| 
				In mostra 
				stand espositivi e promozionali di alcune istituzioni museali e 
				formative della provincia di Brescia, oltre a librerie 
				specializzate nel settore che presenteranno e venderanno al 
				pubblico i loro prodotti e le ultime novità. 
				  
				L’iniziativa, 
				promossa dai Musei Mazzucchelli, vanta il contributo della 
				Provincia di Brescia, Assessorato alla Pubblica Istruzione e 
				con il patrocinio di: Ministero dell’ Istruzione 
				dell’Università e della Ricerca, Regione Lombardia -
				Ufficio scolastico Regionale della Lombardia, 
				Provincia di Brescia – Assessorato Cultura e Turismo e del
				Comune di Mazzano in collaborazione con 
				Accademia di Belle Arti Santa Giulia - Brescia.   
				 
				  
				La porta 
				della felicità
				
				è un evento letterario, artistico ed 
				educativo che intende offrire un programma vario e articolato. 
				Una proposta che vuole essere motivo di crescita culturale 
				e allo stesso tempo occasione di divertimento per grandi 
				e piccoli. 
				  
				Il ricco 
				programma del Festival prevede un’inedita mostra storica,
				Jacovitti “in-edito”. Le illustrazioni per Le 
				avventure di Pinocchio dell’Editrice La Scuola, in 
				collaborazione con: Editrice La Scuola – Brescia e Jacovitti 
				Club – Roma e la mostra interattiva, “Come nasce un 
				libro. Materiali e strumenti tra passato e futuro”, in 
				collaborazione con Museo della Carta, Fondazione Valle delle 
				cartiere - Toscolano; Museo Diocesano - Brescia; 
				Il segno tipografico. Museo della stampa Ludovico 
				 
				  
				Pavoni -
				
				Artogne; Tipolitografia Apollonio & C. - 
				Brescia; Accademia di Belle Arti Santa Giulia – Brescia. 
					
						|  
						
						
						
								 | 
						La 
						mostra-mercato bibliografica specializzata, 
						da visitare venerdì, sabato e domenica 
						presso i Musei Mazzucchelli a cura di La Libreria dei 
						Ragazzi – Brescia e Città del Sole – Brescia, 
						presenta al pubblico una scelta delle più aggiornate 
						pubblicazioni relative all’ambito arte / creatività / 
						educazione al patrimonio artistico. Gli espositori, 
						offriranno ai visitatori una vetrina di libri di 
						altissima qualità, dal punto di vista grafico e 
						illustrativo, con novità tutte da scoprire e anche da 
						acquistare. 
						Molto 
						ricca anche la proposta di laboratori narrativi e 
						creativi, destinati alle scuole e alle famiglie, che 
						prevede letture animate, illustrazioni, incontri 
						d’artista presso i Musei Mazzucchelli. I laboratori sono 
						appositamente calibrati per fasce d’età e pensati per 
						stimolare la fantasia e favorire un approccio divertente 
						al mondo del libro, attraverso l’emozione del racconto, 
						del disegno e del gioco. Per le scuole, in particolare, 
						sono da segnalare i laboratori Figure che 
						illuminano le parole. Magnifici tessuti 
						vestono l’imperatore, ideato e condotto da 
						Daniela Perani – dal 10 al 15 ottobre  - a partire 
						dalla lettura della fiaba di Hans Christian Andersen,
						I vestiti nuovi dell’imperatore. La scelta 
						della fonte letteraria è strettamente connessa con il 
						patrimonio museale, in particolare con il nuovo 
						allestimento dei mantelli dell’artista Maria Luisa 
						Squarcialupi recentemente donati ai Musei Mazzucchelli 
						ed esposti presso la Casa Museo, resa fruibile, per 
						l’occasione, agli alunni partecipanti. 
						
						Giovedì 13 e venerdì 14 sarà la volta del laboratorio 
						Il ladro di colori ideato e condotto 
						da Daria Tonzig e Mafra Gagliardi, sulla 
						scorta di un noto testo illustrato da Stepàn Zàvrel.
						Per i più piccoli lunedì 10 e martedì 11 il Museo 
						offrirà gratuitamente il laboratorio Carta canta… 
						e racconta, ideato e condotto da Livia Mombelli, 
						in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Mazzano. 
						Sempre per i bambini della scuola dell’Infanzia e dei 
						primi anni della primaria è allestito, mercoledì 12 
						ottobre, lo spettacolo teatrale Io sono io, 
						portato in scena dalla Cooperativa Teatro Laboratorio.
						 |  
				  
				Per le 
				famiglie l’appuntamento è sabato 15 e domenica 16 per assistere 
				agli spettacoli interpretati da grandi nomi dell’editoria 
				per ragazzi, come lo scrittore Roberto Piumini e 
				l’illustratore Gek Tessaro. Sempre nel fine settimana 
				sono previsti laboratori tattili per bambini, curati da
				Artebambini e realizzati in collaborazione con l’UICI 
				di Brescia. Agli educatori museali è affidato poi il 
				laboratorio Magie di carta che propone attività 
				creative con materiali cartacei.   
				Ai docenti 
				sono infine riservati i pomeriggi di giovedì 13 e venerdì 14 
				ottobre, per due interventi dal titolo Impaginiamo la 
				fantasia ovvero… i libri scenografici, a cura di 
				Artebambini, e il mestiere dell’illustratore 
				tra creatività e tecnica, condotto 
				dall’illustratore bresciano 
				AntonGionata Ferrari. 
				  
				  
				CALENDARIO 
				  
				MOSTRE
				dal 10 al 16 ottobre (da lun. a ven. 
				ore 9-18 / sab. e dom. ore 10-19) 
				- mostra 
				storica, Jacovitti in-edito. Le illustrazioni per Le 
				avventure di Pinocchio dell’Editrice La Scuola (in 
				collaborazione con: Editrice La Scuola – Brescia e 
				Jacovitti Club - Roma) 
				- mostra 
				interattiva, Come nasce un libro. Materiali e strumenti tra 
				passato e futuro  
				(enti ospiti:
				Museo della Carta, Fondazione Valle delle Cartiere - 
				Toscolano; Museo Diocesano - Brescia; ll segno 
				tipografico. Museo della stampa Ludovico Pavoni - Artogne; 
				Tipolitografia Apollonio & C. - Brescia; Accademia di 
				Belle Arti Santa Giulia - Brescia). 
				La mostra offrirà la possibilità di dimostrazioni 
				pratiche condotte da operatori specializzati nelle giornate di 
				venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre, negli orari di 
				apertura indicati. 
				  
				  
				
				MOSTRA-MERCATO DI BIBLIOGRAFIA SPECIALIZZATA 
				(ven. 14 ore 9-18 / sab. 15 e 
				dom. 16 ore 10-19) 
				Le novità
				editoriali per bambini e ragazzi  (enti ospiti: La 
				Libreria dei Ragazzi – Brescia; Città del Sole – 
				Brescia) 
				  
				SPAZIO 
				APERTO (ven. 14 ore 9-18 ; sab. 15 e dom. 16 ore 10-19) 
				La 
				biblioteca dei piccoli. Letture e attività espressive, 
				in 
				collaborazione con la Biblioteca Comunale - Mazzano e 
				l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia – Brescia (bambini 
				dai 3 ai 6 anni) 
				  
				SPETTACOLI 
				- per la 
				scuola dell’infanzia ed il primo ciclo della primaria: Io 
				sono io, conduttori: Sandra Domeneghini e Roberto 
				Capo, Cooperativa Teatro Laboratorio – Brescia, merc. 
				12 ottobre ore, ore 9.30-10.15 e ore 10.30-11.15 (max 80 
				partecipanti) 
				- per le 
				famiglie:  Acquaria, conduttore: Gek Tessaro, 
				illustratore, sab. 15 ottobre, ore 16-17 (max 200 partecipanti) 
				- per le 
				famiglie: 
				Coloro che colorano, 
				conduttori: Roberto Piumini, scrittore e Monica Rabà, 
				illustratrice, dom. 16 ottobre, ore 16-17 (max 200 partecipanti, 
				bambini dagli 8 anni in su) 
				  
				  
				LABORATORI 
				CREATIVI  
				- per la 
				scuola dell’infanzia: Carta canta… e racconta, 
				conduttore: Livia Mombelli, bibliotecaria, Biblioteca 
				Comunale – Mazzano, lun.10 e mart. 11 ottobre, ore 
				9.15-10.15 e ore 10.30-11.30 – GRATUITO (max 25 
				partecipanti) 
				- per la 
				scuola primaria e secondaria di I grado: Figure che 
				illuminano le parole. Magnifici tessuti vestono l’imperatore, 
				conduttore: Daniela Perani, illustratrice, da lun.10 a 
				sab. 15 ottobre, ore 9.30-11.30 (max 25 partecipanti) 
				- per la 
				scuola primaria: Il ladro di colori, conduttori:
				Mafra Gagliardi e Daria Tonzig, giov. 13 e 
				ven. 14 ottobre, ore 9-10.30 e ore 10.45-12.15 (max 25 
				partecipanti) 
				- per 
				insegnanti, studenti, bibliotecari, illustratori: Impaginiamo 
				la fantasia ovvero… i libri scenografici, a cura di
				Artebambini – Bologna, giov. 13 ottobre, ore 15-18 (max 
				30 partecipanti) 
				- per 
				insegnanti, studenti, bibliotecari, illustratori: Il mestiere 
				dell’illustratore tra creatività e tecnica, con 
				AntonGionata Ferrari, in collaborazione con Accademia di 
				Belle Arti Santa Giulia – Brescia, ven. 14 ottobre, ore 
				15-18 (max 30 partecipanti) 
				- per 
				famiglie: Magie di carta, conduttori: Livia Mombelli,
				Biblioteca Comunale di Mazzano ed educatori museali, 
				sab. 15 ottobre, ore 14-18 e dom. 16 ottobre, ore 10-13 e ore 
				14-18 
				- per 
				famiglie: Strisce tattili: libri sensoriali, a cura di 
				Artebambini – Bologna, in collaborazione con l’Unione 
				Italiana Ciechi e Ipovedenti - sezione di Brescia, dom. 16 
				ottobre, ore 15-16.30 (max 25 partecipanti, bambini dai 6 ai 10 
				anni) 
				- per 
				famiglie: Bosco tattile, a cura di Artebambini – 
				Bologna, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e 
				Ipovedenti - sezione di Brescia, dom. 16 ottobre, ore 
				17-18.30 (max 25 partecipanti, bambini dai 6 ai 10 
				anni)                   
				  
				  
				INFO: 
				Musei 
				Mazzucchelli, tel. 030.212421, via G. Mazzucchelli, 2 – 25080 
				Ciliverghe di Mazzano (BS) 
				  
				Orari 
				Da lunedì 10 a 
				domenica 16 ottobre 2011 (lun.-ven. ore 9-18; sab. e dom. ore 
				10-19) 
				  
				Biglietti:
				 
				- sabato e 
				domenica: euro 5; gratuito fino a 12 anni; ridotto 3 euro; 
				laboratori didattici gratuiti- dal lun. al sab. mattina per le scuole partecipazione 
				ai laboratori su prenotazione 3,50 a partecipante
   |