| 
				Il tema dei cortometraggi: 
				"Percepire la vibrazione del suono nel suo aspetto visivo" è lo 
				slogan che sottintende al significato creativo della rassegna 
				"Sguardi Sonori" per la quale i video maker dovranno realizzare 
				opere che tengano conto di questo modo innovativo di immaginare 
				il suono". L'iniziativa rappresenta un progetto di rilievo 
				nazionale esclusivo e senza precedenti nel proprio settore. 
				L'importanza dedicata ai cortometraggi, che saranno valutati, è 
				assicurata dal comitato di garanzia della manifestazione che 
				ospita un giurato del Rome Independent Film Festival, che 
				ne promuoverà l'iniziativa ed ospiterà nell'ambito della propria 
				rassegna il vincitore del concorso. 
					
						|  
						
						
						
								 | 
						Altra iniziativa già 
						iniziata è un concorso fotografico  "Musica a Scatti" 
						con tema "il vasto mondo della musica". Tutte le 
						fotografie partecipanti al concorso saranno esposte 
						durante la manifestazione ed una giuria premierà 
						l'autore della foto vincitrice con una macchina 
						fotografica digitale reflex. 
						  
						In progetto ancora un 
						esclusivo ed imperdibile momento di incontro per gli 
						appassionati del settore ed i collezionisti è "Musica 
						all'Asta": un'asta dedicata esclusivamente a dischi in 
						vinile e memorabilia. Un'ulteriore evento 
						nell'evento che riprende la scelta e l'intento della 
						manifestazione di rappresentare e far conoscere la 
						storia della musica, in questo caso attraverso 
						un'accattivante serie di cimeli che certamente 
						desteranno l'interesse non solo dei collezionisti ma 
						anche dei curiosi e degli appassionati. 
						  
						Nicola Iuppariello cura il 
						progetto DiscoDays ed in merito alla progettualità della 
						prossima edizione afferma: "Il nostro intento è 
						promuovere la musica e la sua cultura e ciò, con la 
						prossima edizione autunnale, sarà attuabile con una 
						serie di iniziative culturali di grande interesse. 
						L'evento è realizzato con il supporto di partnership 
						autorevoli e sta assumendo una nuova dimensione per 
						interdisciplinarietà delle arti, affrontando il tema 
						della musica anche attraverso le arti  del cinema e 
						della fotografia. |  
				L'arte visiva è da sempre stata 
				una componente fondamentale per la musica, in alcuni casi 
				diventandone tutt'uno, pertanto la sua promozione deve 
				considerarne tutti gli aspetti, permettendoci finalmente un 
				evento multi artistico. DiscoDays diviene per la città di Napoli 
				un importante momento di incontro culturale, un'occasione, 
				sempre più riconosciuta, di condivisione di progetti ed 
				iniziative di prestigio legate al meraviglioso mondo della 
				musica,  che contribuiscono alla crescita dell'evento edizione 
				dopo edizione." 
				  
				Ulteriori anticipazioni già 
				disponibili sulla prossima settima edizione della fiera del 
				disco e della musica: la mostra "Milestones, le icone della 
				musica rock" esposizione di dischi in vinile curata da 
				Carmine D'Onofrio e Nicola Iuppariello; "MemoraBeatles" una 
				mostra di memorabilia e quadri dedicata ai mitici Fab Four a 
				cura di Giampietro D'Ercole. 
				  
				Tutte le informazioni 
				aggiornate sull'evento ed i bandi per la partecipazione ai 
				concorsi, sono disponibili, come sempre, sul sito internet
				
				
				www.discodays.it   |