SAGRA DI SETTEMBRE -
Montà d'Alba (CN)
47^ SAGRA DI SETTEMBRE – NEL MIELE E NEL VINO
Dal 27.08.2011 al 12.09.2011
Montà d’Alba si sta
preparando per ospitare la 47esima edizione della Sagra di Settembre
“Nel Miele e nel Vino”: un fitto calendario di eventi, che aggrega
giovani e borghigiani impegnati in una continua sfida per rinnovare con
grande inventiva l'importante evento settembrino.
Sarà il Meeting
Parrocchiale a dare il via alle manifestazioni il 27 agosto con
tanti appuntamenti che vanno dallo sport alla cultura con l'importante
presenza di Don Ciotti domenica sera 28 agosto.
Il primo fine
settimana di Settembre sarà focalizzato sugli eventi di carattere più
culturale, a riprova del recente primato di Montà, che in uno studio del
Sole24Ore è risultato il primo paese in Italia (sopra i 3000 abitanti)
nel campo della cultura e dell’istruzione. E un paese che ha fatto della
cultura uno stimolo alla propria crescita e sviluppo non poteva
disattendere le aspettative: oltre all’apertura della Mostra di
acquerelli dell’Associazione Italiana Acquerelli, ad infiammare il
pubblico sarà la XXVesima edizione del Premio nazionale di libri di
racconti “Carlo Cocito”, dedicato al poeta montatese, che vedrà
gareggiare sul palco di domenica 4 Settembre, i finalisti Ascanio
Celestini, Stefania Bertola, Marco Mancassola. |
|
La Sagra
proseguirà poi con momenti per i palati fini, che potranno
gustare, per tutta la durata della festa, ottimi aperitivi al
Salotto, la vetrina dei vini e dei mieli di Montà sempre
animata da musica dal vivo, o assaggiare i menu tematici dell’Osteria
della Masca, il vero cuore
enogastronomico della
manifestazione,
con specialità
finemente abbinate al miele e all’ottimo vino dei produttori
locali; ogni sera all’Osteria musica e balli dedicati a giovani
e meno giovani con gruppi live e il dj set con musica revival.
Martedì 6
settembre saranno i Borghi e le tifoserie paesane ad essere
sotto i riflettori con la “Giostra dei Borghi”: per conquistare
il Palio dovranno cimentarsi in diversi giochi competitivi
allestiti nella cornice di P.za San Michele.

|
In un
pulsante crescendo di iniziative, tra cui la sfilata di
moda che veste gli abiti dei negozi di Montà e Canale
nell’aristocratica Piazza della Vecchia Parrocchia, si
arriva all’attesissima Notte Tricolore Party,
prevista per venerdì 9 settembre, con proposte davvero
per tutti. Dalla passeggiata naturalistica in notturna
proposta dall’Ecomuseo alla corsa podistica non
competitiva, passando attraverso le vie centrali
trasformate in mercatino sotto le stelle, in un centro
storico dove ogni piazza diventa un festival a sé: tango
argentino con la scuola “Asti’n Tango”, musica e balli
country, musica giovane anni 70 - 80, ballo liscio con
l’orchestra Blue Moon, disco dance con la Festa di leva
1993 e uno spazio animato con i giochi ed attrazioni per
bambini. Durante la Notte Tricolore i negozi, i bar e i
ristoranti di Montà rimarranno aperti fino a notte,
proponendo piccoli e magici eventi per una notte dove
ogni angolo è in movimento.
Dulcis
in fundo, sabato 10 e domenica 11 settembre, la
rievocazione storica: Montà torna a rivivere le
battaglie che nel ‘600 la videro uscire dapprima
vittoriosa e poi rasa al suolo dopo un assedio a ferro e
fuoco delle truppe francesi del generale Catinat. Sabato
sera le Locande dei Borghi animeranno la via
centrale che porta al Castello di sommità e attendono i
visitatori con piatti tipici, degustazioni, giochi
popolari, canti e balli. Anche la masca Fiorina farà la
sua comparsa in un'ambientazione tutta nuova e
coinvolgente: le vicende della povera sventurata saranno
evocate nel Cortile della Masca Fiorina, tra
musica occitana, animazioni e cartomanzia. Per tutta la
domenica si susseguiranno poi sfilate in costume
storico, addestramenti, scorribande, spari di cannone,
scontri con le armi di un tempo, sfilate musicali…e, per
i golosi, la porchetta di Tarcisio, servita all’Osteria
della Masca per il pranzo. |
Uno scenario
suggestivo che evoca vicende del passato realmente accadute, ma
nel contesto da fiaba di una Montà riportata al 1600, che
concluderà le sue celebrazioni con il consueto spettacolo
pirotecnico narrato su base musicale, che simboleggia
l’incendio che devastò il paese. Appuntamenti che dureranno per
tutta la durata della festa sono poi la mostra di acquerelli
nella chiesa di San Michele, la mostra di fotografie storiche,
il grandioso Luna Park di piazza Divisione Alpina Cuneense e il
Banco di Beneficienza.
La Sagra di
Settembre vi attende dunque con le tante proposte dei fine
settimana e dei giorni infrasettimanali: scopriteli tutti
leggendo il ricco programma.
L’invito è
quello di scoprire il borgo di sommità immerso nelle
colline del Roero per assaporare anche il piacere di una visita
al Santuario dei Piloni (a circa 1,50 km dal centro)
raggiungibile anche attraverso un sentiero attrezzato e
illustrato (il Sentiero Religioso curato dall’Ecomuseo delle
Rocche del Roero); potrete inoltre scoprire le Case delle Api,
piccoli fabbricati di fine ‘700 dediti un tempo all’allevamento
delle api, attraverso il Sentiero dell’Apicoltura, anch’esso
segnalato ed attrezzato. Il borgo vecchio, la torre campanaria,
il castello, i sentieri dell’Ecomuseo delle Rocche (a Montà i
sentieri si estendono per oltre 20 km, tutti segnalati e
attrezzati): Montà si propone per accogliere al meglio il
visitatore.
CONTATTI E INFO
Informazioni:
0173.97.61.81 – 0173.97.74.11
Prenotazioni cene all’Osteria: 334.14.80.348
Sito web:
www.inroero.com/monta
E-mail:
eventimonta@inroero.com
|