LUCCA IN VOCE - Lucca
LUCCA in
VOCE 2011
L’intenzione vocale e il movimento al centro della V edizione
Esperti
nazionali ed internazionali a Lucca l’11 e 12 novembre per parlare di
voce
Sono aperte
le iscrizioni al corso “Lucca in Voce”, che per la prima volta si
articolerà in laboratori
Intenzione
vocale e movimento.
Il suono che il nostro corpo produce e le nostre orecchie sentono è il
prodotto di una unità di intenzioni e funzioni che si sostengono e
condizionano vicendevolmente nello spazio fisico, emotivo, psichico e
sociale.
È questo
l’argomento al cuore dell’indagine di Lucca in Voce, il corso
nato nel 2007 da un’idea di Vanna Rosellini, Patrizia Landi ed Indra
Bocchi e giunto alla quinta edizione. Cresce l’attesa per questo
appuntamento scientifico ed artistico che raccoglie iscrizioni da tutta
Italia, rivolto a tutte le figure che fanno riferimento alla voce,
come foniatri, otorini, logopedisti, fisioterapisti, posturologi,
cantanti, insegnanti di canto e di recitazione, allievi, attori,
musicisti e operatori nel campo dell’handicap, e riconosciuto come
uno dei migliori in Italia per la qualità dei relatori.
|
|
Il
corso, che quest’anno si distingue anche per essere
incentrato sul coinvolgimento diretto degli iscritti durante i
laboratori, si terrà venerdì 11 e sabato 12 novembre nel
complesso di San Micheletto (via San Micheletto, centro
storico di Lucca), e sarà diretto, come negli scorsi
anni, dal professor Franco Fussi, noto ORL e Foniatra
responsabile del centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda Usl
di Ravenna.
Come nelle altre edizioni, Lucca in Voce prevede anche una
serata spettacolo, sabato 26 novembre nel teatro
cittadino di San Girolamo: Caleidoscopio di Voci.
|
Grazie al sostegno del Comune di Lucca,
della Provincia di Lucca, della Fondazione
Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione
Banca del Monte di Lucca, il corso darà
l’occasione di confrontarsi con nomi di prestigio a
livello nazionale ed internazionale sul tema della
vocalità.
Silvia Magnani,
fondatrice della società Nuova Artec di Milano
(Associazione per la Riabilitazione la Terapia e
l'Educazione della Comunicazione), insieme a Andrea
Nacci, dirigente medico presso la U.O. ORL 3°-
Foniatria dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
e Vanna Rosellini, logopedista lucchese,
condurranno i corsisti in un percorso teorico in
preparazione ai laboratori, novità di questa edizione.
Alfonso Borragan, direttore del centro di foniatria
e logopedia di Santander e uno dei massimi esperti in
Europa, che lo scorso anno ha affascinato tutti gli
iscritti, sarà in videoconferenza dalla Spagna.
“Il corpo è un bellissimo esempio di
specifica-globalità – spiegano le organizzatrici -merita
quindi il miglior approccio possibile, che si avvalga di
competenze specifiche per sviluppare un buon uso delle
funzioni e permetta un’ emissione vocale efficace,
economica, comoda e sana. In questa ottica il corso sarà
dedicato alla sintesi fra principi teorici ed esperienza
concreta”.
È infatti nei laboratori che Paolo
Frigoli, direttore del Centro Studi Tecnica
Alexander “Collo Libero” (uno dei nomi più prestigiosi
in Italia per questa tecnica amata e ritenuta
fondamentale in un percorso di consapevolezza corporea),
ed Albert Hera, cantante e magico narratore di
suoni, ben conosciuto da chi ha partecipato alle
precedenti edizioni, faranno sperimentare direttamente
ai partecipanti i legami fra postura ed emissione
vocale. |
Sabato 26 novembre alle 21,15 nel Teatro di San Girolamo
(via San Girolamo, centro storico di Lucca) è in
programma la consueta serata-concerto “Caleidoscopio di Voci”,
con cui il corso si apre alla città, e che quest’anno vedrà sul
palco lo spettacolo “Novecento - Il Pianista sull’Oceano”,
tratto dall’omonimo film che vanta le musiche di Ennio Moricone,
basato sull’opera di Alessandro Baricco, e portato in scena in
una versione ridotta appositamente studiata per questa occasione
dalla Compagnia teatrale Dionisia, di Roma. La prevendita
dei biglietti (12 l’intero e 10 il ridotto per under 25 ed over
65) è all’Informagiovani di Lucca (via del Moro 11), tel.
0583/442319.
“Con il Caleidoscopio di quest’anno – spiega Patrizia Landi – ho
voluto portare uno spettacolo che ben mostri il diverso utilizzo
della voce, strumento espressivo di emozioni a vari livelli.
Sulla scena si possono ascoltare intrecciarsi le diverse
sonorità rappresentante dalla voce parlata degli attori Guido
Sbudelli, Pietro Naglieri e Marco De Riso, da quella cantata del
soprano Genny Bramato e dalla musica di Ennio Morricone eseguita
da Lorenzo Colombini, Antonello Sorrentino e Roberto Raciti”.
Per informazioni ed iscrizioni: www.luccainvoce.net.
Il calendario nel dettaglio.
Lucca in Voce 2011
La
prima giornata (venerdì 11 novembre) prenderà il via alle
8 nel complesso di San Micheletto (via San Micheletto, centro
storico di Lucca) con la registrazione dei partecipanti.
Alle 9,30 seguirà il saluto delle autorità. Alle 10 Franco Fussi
parlerà della “postura glottica e del vocal tract nelle arti
vocali”. Alle 11 Andrea Nacci e Vanna Rosellini affronteranno
l’argomento dello studio posturale negli allievi di canto ed a
chiusura della mattinata, alle 12, Silvia Magnani parlerà della
presa dello spazio e della presa del palcoscenico. Nel
pomeriggio, dalle 15 alle 19, Albert Hera presiederà il
laboratorio “Il Canto: emozioni in ‘movimento’”.
Il
secondo giorno (sabato 12 novembre), sempre in San
Micheletto, si aprirà alle 9 con Alfonso Borrogan in
videoconferenza che parlerà di “Liquid flow control per
magnificare la voce”. Il resto della giornata sarà dedicato ad
un laboratorio sulla tecnica Alexander presieduto da Paolo
Frigoli. Alle 17,30 la consegna degli attestati.
Caleidoscopio di Voci: Novecento - Il Pianista sull’Oceano,
della compagnia Dionisia
Sabato 26 novembre
alle 21,15 al teatro di San Girolamo (via San Girolamo,
centro storico di Lucca), andrà in scena lo spettacolo
“Novecento - Il Pianista sull’Oceano”. La Compagnia Dionisia
porterà sul palco l’opera di Alessandro Baricco, la cui
straordinaria bellezza l’ha resa dapprima un grande successo
letterario, poi teatrale e cinematografico, grazie anche alle
musiche di Ennio Morricone. Questo il cast: Guido Saudelli nei
panni di Novecento, Pietro Naglieri in quelli di Max Tooney;
presenta Marco De Riso. I musicisti: al pianoforte Lorenzo
Colombini, alla tromba Antonello Sorrentino, al contrabbasso
Roberto Raciti. Canta il soprano Genny Bramato, per la regia di
Melissa Regolanti.
Il
viaggio continuo della nave si doppia nel viaggio del
protagonista, alla ricerca della comprensione del sé, del mondo,
dell’altro. Un uomo vissuto a metà, un eterno bambino, un’anima
imprigionata dalle sue paure sublima la sua inadeguatezza
attraverso la musica, l’immaginazione, l’amicizia. E diventa
leggenda. Lo spettacolo propone un allestimento che vuole
rendere omaggio al testo sia da un punto di vista teatrale che
musicale. Alla struttura originale del monologo è stato dato un
taglio più dinamico inserendo altri due attori, che
interagiscono con il narratore, e un coro di comparse a
rappresentare i passeggeri della nave, dagli emigranti ai ricchi
della prima classe, che creano movimento e partecipazione agli
avvenimenti della storia. La musica in scena, con la sua grande
potenza evocativa di immagini e suggestioni, dà l’opportunità di
sperimentare una forma di spettacolo in cui la musica,
protagonista del testo, diventa protagonista attiva anche della
rappresentazione.
La
prevendita dei biglietti (12 l’intero e 10 il ridotto per
under 25 ed over 65) è all’Informagiovani di Lucca (via del Moro
11), tel. 0583/442319, fino alle ore 17 del giorno dello
spettacolo; dalle 18 i biglietti saranno acquistabili alla
biglietteria di San Girolamo.
|