Italianodoc: guida d'Italia

Homepage

Eventi in Italia ad Aprile 2006

 

Arte e tradizioni Aprile 2006: abbiamo raccolto in questa pagina le Vostre segnalazioni ... non ci resta che accompagnarvi in  questo viaggio alla scoperta della nostra terra....

Sagre popolari, feste di origini contadine che risalgono alla notte dei tempi, manifestazioni in piazza ... da sempre animano la vita delle città e trovano le loro radici soprattutto nel mondo rurale e agreste. Purtroppo troppo spesso molte di queste tradizioni spariscono  facendo dimenticare quelle che erano le usanze tipiche delle proprie terre.

Programmazione Completa, tutte le date

 

 

Tutti gli eventi di Aprile 2006

23 Aprile - Masio (alessandria) sagra dei subrich

1-2 Aprile - SUSA (TORINO) - GEMELLAGGIO SUSA - PAOLA


COMUNE DI MASIO

 

 

Giornata sul fiume Tanaro – Sagra dei Subrich

 

 

Il 23 aprile 2006 - dalle ore 10.00 alle ore 18.00

 

 

USCITE GRATUITE IN CANOA SUL TANARO

Il Comune di Masio in collaborazione con il Circolo Amici del Fiume ASD organizza, in occasione della sesta edizione della Sagra dei Subrich, una Giornata sul fiume Tanaro per la promozione degli sport della canoa e del canottaggio e la valorizzazione del fiume.

Uscite su canoe multiple di tipo canadese, accompagnati da istruttori qualificati. Un modo per avvicinarsi al fiume e vederlo da un punto di vista particolare.

La partenza delle canoe avverrà nei pressi del ponte sul Tanaro, all’interno di un’ampia zona verde lungo la riva, che consente di apprezzare da vicino la fauna e la flora del fiume.

Nel corso della giornata l’Assessore Provinciale all’Ambiente Renzo Penna sarà presente alla manifestazione, per testimoniare il sempre più profondo interesse della Provincia di Alessandria

verso i corsi d’acqua, inestimabile risorsa del territorio.

 

 

Sagra dei Subrich

Sesta edizione della Sagra organizzata dalla Proloco Masio Abazia, dedicata alle famose frittelle a base di erbe primaverili. Pranzo a base di ricette locali: subrich, polenta e salsiccia o funghi accompagnata dalla barbera DOC ed altri vini locali.

I Subrich rappresentano una delle tradizioni culinarie più antiche del paese. Il termine deriva dal francese: un tempo in Francia tali frittelle erano cotte sur briques, cioè su mattoni scaldati. La ricetta masiese prevede l’utilizzo di un sapiente amalgama delle verdure primaverili, i primi frutti dell’orto dopo il freddo invernale. Protagonisti gli spinaci e gli asparagi, storico vanto di Masio; in aggiunta alcune erbe spontanee, come il tarassaco e le cime di luppolo, raccolte in natura.

A far da contorno alla sagra, le vie del paese, già nella mattinata, saranno invase da bancarelle di prodotti tipici piemontesi e non, di artigianato ed hobbistica.

Concerto della banda di Nizza Monferrato e musica lungo il percorso espositivo.

 

 

Passeggiate

Con l’accompagnamento di alcuni volontari sarà possibile fare una tranquilla passeggiata lungo il sentiero naturalistico sulle colline masiesi (partenza alle 10 oppure alle 15,30 – ritrovo davanti al bar in centro)

 

 

Per informazioni: tel 0131799256 – 0131799164

 

proloco@masioinrete.it

 

www.masioinrete.it

 


Gemellaggio Susa-Paola

Sabato 1 e Domenica 2  Aprile  2006

 

   Il Gemellaggio ufficializzato fra il Comune della Città di Susa (Piemonte) e Città di Paola (Calabria) prevede per Sabato 1 Aprile:

 ore 10.30 il Corteo dei Gonfaloni delle due città con partenza da Piazza della Repubblica

 ore 11.00 Consiglio Comunale Riunito dei rappresentanti delle due Amministrazioni

 ore 15.30 gara podistica nel centro storico

 ore 16.30 Corteo Storico per le vie della città

 ore 21.00 concerto in Cattedrale del coro “Ensamble d’Harmonies”

 

Domenica 2 Aprile:

ore 9.30  apertura del mercatino “Pasqua nel Borgo” con passeggiata musicale per le vie cittadine con la Banda A.N.A. Valsusa, esibizione del Gruppo Sbandieratori, musiche e balli del Gruppo Folckloristico Pro Susa e Taranta Calabra di Nichelino e  sfilata del Corteo Storico Medioevale dell’ Associazione Turistica Locale.  Il lungo corteo partirà da Piazza della Repubblica alle ore 9.30 e gli ospiti paolani verranno accompagnati  fino in Piazza San Giusto dove i ringraziamenti ufficiali dell’amministrazione locale saranno seguiti dalla Santa Messa officiata dal Vescovo di Susa. I cortei sfileranno ancora una volta all’interno del mercatino “Pasqua nel Borgo” dove sarà allestita un’esposizione di prodotti tipici della Valle di Susa e della Regione Calabria.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria della AZeta Services al numero 0122 62.80.00.

 

 

 

 

 

Eventi per regione

Eventi Abruzzo   -   Eventi Basilicata   -   Eventi Calabria   -   Eventi Campania   -   Eventi Emilia Romagna   -   Eventi Friuli Venezia Giulia   -   Eventi Lazio   -   Eventi Liguria   -   Eventi Lombardia   -   Eventi Marche   -   Eventi Molise   -   Eventi Piemonte   -   Eventi Puglia   -   Eventi Sardegna   -   Eventi Sicilia   -   Eventi Toscana   -   Eventi Trentino Alto Adige   -   Eventi Umbria   -   Eventi Valle d'Aosta   -   Eventi Veneto

 

Se nel tuo paese o città si svolge una di queste manifestazioni inviaci dati, immagini, descrizioni... provvederemo a inserirla all'interno del suo contesto regionale con la speranza di mantenerla viva e farla conoscere. Scrivi a staff@italianodoc.com

* Il sito Italianodoc.com offre informazioni gratuitamente, non è collegato direttamente ai marchi, alle strutture o ai negozi indicati. I dati provengono direttamente dai siti ufficiali, da elenchi di pubblico dominio o su diretta segnalazione. Errori o dati mancanti possono essere segnalati direttamente via email. Non si assume alcuna responsabilità su dati errati, mancanti, inesatti o di centri assistenza e laboratori non più in attività. Questo sito in qualità di affiliato Amazon ottiene dei guadagni dalla vendita di prodotti idonei.

ITALIANODOC (© 2004 - 2025)

Partiva IVA: 01543360992 - Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy