Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

AJ CARAJ - Caraglio (CN)

Anno 2011


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

Domenica 20 novembre ritorna Aj a Caraj – quando la festa sa di aglio, appuntamento ghiotto, aromatico e seducente che ruota attorno al nostro odoroso bulbillo.

Saranno presenti, oltre alle numerose bancarelle che esporranno le migliori produzioni orticole, tipiche, gastronomiche e letterarie inerenti al tema, gli stand dei coltivatori dell’aglio di Caraglio aderenti al Consorzio di tutela e un punto informativo a cura delle Comunità del cibo (una di queste riguarda proprio i suddetti coltivatori) della condotta Slow Food di Cuneo e le sue Valli.

Nell’ambito di questa nona edizione, che si svilupperà lungo la principale via Roma e la centralissima piazza don Ramazzina, verranno proposte degustazioni a tema come la gustosa Sopa ‘d Caraj (zuppa all’aglio di Caraglio), buona musica e l’esposizione di alcune ,dimenticate, coltivazioni di un tempo.

Accanto alla riproposizione visiva di produzioni di ortaggi “d’antan” ,oramai in piena fase di rivalorizzazione, come la patata Piatlina, la patata  Ciarda (promosse da un’apposita associazione che ha sede a Monterosso Grana), la patata del Giari o del Bur, la lenticchia della Valle Grana, il porro di Montagna, la Melia del Re ecc., si potranno ammirare le coltivazioni intraprese, a scopo sperimentale, in quest’annata agricola.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Ad esempio la patata dolce o americana o batata (già coltivata un secolo fa in Piemonte e ora ridotta a piccole ma interessanti realtà italiane come il Veneto e il Lazio), il fagiolo bombonin (il vero fagiolo utilizzato, un tempo, nella preparazione dell’ola cuneese), il fagiolo Reginotto della Vallera (il fagiolo nano coltivato, in periodo remoti, tra le file del mais), il Barbarià (antica produzione locale seguendo l’intelligente tecnica della semina mista grano-

segale) e il Söfran, lo zafferano (presente come produzione locale già nel medioevo, citato e premiato nell’esposizione provinciale del 1870 per merito del suo produttore,il caragliese sig. Adamo).

Insomma, questa festa, sarà un interessante  momento che ci saprà ingolosire e incuriosire con profumi, colori, sapori di ieri e di oggi.

La manifestazione è organizzata dall’associazione Insieme per Caraglio, la Confraternita dell’aglio di Caraglio e il Consorzio dell’aglio di Caraglio, in provincia di Cuneo.

Orario 09.00-18.00

 

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy