericolo per i bagnanti 
- 
                  equilibrio tra attività balneari e rispetto della natura 
- 
                  servizi di spiaggia efficienti 
- 
                  accessi facilitati per disabili 
- 
                  fontanelle di acqua potabile 
- 
                  telefoni pubblici dislocati vicino alla spiaggia 
Ricordiamo per completezza qui di seguito i principali criteri per gli approdi turistici:
- 
					le acque del porto e quelle prospicienti non sono visivamente inquinate 
- 
					fognature non versano nel porto 
- 
					presenza di attrezzature per la raccolta di residui di olio, vernici, e prodotti chimici 
- 
					salvagenti e attrezzature di pronto intervento 
- 
					informazioni ambientali fornite dalla direzione 
- 
					informazioni relative alla Campagna Bandiere Blu fornite dalla direzione 
- 
					possibilità di smaltire le acque di sentina e delle toilettes delle imbarcazioni 
- 
					accorgimenti per lo smaltimento dei residui di lavorazione cantieristica 
- 
					luci ed acqua potabile in banchina