Grappa ardente e selvatica,
grappa unica. Unica come le sue etichette;
-
Grappa di
Marsala Distilleria Bianchi. Da vinacce di Grillo e
Cataratto varietà tipicissime del marsalese, sono parte
integrante dell’uvaggio che compone la famosa DOC Marsala.
Distillata in alambicchi in continuo, con particolare
attenzione alla separazione del cuore del distillato a cui
segue prolungato affinamento in tonneaux di rovere di
slavonia;
|
-
Grappa
Secolo Distilleria Domenis. La peculiarità di questa
grappa sta nel suo tenore alcolico relativamente alto
(60 gradi), ma con una incredibile morbidezza allo
stesso tempo. La materia prima è una mescola di vinacce
di uve bianche (Sauvignon, Tocai e Pinot grigio) e nere
(Cabernet, Merlot e Refosco dal peduncolo rosso)
sapientemente riunite. Ciò produce una grappa
particolarmente profumata, armoniosa, anche se la nota
alcolica risulta subito evidente, con punte aromatiche
diffuse e particolari (derivate dalle vinacce di uve
bianche), che denotano la decisa personalità di questa
grappa pur restando rotonda, vellutata ed armoniosa
(caratteristiche derivate dalle vinacce di uve nere) e
con retrogusto ricco di emozioni che sono difficili da
descrivere; |
-
Grappa al
Peperoncino “Spirit of Habanero” Hot Lemon Distilleria Il
Montù. Dave DeWitt considerato il massimo esperto di un
mondo fatto di migliaia di varietà di peperoncino, ha
accettato di firmare un nuovo prodotto della Grapperia “Il
Montù”di Montù Beccaria, realizzato in collaborazione con
l’azienda biologica Nine del Lobo di Parma. Nato da un’idea
di un comune amico giornalista, Spirito of Habanero è un
distillato che unisce l’aroma della Malvasia al piccante e
fruttato del principe del peperoncino, habanero.
Per i soci che hanno rinnovato
la tessera ANAG 2011 la degustazione sarà gratuita mentre i
non soci dovranno versare all’ingresso un rimborso spese di
10 €.