Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

MOSTRE GIORNATA DELLA MEMORIA - Casalecchio di Reno (BO)

Giorno della Memoria 2011

Sterminio in Europa – L'aspirazione alla vita in un mondo di Pace

Due mostre in Casa della Conoscenza e altre iniziative a Casalecchio di Reno per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e le vittime del nazifascismo

 

Dopo il partecipato ed emozionante incontro delle scuole superiori con la sopravvissuta ad Auschwitz Liliana Segre, il 10 gennaio scorso presso il Teatro Comunale A. Testoni, proseguono le iniziative con cui l'Amministrazione Comunale di Casalecchio di Reno, con il coordinamento dell’Istituzione Casalecchio delle Culture, commemora le vittime della Shoah e degli stermini nazifascisti in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio 2011).

Mercoledì 19 gennaio, alle ore 17.30, presso lo Spazio Espositivo La Virgola di Casa della Conoscenza (via Porrettana 360), saranno inaugurate le due mostre collegate Sterminio in Europa e L'aspirazione alla vita in un mondo di Pace.

 

Interverranno all'inaugurazione il Sindaco di Casalecchio di Reno Simone Gamberini, il Presidente Onorario di ANED Bologna e sopravvissuto a Mauthausen Osvaldo Corazza, il Presidente ANPI Casalecchio di Reno Bruno Monti e il Presidente dell'Associazione Percorsi di Pace Giovanni Paganelli. In occasione dell'inaugurazione, alcune ragazze e ragazzi della 5° AS del Liceo L. Da Vinci di Casalecchio leggeranno brani dal Vocabolario della Memoria, la raccolta di scritti, a cura della Prof.ssa Anna Zambelli, nata dalla loro visita al campo di Auschwitz nel 2009.

La mostra Sterminio in Europa, ideata da ANED negli anni '70 e da allora periodicamente aggiornata e arricchita, illustra in 40 pannelli fotodocumentari il percorso storico che ha portato dalla Prima Guerra Mondiale, attraverso l'affermazione dei totalitarismi in Italia e Germania, al secondo conflitto mondiale e ai campi di sterminio, fino alla resa del Terzo Reich l'8 maggio 1945.

L'aspirazione alla vita in un mondo di Pace, nello spirito dell'accoglienza e della solidarietà espone invece circa 200 disegni realizzati nello scorso autunno dagli alunni delle scuole secondarie di I grado di Casalecchio per l'omonimo concorso per il Bozzetto Tessera amici ANED 2011.

 

Le due mostre, curate da Casalecchio delle Culture, ANED Bologna, ANPI Casalecchio di Reno e Percorsi di Pace, saranno aperte al pubblico presso lo Spazio Espositivo La Virgola fino a sabato 29 gennaio, tutti i giorni (eccetto domenica) dalle 16.00 alle 19.00. Sono possibili visite guidate per le scuole in orario mattutino, in abbinamento alle proiezioni di Il Giorno della Memoria per immagini (v. sotto), a cura di volontari ANED e ANPI.

Nello stesso periodo di apertura della mostra, nell'atrio di Casa della Conoscenza, la Biblioteca C. Pavese allestirà una mostra bibliografica di testi sulla memoria del secondo conflitto mondiale.

 

Ulteriori iniziative in occasione del Giorno della Memoria saranno specificamente rivolte al mondo delle scuole.

Da lunedì 24 a sabato 29 gennaio, Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture accoglierà le classi dalla 4° primaria alla secondaria di II grado per le proiezioni mattutine di Il Giorno della Memoria per immagini, con film e documentari dedicati alla Shoah e alle vittime del nazifascismo.

Venerdì 28 gennaio alle ore 10.30, sempre in Piazza delle Culture, Alfonso Cuccurullo proporrà la lettura animata per le scuole Ragazzi nella memoria, tratta da Ragazzi nella Shoah (Paoline, 2010) di Luciana Tedesco e da altre testimonianze scritte di bambini e ragazzi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Le iniziative sono a cura della Biblioteca C. Pavese, con prenotazione obbligatoria (051.598300 – biblioteca@comune.casalecchio.bo.it).

 

Dichiarazione del Sindaco di Casalecchio di Reno Simone Gamberini:

“Lo spirito con cui di volta in volta l’Amministrazione comunale e l’Istituzione Casalecchio delle Culture – in collaborazione con enti, scuole e associazioni – programmano le iniziative istituzionali, didattiche e culturali legate ai temi della storia e della memoria, si basa su due elementi fondamentali: il ricordo e la riflessione. L’attenzione si rivolge in modo particolare alle scuole e ai giovani, ai quali è affidato il nostro futuro in un mondo che auspichiamo sempre più pacificato, giusto, equilibrato”.

 

Per informazioni:

Comune di Casalecchio di Reno – Istituzione Casalecchio delle Culture

Tel. 051 598243 - E-mail info@casalecchiodelleculture.it

www.casalecchiodelleculture.it

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy