Gli
scrittori Enrique Vila-Matas (Spagna), Caterina
Bonvicini, Valerio Magrelli e Colum McCann
(Irlanda), vincitori della prima edizione del
Premio Bottari Lattes Grinzane, riceveranno il
riconoscimento sabato 1 ottobre alle ore 15.30
a Monforte d’Alba (Dimora Storica Hotel Villa
Beccaris, via Bava Beccaris 1 – Cn). La cerimonia di
premiazione, a ingresso libero, sarà coordinata dalla
giornalista Alessandra Perera.
La
cerimonia sarà affiancata da altri tre
appuntamenti che da sabato 1 a lunedì 3 ottobre
in Piemonte (Alba, Monforte d’Alba, Torino) vedranno
i quattro vincitori incontrare gli studenti
e il pubblico. Riprendendo così l’idea originaria
del Premio Grinzane Cavour, il nuovo riconoscimento, oltre a
coinvolgere i giovani nella scelta del supervincitore,
come accadeva in passato, offre agli studenti e al pubblico
occasioni per incontrare gli scrittori, dialogare con
loro sulle opere vincitrici e riflettere su letteratura e
attualità.
|
A Enrique Vila-Matas
andrà il premio di 10.000 euro per la sezione “La
Quercia”, dedicata a Mario
Lattes (pittore, scrittore ed editore, scomparso nel
2001). L’autore spagnolo è stato scelto all’unanimità
dalla Giuria Tecnica per la sua opera letteraria
e in particolare per il romanzo Bartleby e compagnia
(Feltrinelli, 2002).
Nato a Barcellona nel
1948, Vila-Matas è autore di un’opera narrativa
provocatoria e personale, insieme intimista e
sperimentale, elegante e sfrontata, che include romanzi,
racconti, articoli e saggi. Con Feltrinelli ha
pubblicato Il mal di Montano (2005), Parigi
non finisce mai (2006), Dottor Pasavento
(2008), Storia abbreviata della letteratura portatile
(2010), Dublinesque (2010). Dal 28 settembre è in
libreria la nuova raccolta di racconti Esploratori
dell’abisso.
Gli scrittori Caterina
Bonvicini, Valerio Magrelli e Colum McCann,
vincitori per la sezione “Il Germoglio”,
dedicata ai
migliori libri di narrativa italiana o straniera
pubblicati nell’ultimo anno, sono stati
selezionati dalla Giuria Tecnica sulla base delle opere
pervenute in risposta al bando 2010. Agli studenti delle
sette Giurie Scolastiche (sei italiane e una
estera) è toccato il compito di leggere i tre libri e
decretare il supervincitore. Colum McCann
riceverà il premio di 10.000 euro come supervincitore
per Questo bacio vada al mondo intero
(Rizzoli) e si incontrerà con gli studenti delle
Giurie scolastiche piemontesi ad Alba. A Caterina
Bonvicini per Il sorriso lento (Garzanti) e
Valerio Magrelli per Addio al calcio
(Einaudi) andrà il premio di 2.500 euro come
vincitori. |
Tutti gli appuntamenti
Sabato 1 ottobre
alle ore 11.30 presso l’Auditorium della Fondazione
Bottari Lattes di Monforte d’Alba (Via Marconi, 16)
Enrique Vila-Matas,
Caterina Bonvicini, Valerio Magrelli e
Colum McCann incontreranno il pubblico.
Coordinerà il giurato Paolo Mauri, critico letterario
e storico della letteratura.
Sempre sabato 1 ottobre alle ore 15,30 i
quattro autori saranno premiati a Monforte d’Alba
presso Villa Beccaris nel corso della cerimonia finale della
prima edizione del nuovo Bottari Lattes Grinzane.
Domenica 2 ottobre
alle ore 18 presso le Officine Grandi Riparazioni di
Torino (corso Castelfidardo, 22) Enrique
Vila-Matas terrà una lectio magistralis aperta a
tutti, dal titolo Il lettore attivo (El
lector activo). A presentare l’autore saranno lo
scrittore Andrea Bajani e il presidente della Giuria
del Premio Giorgio Barberi Squarotti.
Lunedì 3 ottobre
alle ore 10 presso l’Auditorium della Fondazione
Ferrero di Alba il supervincitore Colum
McCann si confronterà con gli studenti delle scuole di
Alba, Saluzzo e Torino che fanno parte delle sette giurie
scolastiche. Coordinerà il professor Valter Boggione,
giurato del Premio.
Le
Giurie Scolastiche
Le Sette giurie
scolastiche italiane ed estere che hanno letto i tre
romanzi e scelto McCann come supervincitore della sezione
“Il Germoglio” sono:
Liceo Classico Govone di Alba, Liceo
Scientifico Bodoni di Saluzzo, Liceo Classico Alfieri
di Torino, Istituto Magistrale Fogazzaro di
Vicenza, Liceo Classico Mamiani di Roma, Liceo
Scientifico Scacchi di Bari e Liceo Italiano
Cristoforo Colombo di Buenos Aires.
La
Giuria Tecnica
La Giuria Tecnica
è formata da: Giorgio Barberi
Squarotti (Presidente della giuria), Corrado Augias,
Angela
Bianchini, Valter Boggione, Gian Arturo Ferrari, Ricardo
Kirschbaum, Paolo Mauri, Roberto Napoletano, Lidia Ravera,
Bruno Quaranta, Giovanni Santambrogio.
Il
Premio Bottari Lattes Grinzane è organizzato dalla
Fondazione Bottari Lattes e dall’Associazione Premio
Bottari Lattes Grinzane con il sostegno di: Regione
Piemonte, Provincia di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio
di Cuneo, Banca d’Alba, Tu Langhe e Roero, Città di Alba,
Città di Bra, Comune di Monforte d’Alba, Comune di Grinzane
Cavour, Enoteca Regionale Piemontese Cavour di Grinzane
Cavour, Cantina Terre del Barolo di Castiglione Falletto,
Enoteca Regionale del Roero di Canale d’Alba, Fondazione
Ferrero di Alba, Hotel Villa Beccaris di Monforte d’Alba, La
Repubblica. Il Premio si avvale del patrocinio di: Miur –
Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Fondazione per
il Libro, la Musica e la Cultura, Parco Culturale Piemonte
Paesaggio Umano, Comune di Alba, Unione dei Comuni Colline
di Langa e del Barolo.