| 
				 
    			
				Marche: I prodotti tipici ... scelti 
    per voi ... 
				
    			Il Pecorino di Fossa 
    
     
    			Formaggio a pasta soffice di gusto forte e piccante. 
              Viene prodotto secondo i metodi tradizionali, avvolgendo la forma 
              in foglie di noce per farle fermentare all'interno di fosse di 
              tufo. Con la stagionatura vengono ricoperte da un sottile strato 
              di muffa che gli fa assumere l'inconfondibile sapore. 
              	
               
              
              Il Mosciolo di Portonovo
				- tratto da
              
              Ristorante Da Giacchetti - Ancona 
              
              Con il nome "Mosciolo" (cozza) si 
              intende il mitilo pescato nella zona di Portonovo di Ancona e 
              precisamente nel tratto di mare che va da Pietralacroce ai Sassi 
              Neri di Sirolo. 
              Il 
              "Mosciolo" (cozza) ha una conchiglia ovolinata, allungata e 
              schiacciata nella parte opposta al bisso con il quale si attacca agli scogli. Ha un 
              colore nero violaceo all'esterno mentre all'interno è 
              madreperlaceo. Caratteristica subito evidente 
              è la ricchezza di concrezioni che lo distinguono dalla cozza di 
              allevamento ed ovviamente il tipico profumo di mare. Viene pescato 
              con l'aiuto del subacqueo, munito di appositi rampini, per 
              strappare il "Mosciolo" (cozza) dagli scogli. 
              Ad Ancona, i moscioli sono le cozze o 
              mitili (Mytilus galloprovincialis), "selvaggi", quelli cioè che si 
              riproducono naturalmente e vivono attaccati agli scogli sommersi 
              della costa del Conero. Il mollusco pescato nel mare del Conero è 
              un prodotto di elevata qualità, che si distingue nettamente dalle 
              cozze di allevamento.  |