|
FESTIVAL
INTERNAZIONALE DEL TEATRO - Montalcino (SI)
Al via il
Festival Internazionale del Teatro di Montalcino arrivato alla 32 esima
edizione
L'esempio
delle “Vite d'artisti” per una cultura libera. Dal 27 luglio al 1 agosto
Fabrizio De Andrè,
Piero Ciampi, Domenico Modugno, Elettra Romani. Alle vite degli artisti
è dedicata la XXXII edizione del Festival Internazionale del Teatro di
Montalcino (Si), la seconda organizzata dall’associazione Interno 5,
giovane gruppo napoletano di professionisti dello spettacolo, con la
direzione artistica di Hilenia De Falco. La manifestazione, sostenuta
dal Comune di Montalcino, si terrà negli spazi della cittadina senese
tra il 27 luglio e il 1 agosto 2011.
Quattro cene
spettacolo e un laboratorio sulle tecniche di narrazione tenuto da Laura
Curino, a cui è affidata una delle rappresentazioni, “Ho visto Nina
volare”, ispirata alla vita del cantautore Fabrizio De Andrè, che chiude
la manifestazione lunedì 1 agosto; mentre si intitola “Io provo a
volare” il primo spettacolo, un lavoro su Modugno, scritto, diretto e
interpretato da Gianfranco Berardi, in scena martedì 27 luglio.
|
|
Il cantautore
anarchico Piero Ciampi rivivrà in “Mi sono arreso a un nano” de
I Mercanti di Storie, sabato 30 luglio, e la storia della
ballerina Elettra Romani dà vita ad “Elettra”, di Nicola Russo,
domenica 31.
|
La
formula del Festival, quest’anno in una versione più
breve e più intensa, sarà rispettata: i workshop si
intrecceranno alle rappresentazioni, declinate nei
quattro quartieri ilcinesi nella forma della cena con
spettacolo. Un modo per avvicinarsi al mestiere del
teatro per poi fruirne in goliardica compagnia che da
sempre caratterizza il metodo del Festival ideato da
Paolo Coccheri e rilanciato da Interno 5. Un teatro,
insomma, che occupa ogni momento di questa imperdibile
settimana.
"L'edizione di quest'anno – spiega Hilenia De Falco,
direttrice di Interno 5 - pur in una forma ridotta
rispetto all'anno scorso e alle nostre intenzioni, sarà
comunque di alto profilo. Il tema scelto, di per sè
pregnante, serve anche come riflessione generale sul
periodo buio che la cultura italiana sta
attraversando. Tramite le vite di
questi artisti,
tutte delicate e complesse nelle loro differenze,
vogliamo parlare della realtà di chi fa spettacolo. Un
mondo duro, denso di sacrifici, talvolta avaro di
soddisfazioni immediate. Eppure meraviglioso".
“L’aspetto importante di questo festival – aggiunge il
sindaco di Montalcino Maurizio Buffi – è il
coinvolgimento di tutta la popolazione che sarà
impegnata nei quattro Quartieri ad organizzare le cene e
gli spettacoli”. “Malgrado i pesanti tagli causati
dalla legge finanziaria del Governo che colpiscono in
particolare la cultura – ha sottolineato Maresa Magini
assessore alla cultura del Comune di Montalcino – anche
quest’anno siamo riusciti ad organizzare una
manifestazione di qualità come il Festival
Internazionale che ha come momento centrale della sua
attività i laboratori teatrali e il concetto di
quell’idea di teatro a bottega che il fondatore Paolo
Coccheri ha voluto imprimere alla manifestazione fin
dall’origine”.
Informazioni: Ufficio Turistico Comunale
0577 849331,
segreteria Festival 0577 804460
organizzazione Vincenzo Ambrosino, 328 0956 258,
email:
interno5start@gmail.com |
 |
|