Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

TASTE - Firenze

Dal 12 al 14 marzo torna nella suggestiva stazione Leopolda di Firenze, Taste, la manifestazione fiorentina dedicata alle eccellenze del gusto. Anche quest'anno ricco di golosi appuntamenti il calendario di “Fuori di Taste”, che presenta una serie di iniziative collaterali realizzate nei locali della città gigliata. Da non perdere gli appuntamenti ideati da Studio Umami che per l'occasione coinvolgerà aziende vinicole di qualità, piccoli birrifici artigianali, raffinati prodotti gastronomici, in ristoranti rinomati, enoteche e persino a teatro...

 

GIOVEDÌ 10 MARZO

UN GEOGRAFICO FUORI DI TASTE PER I SUOI PRIMI 50ANNI

ore 18.00 Aperitivo enoteca Obsequium (Borgo San Jacopo 17/39-Firenze),

ore 20.30 Cena trattoria Da Burde (via Pistoiese 6/r-Firenze)

 

In occasione di Taste la cooperativa vinicola Agricoltori del Chianti Geografico (Gaiole in Chianti) organizzerà due appuntamenti per presentare al pubblico in anteprima “La Settimana del Geografico”, sette giorni, ad ottobre, per festeggiare assieme agli eno-appassionati i loro primi 50anni. 

 

Il Fuori di Taste del Geografico avrà inizio alle 18 all'enoteca Obsequium di Firenze in Borgo San Jacopo 17/39, con una degustazione, offerta al pubblico, di Campovernino Vermentino Maremma Igt 2009, Rosso di Montalcino Doc 2009 Castello Tricerchi, Chianti Classico Riserva Docg 2007 Montegiachi (tre bicchieri Gambero Rosso) e dell'olio Doc Chianti Classico Montegiachi.

Alla ore 20.30, invece, alla trattoria Da Burde in via Pistoiese 6/r si terrà una cena dal tema davvero intrigante: con “La Toscana del Geografico”, attraverso i più rappresentativi vini della cooperativa (Vernaccia Docg 2010, Morellino di Scansano Docg 2009 Le Preselle, Brunello di Montalcino Docg 2005 Castello  Tricerchi  e Chianti Classico Riserva Docg Montegiachi 2007, Nobile di Montepulciano 2007 Cerraia) abbinati a piatti tipici di ogni singola zona (San Gimignano, Maremma, Montalcino e Chianti Classico), cucinati dallo chef Paolo Gori, si compirà un gustoso viaggio nella toscana enogastronomica, accompagnati dal noto sommelier e blogger Andrea Gori e dallo staff del Geografico.

Aperitivo gratuito/ cena 35 euro e vini offerti dal Geografico

Per prenotazioni cena: 055.317206

 

 

VENERDI' 11 MARZO ore 19.00 - 21.30

IN BIRRA VERITAS

Soul Kitchen

Via de' Benci 34/R

Info: 055.6587304

 

Dall'incontro tra la tradizione vinicola chiantigiana della Tenuta di Bibbiano e l'estro del laziale Birra del Borgo nasce “L'equilibrista”, la prima birra realizzata con aggiunta di mosto d'uva di sangiovese e con una rifermentazione in bottiglia tipica degli spumanti metodo classico: sosta in cantina di circa un anno e poi sboccatura come insegnano le migliori maison francesi dello Champagne. Il risultato è un prodotto assolutamente affascinante ed elegante, che riunisce i profumi floreali e la vena acidula del sangiovese alla dolcezza dei malti e alla piacevole beva della birra. A Leonardo Romanelli, enogastronomo e volto noto della trasmissione “Chef per un giorno”, il compito di presentarla, assieme ai produttori, alle 19 negli spazi del nuovo locale Soul Kitchen. A seguire aperitivo birro-gastronomico (6 euro).

 

SABATO 12 MARZO ore 20.30

PESCATO DA TASTE!

Ristorante Il Cenacolo del Pescatore

Borgo Ognissanti 68/R

costo: 45 euro

Info e prenotazioni: 055.2776280

 

La cucina di Daniele Pescatore, chef emergente del panorama fiorentino, sposa alcune delle eccellenze presenti a Taste in un menu dai profumi di mare. Protagonisti in tavola le specialità ittiche friulane di Friul Trota e la pasta del Pastificio Morelli di Pisa, fra cui la tipologia unica in Italia al germe di grano, accompagnati da una selezione di bollicine della cantina Bellussi di Valdobbiadene. A raccontare i vini sarà Luca Gardini, miglior sommelier del mondo 2010.

 

 

SABATO 12 MARZO ore 21

"COME DIVENTARE SOMMELIER IN 50 MINUTI"

Teatro Affratellamento

via Giampaolo Orsini, 73 - Firenze

Tel.: 055.6814309

costo: 10 euro comprensivo di aperitivo

 

Leonardo Romanelli, enogastronomo e giornalista, si cimenta con successo nelle vesti di attore, con uno spettacolo ironico, da lui ideato, con il quale prende in giro, bonariamente, il mondo a cui appartiene. La scusa è quella di insegnare a degustare il vino ad uno studente astemio, Alessandro Masti, attraverso le regole fondamentali che vengono comunicate nei corsi di degustazione, ma il discorso poi si allarga e mette in luce i tic degli enofanatici, le loro parole roboanti, gli atteggiamenti cattedratici e i gesti quasi ridicoli. Prima dello spettacolo sarà servito un aperitivo con i vini dell'azienda Vignamaggio di Greve in Chianti.

 

 

 

DOMENICA 13 MARZO ore 17.00 - 19.00

IL TRIANGOLO SI'

Amarù

Piazza Nazario Sauro 14/R – Ponte alla Carraia

Info: 055.6587304

Le specialità della tradizione cioccolataia piemontese firmate dalla Pasticceria Barbero di Cherasco incontrano le birre artigianali del lucchese Brùton e i distillati del Liquorificio Morelli di Palaia (PI) in un divertente appuntamento-degustazione aperto al pubblico. Ai partecipanti il compito di divertirsi trovando il partner ideale di praline, cioccolatini e tartufi bianchi cercando magari tra una grappa o un complesso e amabile barley wine. A cornice i gastronomici e  raffinati spazi del concept store Amarù. 5 euro il costo per la degustazione.

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy