| 
				Sagre d'Italia 
					per Regione
 
				
				
				Sagre Abruzzo 
				
				
				Sagre Basilicata 
				
				
				Sagre Calabria 
				
				
				Sagre Campania 
				
				Sagre 
				Emilia Romagna 
				
				Sagre 
				Friuli Venezia Giulia 
				
				Sagre 
				Lazio 
				
				
				Sagre Liguria 
				
				
				Sagre Lombardia 
				
				Sagre 
				Marche 
				
				Sagre 
				Molise 
				
				
				Sagre Piemonte 
				
				Sagre 
				Puglia 
				
				
				Sagre Sardegna 
				
				
				Sagre Sicilia 
				
				
				Sagre Toscana 
				
				
				Sagre Trentino Alto Adige 
				
				Sagre 
				Umbria 
				
				
				Sagre Valle d'Aosta 
				
				Sagre 
				Veneto
 | 
	
		| 
		Oggetto Mostra d'arte "Il Diavolo  e  l' Acquasanta" alla Galleria 
		d'Arte URSI--------------------------------------------------------------------------------
 
		Da un'idea di Livio Violanti una mostra d'arte bi-personale di Leonardo 
		Basile e Giuseppe De Sario, dal 10 al 20 dicembre 2011, presso la 
		Galleria d'Arte URSI in via Vitale Giordano a Bitonto. 
 'Black and White', 'Dolce e Salato', 'Acqua e Fuoco'. Ergo: Basile e 
		DeSario, due artisti talmente diversi che sembrerà alquanto insolito 
		vederli insieme in una mostra bi-personale. Lo so... ma la mia passione 
		per entrambi mi ha portato a creare questo evento artistico dove il 
		visitatore certo non si annoierà, sballottato tra la poesia di Giuseppe 
		De Sario e le cromie geometrico-astratto di Leonardo Basile.
 Alternanza di emozioni e sensazioni molto diverse, ma solide e sincere, 
		scaturiscono dalla visione dei dipinti di questi due artisti, posti in 
		un contesto unico. Da questo nasce il titolo della mostra: Il Diavolo e 
		l'Acquasanta, ma chi dei due sia l'uno o l'altro non giudico e/o non 
		definisco, lascio ad ognuno la sua soggettiva interpretazione, come 
		giusto sia nel godimento artistico." - Livio Violanti, appassionato 
		d'arte in Bari
 |  
						
						
						
						 |  | 
			
				| 
					Eventi in 
					Italia per Tipologia
				
				Antiquariato e Collezionismo 
				
				Capodanno 
				
				Carnevale 
				
				Concerti 
				
				Congressi e Convegni 
				
				Cortei Storici Feste 
				Medievali 
				
				Eventi Beneficenza 
				
				Eventi Enogastronomici 
				
				Eventi Sportivi 
				
				Festa della Donna 
				
				Feste della Birra 
				
				Feste e Manifestazioni 
				
				Feste religiose e patronali 
				
				Fiere 
				
				Halloween 
				
				Mercatini 
				
				Natale Presepi e Mercatini 
				
				Notti Bianche 
				
				Mostre 
				
				Pasqua 
				
				Raduni 
				
				Sagre 
				
				San Valentino 
				
				Sfilate Moda 
				
				
				Spettacoli TeatraliITALIANODOC
				
					
							
					
							Contatti
						
							
							Registrazione 
							Strutture
						
							
							Pubblicità
				
					
					Siti amici - Link Utili | 
	
		| 
				Leonardo Basile è nato a Palese 
				(Bari) nel 1961  Pittore , ha frequentato il Liceo Artistico e 
				l’Istituto d’ Arte ; opera nell’ambito dell’astratto e 
				informale. Ha tenuto mostre personali e partecipato ad 
				innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali. Ha 
				ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Vive ed opera in Bari 
				Santo Spirito , dove fa dell' arte il suo giuoco di vita . Hanno 
				scritto di lui Antonella Colaninno, Vito Cracas, Domenico 
				Fumarola, Gianni Latronico, Roberto Perdicaro,  Anna Sciacovelli, 
				Giuseppe Signorile e Lello Spinelli. Nell'anno corrente ha 
				partecipato a "WOMEN IN ART SHOW 2011" - Evento ideato da Noemi 
				Silvera presso il Palacio Sorocabana di Montevideo in Uruguay, a 
				"SPRINTING IN BARI" - Evento ideato e curato da Massimo Nardi 
				presso Art Gallery Under The Road e ad "ARTE IN VALFONTANABUONA" 
				- Collettiva di arte contemporanea presso l’Auditorium di 
				Ferrada di Moconesi (GE).  Di lui ha scritto Antonella 
				Colaninno: "Leonardo Basile è un artista poliedrico ed 
				originale. Nella sue continue sperimentazioni il concetto di 
				spazio si traduce nel rapporto tra la dimensione dell’oggetto e 
				i luoghi della sua manifestazione. Nelle sue creazioni c’è 
				sempre un ordine compositivo, anche nella libertà del segno, 
				nell’apparente dialettica, perché c’è un senso di equilibrio 
				nella diversità. Le sue “tessere” sono piccole geometrie, 
				porzioni quadrate di spazio che accolgono essenze policrome, 
				sfumature variabili di colore che si modificano sulla base di 
				una stessa tonalità.(..)". |  
						
						
						
						 |  
	
		| 
						Giuseppe De Sario , 
						pittore e grafico, è nato a Bari nel 1953 , città in cui 
						si è diplomato prima al Liceo Artistico e dopo 
						all'Accademia di Belle Arti. Successivamente, a Firenze, 
						ha frequentato la Facoltà di Architettura . Innumerevoli 
						sono le sue partecipazioni a concorsi e rassegne d'arte 
						, fra le quali si ricordano Expo arte di Bari nel 1982 , 
						Premio Arte Mondadori 88' (dove tra l'altro fu premiato 
						con targa d'argento) ; Finarte a Milano nel 1989 , 
						Premio "Immaginaria 94" a Milano , XVIII Rassegna 
						Nazionale d’Arte Contemporanea a Campomarino (CB) nel 
						2005 , "Enkomion" nel 2009 a Bari, ecc. ecc . Hanno 
						scritto di lui Leonardo Mancino , Rossella Lovascio , 
						Donatella Vox , Giorgio Saponaro , Michele Campione e 
						tantissimi altri . Vive ed opera a Serracapriola (FG). 
						Di lui ha scritto Giorgio Saponaro: "Il colore è la sua 
						forza , la sua carta vincente , la leggerezza delle sue 
						trasparenze fa sognare mari caldi ed oleosi , 
						l'incredibile immutabilità della natura incontaminata . 
						Tutto è fermo , sicuro nei suoi quadri pervasi da una 
						incantata , accorata magia . La dolce malinconia penetra 
						attraverso lo sguardo rapito dell'osservatore e lo 
						illanguidisce . Miracolo del colore , che nelle mani 
						dell'uomo genera e perpetua capolavori d'arte . De Sario 
						usa tecniche difficili , dimenticate , il pastello 
						morbido ed elegante è il suo arnese di lavoro preferito 
						ed i colori acquistano tonalità lunari nel creare marine 
						e paesaggi ovattati e silenziosi(...)" 
						Vernissage: Sabato 10 alle ore 19,00
 Orari: 18,00 - 21,00
   
						 |  |