Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

FESTA SAN LORENZO - Cave (RM)

Festa Patrono Citta' di Cave " SAN LORENZO"

Invio locandina evento principale della Citta' di Cave la festa del Patrono " San Lorenzo" dal 06/08/2011 al 10/08/2011 , ringraziamo per la pubblicita' che si riuscira' a fare e contattando il mio n. 366/6209080 ove ci fossero persone   interessate a venire a Cave abbiamo dei ragazzi a disposizione per visite guidate nei siti turistici del luogo.

Breve descrizione Chiesa San Lorenzo e Parco Villa Clementi sede delle giornate di festa.

IL PARCO "VILLA CLEMENTI"

 

Le persone con qualche filo d'argento nei capelli, ricorderanno certamente Villa Clementi, il bel gioiello che fino ad una trentina di anni fà impreziosiva Cave con la sua lussoreggiante vegetazione.
Ne era proprietaria la famiglia Clementi una delle più importanti famiglie della cittadina. La bellezza della villa era costituita dal terreno che la circondava, di 45000 mq.

 

Durante l'ultimo conflitto mondiale, Villa Clementi, occupata dai soldati tedeschi e trasformata in autoparco, fu bombardata dagli aerei alleati.
I notevoli danni subiti furono riparati, per quanto possibile, dopo il conflitto.
Oggi, percorrendo il parco, si avverte ancora nell'aria, come polvere impalpabile, la suggestione che emanava da quel luogo quando si trovava nella sua naturale integrità.
L'Amministrazione Comunale, al fine di rendere l'immenso parco ancora più accogliente ha inteso realizzare, nel rispetto più assoluto della natura una splendida opera di costruzione (completamente in legno) del
teatro comunale.

 

 

 

CHIESA S.LORENZO MARTIRE

...da Cave com'era

Tra le chiese di Cave, che rappresentano i beni più importanti del patrimonio storico e artistico della città, brilla come gemma preziosa, la piccola chiesa del patrono San Lorenzo.

A costruire il primo nucleo della chiesa, nel secolo X, fu un prete di nome Stefano, il quale la innalzò con le sue mani su un terreno che apparteneva all'episcopio di Palestrina. In Su quel colle detto Quadrangolo, esisteva un'importante memoria inserita in un antico nucleo catacombale piuttosto esteso. Su quella memoria, il Stefano costruì un piccolo oratorio al fine di conservarne la presenza e accrescerne la venerazione. Sul lato destro dell'oratorio il prete costruì anche un conventino nel quale prese dimora una piccola comunità di monaci benedettini dipendenti dal monastero di Subiaco.

Il vescovo di Palestrina Stefano II, con bolla del 24 aprile 988, riconobbe ufficialmente la fondazione della nuova chiesa dedicata alla Vergine Maria e ai santi martiri Stefano e Lorenzo. Detta bolla costituisce il documento n. 176 del Regesto sublacense anno 988, conservato presso il monastero di Santa Scolastica a Subiaco. Quando, in tempi successivi, furono costruite le chiese di S. Stefano in contrada Campo e di Santa Maria Assunta nel borgo di Cave, la dedicazione agli stessi due santi decadde e alla chiesa rimase per titolo il solo nome di san Lorenzo.


La primitiva chiesola costruita dal prete Stefano fu, nel corso dei secoli, notevolmente ampliata e più volte modificata nelle strutture, in conseguenza di vicende politico-religiose (secoli XI e XIII) o per iniziativa di fedeli facoltosi (secolo XVI), Tali ampliamenti e modifiche, furono fortemente influenzati dagli stili architettonici delle epoche in cui furono eseguiti. Per circa cinque secoli la chiesa ebbe vita autonoma e vide periodi di vivace attività e periodi di triste abbandono.

Nel 1741, fu rinvenuta sotto la pietra dell'altare un'ampolla con la sacra reliquia del martire san Lorenzo, oggi custodita sotto l'altare maggiore della chiesa di Santa Maria Assunta, dove fu trasferita nel 1790. Per la presenza di questa reliquia, racconta il cardinale Spinelli, nei secoli passati la chiesa di San Lorenzo godeva fama di celebre santuario ed era meta di molti pellegrini.

Al visitatore di oggi la chiesa si presenta come un piccolo edificio rustico la cui facciata ha uno schema a capanna irregolare. L'interno è a tre navate divise da colonne formate con frammenti marmorei di edifici romani, le quali sorreggono, a destra, cinque archi a tutto sesto e, a sinistra, tre archi a sesto acuto. I muri sono decorati con affreschi votivi del XV e XVI secolo: Circa al centro della navata mediana, un'apertura di forma quadrata conduce alla cripta per mezzo di una scala a tenaglia. La cripta è un tratto di catacomba costituito da un ambiente rettangolare anch'esso decorato con pitture risalenti al periodo compreso fra il X e il XIII secolo.

Fino a tutto il secolo XIX, la chiesa non fu oggetto di alcun intervento di restauro. Qualcosa fu fatto nel 1911, ma poi, da quel tempo, la chiesa rimase in stato di completo abbandono. Per le sue condizioni di estremo degrado, la Soprintendenza ai Monumenti di Roma, tra il 1961 e 1963 eseguì lavori di consolidamento delle murature, sistemazione del tetto e del pavimento e altre opere. Recentemente è stato ricostruito completamente il tetto e oggi la chiesa è in buone condizioni, aperta al pubblico culto.

Tutte le informazioni sul programma dei festeggiamenti e sulla storia della Citta' saranno a breve visibili su :

www.comune.cave.rm.it
www.turismosportspettacolocave.it

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy