Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

UNITA' D'ITALIA A TAVOLA - Ferrara

A FERRARA IN PIAZZA TRENTO E TRIESTE

VENERDIʻ 28 SABATO 29 E DOMENICA 30 OTTOBRE 2011

3° tappa del tour enogastronomico delle tipicità regionali ideato e

realizzato in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni di unità d’Italia.

Tutta l’enogastronomia tipica Italiana finalmente riunita:

20 regioni, 20 stand un unico evento.

A Ferrara, i 150 anni dell’Unità d’Italia si festeggiano a Tavola, per riconoscere,

e riscoprire, il contributo determinante che i prodotti regionali hanno dato alla

creazione non solo dell’identità nazionale ma anche di un settore che ha

confermato il made in Italy come successo mondiale

Durante il fine settimana, da venerdì 28 a domenica 30 Ottobre, l’Italia

enogastronomica si riunisce in Piazza della Trento e Trieste che diventerà

una piccola Italia enogastronomica ospitando le peculiarità enogastrnomiche

regionali per la prima volta riunite in un unico evento che è un evento unico nel

suo genere: “UNITA’ D’ITALIA A TAVOLA” non può essere definita come una

semplice rassegna o mostra-mercato, ma è l’esaltazione di uno dei temi che il

resto del mondo ci invidia: le tipicità regionali enogastronomiche.

Nell’ultimo fine settimana di ottobre venire a Ferrara vuole dire fare il giro

d’Italia.

L'eccellenza enogastronomica regionale Nazionale conta ben 4606

prodotti agroalimentari censiti dalle Regioni nel 2011, questi non sono solo un

antica arte del sapere e del fare o una tradizione, sono anche motore

culturale, turistico e sopratutto economico.

Venire a Ferrara il 28, 29 o 30 Ottobre vuol dire poter scoprire o riscoprire

alcuni di questi prodotti o tradizioni per gustare un’Italia squisita.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferrara, in collaborazione

con l’Assessorato alle Attività Produttive, l’Associazione Città del Pane e

l’Unione Cuochi Emilia Romagna, è inserita nell’ambito di Esperienza 150

anni ed è ideata ed organizzata da Arte Group, gli allestimenti e le scenografie

sono a cura di Valentina Pieri e Debora Fugazzi di Re-Setyourspace.

 

EVENTO NELL’AMBITO DI

20 regione, 20 stand, una vera e propria parata gastronomica di unità

nazionale per gustare e vivere Ferrara in una maniera differente.

Alcune peculiari eccellenze presenti:

. Dal Trentino Alto Adige:

SPECK DELL’ALTO ADIGE IGP

Lo Speck Alto Adige IGP è un prosciutto crudo IGP leggermente affumicato e

stagionato per un minimo di 20 settimane. Viene prodotto sull’intero territorio

della provincia di Bolzano. Il sapore è assolutamente particolare, con una

aroma fortemente caratterizzato da evidenti sentori di fumo e dal ricco

condimento utilizzato durante la lavorazione (pepe nero, aglio, bacche di

ginepro). Prodotto in oltre 2 milioni di pezzi annui, è un salume IGP molto

esportato anche all’estero (circa il 30%), sui mercati tedeschi, austriaci, belgi,

francesi. Entra in numerosi piatti tipici locali, ma è consumato sopratutto al

naturale, accompagnato da vini rossi.

. Dalla Sardegna: FIORE SARDO DOP

E’ un formaggio DOP a pasta dura, cruda, ottenuto utilizzando solo latte intero

di pecora prodotto in tutta la Sardegna. Ha una forma caratteristica costituita

da due tronchi di cono uniti tra loro per la base maggiore che conferisce al

“Fiore Sardo DOP” la tipica forma “ a schiena di mulo”. Stagionato dai due ai

sei mesi ha una crosta color giallo carico che tende al marrone con il tempo.

Ha un sapore piccante, più o meno intenso a secondo della durata della

stagionatura. La produzione di questo formaggio si aggira sulle 500 tonnellate

annue.

. Dalla Basilicata: IL CANESTRATO DI MOLITERNO IGP

Il Canestrato di Moliterno uno formaggio lucano tra i più rinomati. Il

riconoscimento IGP - Indicazione Geografica Protetta, riguarda la

denominazione di Canestrato di Moliterno stagionato in Fondaco.

Il latte viene prodotto in una vasta area della Basilicata che tradizionamente

coincide con gli antichi percorsi della transumanza delle greggi. Questo

formaggio si ottiene da latte ovicaprino proveniente da greggi allevate nei

pascoli di sessanta comuni della Basilicata, per poi essere stagionato solo nei

peculiari fondaci di Moliterno.

 

. Ospite Speciale di questa tappa saranno I PANIFICATORI FERRARESI:

Il pane è il simbolo dell'Unità d'Italia a tavola. Il 48 per cento della popolazione

lo elegge "emblema nazionale". Secondo l'indagine realizzata dalla Cia in

occasione dei 150 anni del nostro Paese, il pane, che rappresenta una delle

componenti primarie della nostra alimentazione, racconta meglio l’evoluzione

e i cambiamenti socio-economici che hanno attraversato l'Italia.

Certo, ogni regione ha il suo pane, le sue ricette, le sue tradizioni.

Basti pensare al "Cafone" in Campania, alla "Puccia" in Puglia, alla "Michetta"

in Lombardia, alla "Ciriola" nel Lazio e alla "Crescia" nelle Marche. E poi c'è la

"Carta musica" in Sardegna, la "Focaccia" in Liguria, la "Piadina" in Emilia

Romagna, la "Vastedda" in Sicilia, i "Grissini" in Piemonte e la "Pitta" in

Calabria. Ma nonostante queste differenze locali, è proprio il pane a legare

tutti gli italiani a tavola.

Sabato 29 Ottobre 2011 alle ore 17 la manifestazione sarà impreziosita

dalla realizzazione di un evento collaterale: un Show Cooking dello Chef

Ivanna Barbieri, Presidente Unione Cuochi Emilia Romagna, che realizzerà

delle ricette ispirate alla cucina del maestro Pellegrino Artusi.

UNITA’ D’ITALIA A TAVOLA

Ferrara, Piazza Trento e Trieste

Venerdì 28 Ottobre 2011 dalle ore 15 alle ore 20

Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre 2011 dalle ore 10 alle ore 20

Ingresso gratuito

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy