Italianodoc: guida d'Italia

Homepage

Eventi in Italia a Maggio 2006

 

Arte e tradizioni Maggio 2006: abbiamo raccolto in questa pagina le Vostre segnalazioni ... non ci resta che accompagnarvi in  questo viaggio alla scoperta della nostra terra....

Sagre popolari, feste di origini contadine che risalgono alla notte dei tempi, manifestazioni in piazza ... da sempre animano la vita delle città e trovano le loro radici soprattutto nel mondo rurale e agreste. Purtroppo troppo spesso molte di queste tradizioni spariscono  facendo dimenticare quelle che erano le usanze tipiche delle proprie terre.

Programmazione Completa, tutte le date

 

 

Tutti gli eventi di Maggio 2006

28 Maggio - Bonnanaro (Sassari) - Fiera delle Ciliegie

27 Maggio - Castelnovo ne' Monti (RE) - Festa della Birra

27 Maggio - Villa Santo Stefano (FR) - Sagra degli Antichi Sapori

25/28 Maggio - Cerreto Sannita (BN) - Nona edizione della Sagra dei funghi Virno o fungo di S.Giorgio

28 Maggio - Maser (TV) - XVI Edizione Mostra delle Ciliegie di Maser

19-28 Maggio 2006 - Montenero Castel del Piano (Grosseto) - Festa Patronale di S. Servilio e Sagra Della Lasagna

25/27 Maggio - Gaeta (Latina) - La Tiella e L'Oliva di Gaeta

27/28 Maggio 2006 - Sozzigalli di Soliera (Modena) - Sagra della Balorda

26/28 Maggio 2006 - Caselette (Torino) - I Giardini del Conte Cays

21 Maggio - Susa (Torino) - II Edizione del Mercatino dei Fiori

29 Aprile - 29 Maggio - Mantova - Diamo del Salame a tutti V° Edizione

1 MAGGIO - BRACCAGNI (GROSSETO) - FESTA DEL 1 MAGGIO

26/28 MAGGIO - CASALBORGONE (TORINO) - 53° SAGRA DEL PISELLO

 

Organizzata dal Bar Bocciodromo di Castelnovo ne' Monti (RE). La festa si svolgerà il giorno 27 maggio 2006 in occasione dell'inaugurazione dei nuovi impianti di birra Forst.

Il programma prevede Piano Bar e Karaoke a partire dalle ore 18, inoltre Happy Hour e assortimento di salumi nostrani. Infine un prezzo speciale per la serata, Birra Forst a 1,50 euro, e spillatura bavarese.


FESTA PATRONALE DI S. SERVILIO

& SAGRA DELLA LASAGNA

                                         MONTENERO D’ORCIA 19-28  MAGGIO 2006

 

VENERDI’ 12           FESTA  DELLA MADONNA DI FATIMA

Ore 10.00                   Santa Messa con omaggio floreale dei ragazzi

VENERDI’ 19

Ore 19.30                   Apertura stand gastronomici con cena nel parco

Ore 21.00                   Gara di briscola a  gironi di 16 coppie

SABATO 20  

Ore 16.30                   Convegno “ LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL                                                                      

                                    MONTECUCCO”  

Ore 18.30                    Premiazione VII concorso “OLIVA D’ORO”

Ore 19.30                    Cena nel parco

Ore 21 .00                   Spettacolo teatrale  di “SOLIDARIETA’ SENZA CONFINI”

                                      “PAUTASSO ANTONIO ESPERTO DI MATRIMONIO”

Ore 22.00                    Serata di musica  TECHNO/HOUSE con il Dj STEFANO CALVI

DOMENICA 21         

Ore 09.30                     Iscrizione” VII  MOTOSGASSATA DEL MONTECUCCO”

Ore 11.30                     Partenza della MOTOSGASSATA

Ore 12.30                     Pranzo nel parco

Ore 16.30                     Animazione per bambini con la BANDA BASSOTTI  e le MAMME                     

                                      MASCHERATE

Ore 19.30                     Cena nel parco

Ore 21.00                     Serata danzante con gli SMALF

GIOVEDI’ 25             

Ore 20.00                    Spizzata propiziatoria

Ore 21.00                    Torneo di bigliardino a gironi di 8 coppie

VENERDI 26’

Ore 19.30                     Cena nel parco

Ore 21.00                     Gara di briscola a gironi di 16 coppie

SABATO 27

Ore 15.00                     “GIOCOLANDIA” Giochi e musica per bambini  By MAMME                          

                                       MASCHERATE

Ore 19.30                     Cena nel parco

Ore 21.00                     Spettacolo musicale con gli ALTER EGO

DOMENICA 28

Ore 10.00                    SANTA MESSA in onore di San SERVILIO

Ore 10.30                    Benedizione del palio

Ore 11.00                    Gara di disegno per bambini “MONDO BIMBO”

Ore 12.30                    Pranzo nel parco  “PRANZO SPECIALE  per i bambini di MONDO BIMBO”

Ore 14.00                    Premiazione gara di disegno “MONDO BIMBO”

Ore 16.00                    Spettacolo itinerante con la SKIANTORCHESTRA Marchin’ Band

Ore 18.00                    Corteo delle contrade

Ore 18.30                    Partenza del palio “ XI  PINTATA DEL ROTOLO”

Ore 19.30                    Cena nel parco

Ore 21.00                    Serata danzante con  gli ANIMA LATINA

Ore 22.00                    SPETTACOLO  DI FUOCHI  D’ARTIFICIO

 

PER TUTTE LE SERATE DELLA FESTA RESTERANNO APERTI

STANDS  GASTRONOMICI, PIZZERIA, ENOTECA.

NEI POMERIGGI DI SABATO 20, DOMENICA 21 E  SABATO 27 SARA’ POSSIBILE

PROVARE  SU STRADA LA NUOVA  “FIAT SEDICI” E LA “PANDA CROSS

 


25/27 Maggio - Gaeta (Latina) - La Tiella e L'Oliva di Gaeta

Allora Enea
alle navi si affretta ed i suoi rivede.
Poi, costeggiando, il corso suo rivolge
al porto di Gaeta e getta l.ancora:
ferme sul lido posano le navi.
(Eneide, libro VI, 1300-1304)
Quei marinai scorgono che piccoli frutti di colore verde cupo galleggiano sulle onde del mare. Incuriositi li raccolgono e notano che sono olive a loro già note, cadute da alberi piantati lungo la costa e pendenti sul mare. Le mangiano e si accorgono che sono gustose al palato: l.acredine dell.oliva ed il salato del mare, del quale sono impregnate, rendono il frutto saporito. Da qui, secondo la leggenda, è sorta la specialità dell.oliva di Gaeta in salamoia.
Accanto alla leggenda vanno però evidenziate le peculiarità che hanno reso famoso questo prodotto: innanzitutto il microclima ideale del territorio d.origine, che gode da una parte dei benefici influssi del mare nel quale è proteso, e dall.altra dalla vicinanza dei Monti Aurunci che, abbastanza alti, proteggono dai freddi venti del nord. Ne deriva un piacevole clima estivo ed un inverno mite nel quale l.olivo ha trovato il suo habitat naturale; la storia della città di Gaeta che ha contribuito alla diffusione dell.oliva nel mondo, anche se attualmente è Itri il maggior produttore; infine i benefici effetti sulla salute di questo prezioso alimento, diventato un punto cardine della dieta mediterranea. Dieta mediterranea che muove inconsapevolmente i primi passi sul finire del .700 nel Regno di Napoli, allorché divenne d.uso sempre più comune il .vitto erbaceo. ed il suo renderlo .grato al palato.. E la Tiella, frutto dell.ingegno di Ferdinando IV, rispondeva alla duplice esigenza di rendere più gradevoli le verdure e garantire un apporto nutrizionale completo.
Attualmente corrisponde pienamente ai dettami della dieta mediterranea approntati dall.Organizzazione Mondiale della Sanità essendo ricca, a seconda del ripieno, di pesce azzurro e di verdure, oltre che di carboidrati; al contrario non contiene zuccheri né grassi, se non quelli .buoni. contenuti nel pesce azzurro e nell.olio extra vergine di oliva, ed ha un basso contenuto calorico pur potendo corrispondere ad un pasto completo. Il cibo e la sua degustazione ci accompagneranno lungo un percorso culturale fatto di storia, di produzione, di preparazione; elementi di una tradizione che insieme alla cultura dell.ospitalità e della qualità della vita vogliono costituire un punto di forza del nostro territorio.


Programma:
Giovedì 25 maggio
Ore 17.30 Inaugurazione e saluti delle Autorità
Conversazione intorno alle denominazioni
di qualità con:
Vincenzo Matarese Ass. Attività Produttive Comune di Gaeta
Vincenzo Zottola Presidente Camera Commercio Latina
Roberto De Donno Docente Marketing Univ. Bari
Riccardo Lagorio Esperto di Prodotti Tradizionali
Ore 18.00 Presentazione del libro del Prof. Roberto De Donno
Le denominazioni comunali:
opportunità di sviluppo territoriale.
Identità, tradizione e mercato.
Ore 18.30 L.oliva di Gaeta in cucina
a cura della Federazione Italiana Cuochi
Ore 19.00 Nel bicentenario dell.Assedio di Gaeta
e della morte di Fra Diavolo
incontro con Maria Alba Pezza, autrice del libro
.Fra Diavolo in valigia. Viaggi alla scoperta
del mio antenato. Ricette ed aneddoti
Ore 20.00 Concerto della Sera
Musica a cappella del gruppo
.Anonima Armonisti. di Roma


Venerdì 26 maggio
Ore 18.00 Inizio degustazione
Ore 18.30 La Tiella in cucina a cura delle Massaie di Gaeta
Ore 20.00 Concerto della sera
Musica rock della Cover Band - .I Ruvidi. di Bologna

 

Sabato 27 maggio
Ore 17.00 Inizio degustazione
Ore 18.30 La Tiella in cucina a cura delle Massaie di Gaeta
Ore 20.00 Concerto della sera
Jazz&dintorni - .Terninjazz Orchestra. Settetto


I GIARDINI DEL CONTE CAYS

26 – 27 – 28 Maggio 2006

CASELETTE (TO)

 

       L’associazione di promozione turistica del comune di Caselette propone per l’ultimo week end di Maggio una grande Fiera-Expo. La Fiera sarà allestita ai piedi del Castello del Conte Cays, nell’immenso Parco, dove adulti e bambini potranno effettuare affascinanti passeggiate.

        L’obbiettivo che tale associazione si è posto è quello di far nascere una grande esposizione che rappresenti il vivere al contatto della natura, tipico del nostro paese, a due passi dalla grande città ma già affacciato verso le nostre grandi montagne olimpiche. In quest’ottica nasce la prima edizione de “ I giardini del conte Cays “; ospiti della manifestazione saranno tutti gli espositori florovivaistici che operano sul territorio e non solo. Troverete inoltre artigianato, oggettistica a tema floreale, arredamenti per esterni, attrezzature, piscine ed ancora artigiani con prodotti tipici locali.

      La manifestazione, con ingresso gratuito,  potrà permettere a tutti i visitatori di trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta. Sarete ospiti, fino a tarda sera, di un parco secolare ai piedi di un castello ricco di fascino e storia. Vi aspettiamo….

 

VENERDI 26 MAGGIO

 

ORE 15,00       INAUGURAZIONE ED APERTURA DELLA RASSEGNA

ORE 15,30       APERTURA DELLA MOSTRA DI PITTURA A CURA DELL’ASSOCIAZIONE

                         VALDORA 2006.

ORE 16,00       SCULTURE DI SABBIA DI TIMOTY HANDFORD

ORE 19,30       APERTURA RISTORANTE

ORE 21,00       CONCERTO MUSICALE SUL PIAZZALE ALTO DEL CASTELLO

 

SABATO 27 MAGGIO

 

ORE  10,00     APERTURA DELLA RASSEGNA

ORE  12,00     DEGUSTAZIONE GRATUITA DI PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO

ORE  14,00     PASSEGGIATE SUI PONI PER I BIMBI

DALLE 15,00 ALLE 17,00  VISITA GUIDATA ALL’INTERNO DEL CASTELLO CAYS

ORE  19,30     APERTURA RISTORANTE

ORE 21,00      CONCERTO MUSICALE SUL PIAZZALE ALTO DEL CASTELLO

 

DOMENICA 28 MAGGIO

 

ORE 10,00     APERTURA DELLA RASSEGNA

ORE 11,00     CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA ALL’APERTO

ORE  12,00    DEGUSTAZIONE GRATUITA DI PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO

ORE  14,00    PASSEGGIATE SUI PONI PER I BIMBI

DALLE 15,00 ALLE 17,00 VISITA GUIDATA ALL’INTERNO DEL CASTELLO CAYS

ORE  19,30    APERTURA RISTORANTE

ORE 21,00     CONCERTO MUSICALE SUL PIAZZALE ALTO DEL CASTELLO

 


II° Edizione del Mercatino dei Fiori

“Susacolori”
Arte e Fiori in Festa
Susa 21 maggio 2006

 

 

L'assessorato al Turismo, alla Cultura e al Commercio della Città di Susa, organizzano la seconda edizione di “Susacolori” Arte e Fiori in Festa.

 

   L’obiettivo di quest’iniziativa, è quello di migliorare il quadro di vita e dell’ambiente urbano, facendo diventare quest’azione un ottimo strumento di promozione turistica e nel contempo permettendole di acquisire un ruolo educativo necessario per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente di vita quotidiano.

   A tal proposito l’amministrazione inviterà la popolazione ad “infiorare” le strade, balconi e vetrine commerciali della Città in modo da renderla più gradevole possibile.

Per incentivare ciò ha deciso di organizzare inoltre il "II° Mercatino dei Fiori", Mostra mercato ed esposizione di piante e fiori, prodotti per il giardinaggio e l’agricoltura. Grande spazio anche agli espositori di oggettistica quale decoupages, pittura su vetro, ceramica, legno e pietra, vasi, intaglio su legno, composizioni di fiori secchi, ricamo, ecc.., con prodotti artigianali che abbiano come tema i fiori.

La manifestazione si svolgerà nelle vie del Centro Storico Domenica 21 Maggio 2006 dalle 10.00 alle 19.00.

      Nel corso della giornata, inoltre, si terrà la presentazione della Marchesa Adelaide di Susa, del Conte Oddone di Biancamano, dei Dignitari dei Borghi e del Palio del XIX Torneo Storico dei Borghi di Susa con spettacoli e animazioni a cura dell'Associazione Pro Loco di Susa, dei Borghi, dell’associazione “Amici del Castello” ed altre associazioni cittadine.

 

    Non solo una mostra dunque ma un coinvolgente happening di primavera, dove troveranno posto gli espositori che presenteranno piante, fiori, sementi, attrezzature, arredi da giardino, fioriture di primavera e oggettistica artigianale in genere. Sarà una colorata fila di bancarelle per il numeroso pubblico cittadino e di turisti.


CASALBORGONE (TO)

53° SAGRA DEL PISELLO

Dal 26 al 28 maggio si svolgerà presso l’area ai piedi del Castello quattrocentesco la 53° Sagra del Pisello dedicata alla qualità autoctona di questo legume di sviluppo precoce.

Casalborgone grazie alla sua posizione collinare ha basato l’espansione della sua economia sulla produzione di questo speciale legume molto dolce ma allo stesso tempo gustoso e su tutte le verdure dell’orto che ritroviamo nei nostri mercati territoriali con largo anticipo rispetto alla normale commercializzazione nel pieno rispetto della coltura biologica.

Inoltre a Casalborgone ritroviamo le nocciole, le pesche, le fragole, i tartufi, il vino.

 

La domenica della Sagra il visitatore potrà trovare una mostra mercato dove saranno presenti tra gli altri i seguenti settori merceologici: apicoltura, florovivaismo, orticoltura, giardinaggio, tartufai, artigianato, hobbistica e agroalimentare con la vendita dei tipici piselli di Casalborgone e di tutte le nostre primizie.

 

Un’esposizione di macchine ed attrezzatura per l’agricoltura, antiche ….e  moderne daranno vita ad una dimostrazione di come le attività agricole si svolgevano ieri e come si svolgono oggi.

 

I più sportivi potranno partecipare o seguire un torneo di green volley  molto agguerrito

 

E’ previsto, durante tutte le giornate della manifestazione un ricco programma di degustazione dei nostri prodotti tipici

 

Casalborgone tutto l’anno è:

agriturismo

bed & breakfast

strade dei sapori

turismo equestre

attività sportive

parchi e aree protette (bosco del vaj)

 

Per informazioni: Segreteria Proloco 011-9174 (solo ore serali) Tamara (349.7506738) e-mail prolococasalborgone@libero.it

 

L’ingresso alla fiera è gratuito

 

La superficie espositiva 10.000 mq

 

Il parcheggio gratuito è attiguo all’area espositiva

 

Orario: venerdì 26 e sabato 27 solo programma di degustazione sapori e natura dalle ore 18.00 alle 24.00, domenica 28 orario continuato dalle ore 8 alle ore 24.00 per la manifestazione sopra descritta

 

 

 

 

 

Eventi per regione

Eventi Abruzzo   -   Eventi Basilicata   -   Eventi Calabria   -   Eventi Campania   -   Eventi Emilia Romagna   -   Eventi Friuli Venezia Giulia   -   Eventi Lazio   -   Eventi Liguria   -   Eventi Lombardia   -   Eventi Marche   -   Eventi Molise   -   Eventi Piemonte   -   Eventi Puglia   -   Eventi Sardegna   -   Eventi Sicilia   -   Eventi Toscana   -   Eventi Trentino Alto Adige   -   Eventi Umbria   -   Eventi Valle d'Aosta   -   Eventi Veneto

 

Se nel tuo paese o città si svolge una di queste manifestazioni inviaci dati, immagini, descrizioni... provvederemo a inserirla all'interno del suo contesto regionale con la speranza di mantenerla viva e farla conoscere. Scrivi a staff@italianodoc.com

* Il sito Italianodoc.com offre informazioni gratuitamente, non è collegato direttamente ai marchi, alle strutture o ai negozi indicati. I dati provengono direttamente dai siti ufficiali, da elenchi di pubblico dominio o su diretta segnalazione. Errori o dati mancanti possono essere segnalati direttamente via email. Non si assume alcuna responsabilità su dati errati, mancanti, inesatti o di centri assistenza e laboratori non più in attività. Questo sito in qualità di affiliato Amazon ottiene dei guadagni dalla vendita di prodotti idonei.

ITALIANODOC (© 2004 - 2025)

Partiva IVA: 01543360992 - Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy