| 
		
		PARLIAMO DI FORMAGGIO 
		- Italia
		Dal 27 settembre al 
		16 novembre  PARLIAMO DI FORMAGGIO 
		Con il gusto e 
		l’esperienza di quattro grandi Formaggi DOP 
		  
		Organizzate da più di 
		dieci anni dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago, a cui si sono uniti 
		nel tempo altri due prestigiosi Consorzi, il Consorzio Parmigiano – 
		Reggiano e il Consorzio della Mozzarella di  Bufala Campana, gli eventi 
		dedicati ai Formaggi DOP vedono quest’anno la partecipazione di un 
		quarto Consorzio, quello del Provolone Valpadana. Prodotti diversi, ma 
		che rappresentano insieme più di un terzo della produzione italiana DOP, 
		si uniscono e collaborano con un ambizioso fine comune: aumentare la 
		cultura italiana della gastronomia con un progetto di formazione che 
		comprende 9 città da Nord a Sud Italia. 
		Sono 6 gli incontri 
		“Parliamo di Formaggio” dedicati ai Ristoratori. Ognuno con un tema 
		specifico, valorizzato da tre tra i più i grandi e noti chef del 
		panorama italiano. 
		Si comincia il 27 
		settembre in Calabria con Rosanna Marziale del Ristorante Le 
		Colonne di Caserta: chef emergente e  sempre più premiata. |  
						
						
						
								 | 
	
		| 
				All’Alta 
				Fiumara Resort di Villa San Giovanni illustrerà, 
				preparandoli dal vivo, alcuni esempi di finger food. Con 
				ulteriori  idee e spunti la Marziale replicherà il 3 ottobre a 
				due passi da Trieste nel suggestivo Castello di Duino. 
				Massimo 
				Bottura, 
				premiatissimo chef dell’anno, guru di un nuovo modo di cucinare 
				oggi con la cultura della tradizione, parlerà di come i formaggi 
				Dop devono entrare nella quotidiana “lista della spesa” di un 
				cuoco. Lo farà il 10 ottobre a Torino, al Centro 
				Congressi Torino Incontra e la settimana dopo, il 17 
				ottobre, a Perugia a  Villa Fontana. 
				
				Dell’utilizzo, della preparazione, della cottura dei formaggi 
				in cucina si occuperà lo chef Luigi Pomata, titolare ed 
				artefice del successo dell’omonimo ristorante di Cagliari, che 
				sta diventando un simbolo dell’alimentazione di qualità 
				nell’isola. 
				Terrà le sue 
				performance  il 24 ottobre ad Ascoli Piceno  al Palazzo dei 
				Capitani e l’8 novembre a Napoli al Centro Congressi Tiempo. 
				In ogni 
				incontro ci sarà una parte introduttiva e propedeutica sui 
				Formaggi DOP tenuta dal Dottor Giancarlo Coghetto, esperto di 
				filiera lattiero-casearia e maestro assaggiatore ONAF. 
				Gli incontri, 
				sostenuti dai Consorzi di Tutela Asiago, Mozzarella di Bufala 
				Campana, Parmigiano-Reggiano, Provolone Valpadana  con il 
				Contributo del MIPAAF, saranno gratuiti, ma a numero chiuso.
				 
					
						|  
						
						
						
								 | 
						Anche 
						per gli eventi dedicati alla distribuzione 
						alimentare, giunti alla tredicesima edizione, molte 
						cose cambiano e si evolvono come avviene in tutto il 
						panorama dell’alimentare. 
						Nuovi 
						volti molto noti ed apprezzati si uniranno al Dottor 
						Bruno Morara, storico ed apprezzato relatore tecnico, 
						per portare le loro significative esperienze. 
						Due 
						grandi giornalisti di settore  ed un affermato padre 
						nobile della gastronomia di qualità a “Parliamo di 
						Formaggio” dedicato alla distribuzione. 
						
						Cristina Lazzati 
						vicedirettore, Area Retail, Sole 24 ORE, forte di una  
						significativa esperienza a tutto campo nel mondo 
						dell’alimentazione, terrà la sua relazione a Bari, 
						all’Hotel Majesty  il 27 ottobre.  Illustrerà in maniera 
						molto pratica e operativa come si allestisce il banco 
						freschi per raggiungere i livelli estetici che 
						caratterizzano i migliori negozi di tutto il mondo di 
						cui è attenta e critica conoscitrice. 
						
						Renzo Fantucci, 
						personaggio storico della gastronomia gourmand di alta 
						qualità, titolare  
						del 
						famoso negozio  “la Tradizione” , parlerà di taglio, 
						porzionatura e di tutti gli aspetti pratici  per 
						valorizzare il formaggio e far felici i clienti. 
						Lo 
						farà a Napoli al Centro Congressi Tiempo, il 10  
						novembre. |  
				Gestire un 
				negozio di alimentari oggi è sempre più complesso. Lo sa molto 
				bene Luigi Rubinelli che è  stato fino a maggio del 2011 
				Direttore Responsabile del mensile Mark-up e per anni Direttore 
				Responsabile di GdoWeek e Largo Consumo.  
				A Palermo, il 
				16 novembre concluderà i nostri due mesi di grandi formaggi all’Addaura 
				Hotel Residence parlando del marketing del banco formaggi 
				e dando alcuni consigli su come vendere e comprare meglio e al 
				meglio. 
				Gli 
				appuntamenti cominceranno alle ore  15.00. 
				Per 
				ulteriori informazioni e per iscriversi agli eventi fare 
				riferimento al sito web 
				
				
				www.grandiformaggidop.com 
				o contattare StudioCattaneo al numero verde 800 822 181 
				  
				    
				RIEPILOGO 
				EVENTI DEDICATI AI RISTORATORI 
					
						| 
						DATA | 
						
						LOCATION | 
						TEMA 
						DELL'INCONTRO | 
						OSPITE | 
						
						DETTAGLI |  
						| 
						
						27-set | 
						
						REGGIO CALABRIAAltafiumara Resort
 | 
						
						L'aperitivo e il formaggio: creatività nel finger food | 
						CHEF 
						ROSANNA MARZIALE , RISTORANTE LE COLONNE 
						 | 
						Essere 
						creativi è indispensabile al Ristorante e al Bar. E la 
						creatività si vede da subito: fin dall'aperitivo. 
						Rosanna Marziale, donna e chef per eccellenza, 
						presenterà alcune idee da vedere e soprattutto da 
						gustare  |  
						| 
						
						3-ott | 
						
						TRIESTECastello di Duino
 | 
						
						L'aperitivo e il formaggio: creatività nel finger food | 
						CHEF 
						ROSANNA MARZIALE , RISTORANTE LE COLONNE 
						 | 
						  
						Essere 
						creativi è indispensabile al Ristorante e al Bar. E la 
						creatività si vede da subito: fin dall'aperitivo. 
						Rosanna Marziale, donna e chef per eccellenza, 
						presenterà alcune idee da vedere e soprattutto da 
						gustare  |  
						| 
						
						10-ott | 
						
						TORINOTorino Incontra
 | 
						Il 
						formaggio DOP nella lista della spesa del grande Massimo 
						Bottura | 
						CHEF 
						MASSIMO BOTTURA, OSTERIA FRANCESCANA | 
						
						Massimo Bottura è senza dubbio lo chef dell'anno. Non si 
						diventa top chef solo con una grande passione e una 
						geniale creatività, ma anche con una scelta consapevole 
						e attenta delle materie prime, elemento imprescindibile 
						di qualsiasi ricetta "stellata". |  
						| 
						
						17-ott | 
						
						PERUGIAVilla Fontana
 | 
						Il 
						formaggio DOP nella lista della spesa di uno chef 
						stellato | 
						CHEF 
						MASSIMO BOTTURA, OSTERIA FRANCESCANA | 
						
						Massimo Bottura è senza dubbio lo chef dell'anno. Non si 
						diventa top chef solo con una grande passione e una 
						geniale creatività, ma anche con una scelta consapevole 
						e attenta delle materie prime, elemento imprescindibile 
						di qualsiasi ricetta "stellata". |  
						| 
						
						24-ott | 
						
						ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani | 
						
						Utilizzo, preparazione e cottura: i formaggi in cucina | 
						CHEF 
						LUIGI POMATA, RISTORANTE LUIGI POMATA | 
						  
						Negli 
						anni settanta c'erano le pennette panna e salmone. Oggi 
						ci si chiede ancora se sia possibile creare ricette a 
						base di prodotti lattiero-caseari senza distruggere i 
						sapori degli altri ingredienti. Luigi Pomata dimostrerà 
						non solo che  il formaggio può esaltare il gusto di un 
						piatto portandolo all'eccellenza, ma anche che  le 
						abbinate difficili come "pesce e formaggio" possono dare 
						grandi risultati. |  
						| 
						
						8-nov | 
						
						NAPOLI Centro Congressi Tiempo | 
						
						Utilizzo, preparazione e cottura: i formaggi in cucina | 
						CHEF 
						LUIGI POMATA, RISTORANTE LUIGI POMATA | 
						  
						Negli 
						anni settanta c'erano le pennette panna e salmone. Oggi 
						ci si chiede ancora se sia possibile creare ricette a 
						base di prodotti lattiero-caseari senza distruggere i 
						sapori degli altri ingredienti. Luigi Pomata dimostrerà 
						non solo che  il formaggio può esaltare il gusto di un 
						piatto portandolo all'eccellenza, ma anche che  le 
						abbinate difficili come "pesce e formaggio" possono dare 
						grandi risultati. |  
				RIEPILOGO 
				EVENTI DEDICATI ALLA DISTRIBUZIONE 
				  
					
						| 
						DATA | 
						
						LOCATION | 
						TEMA 
						DELL'INCONTRO | 
						OSPITE | 
						
						DETTAGLI |  
						| 
						
						27-ott | 
						
						BARI Hotel Majesty | 
						
						Lʼallestimento 
						del banco: visual, tecniche, presentazione | 
						
						CRISTINA LAZZATI | 
						Il  
						negozio di alimentari di successo deve avere un 
						assortimento freschi di qualità. Ma anche l'occhio vuole 
						la sua parte. E il banco frigo deve colpirlo e 
						invogliarlo. Cristina Lazzati illustrerà in maniera 
						molto pratica come migliorare il  banco freschi, 
						raggiungendo i livelli estetici che caratterizzano i 
						migliori negozi di tutto il mondo. |  
						| 
						
						10-nov | 
						
						NAPOLI Centro Congressi Tiempo | 
						
						Taglio, porzionatura, conservazione: 
						aspetti pratici per valorizzare il formaggio | 
						RENZO 
						FANTUCCI | 
						Il 
						formaggio sembra un prodotto semplice, ma va trattato 
						con sapienza. Come si porziona? Come si conserva? I 
						clienti sono sempre più esigenti: riconoscono e premiano 
						l'abilità del banconiere. Renzo Fantucci svelerà i 
						segreti "invisibili" che hanno reso grande il suo 
						negozio. |  
						| 
						16-nov | 
						
						PALERMO Addaura Hotel Residence Congressi | 
						
						Il marketing del banco dei freschi: 
						tecniche e considerazioni | 
						LUIGI 
						RUBINELLI | 
						
						Gestire un negozio di alimentari è sempre più difficile. 
						Bisogna conoscere i gusti dei clienti, le loro 
						abitudini, il loro modo di acquistare. Alcuni consigli 
						per vendere meglio e al meglio, a cura di un apprezzato 
						esperto di marketing del settore alimentare: Luigi 
						Rubinelli. |    |