| 
						  
                      
  | 
	
		| 
		
		LIBRO GIOVANNI LEONE - 
		Sorrento (NA)
		E' previsto per il 29 di ottobre alle ore 
		17 presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento l'incontro con lo 
		scrittore napoletano Giovanni Leone autore del testo "Le Parole Volano" 
		- Rogiosi Editore. 
		L'evento è stato organizzato in sinergia 
		da Maria Teresa de Angelis e dell'assessorato alle pari opportunità del 
		Comune di Sorrento, in collaborazione con "Gli Eventi di Carolina Ciampa" 
		Interverranno il Sindaco Giuseppe Cuomo, 
		il consigliere Maria Teresa De Angelis, ed Angie Cafiero che 
		intervisterà l'autore. 
		“LE PAROLE VOLANO”  di GIOVANNI  LEONE 
		Le parole volano è davvero un invito alla 
		scrittura creativa. La struttura del libro prevede due sezioni, la prima 
		affronta il problema di “cosa” scrivere: dove trovare le idee giuste e 
		le fonti di ispirazione; la seconda si concentra sul “come” scrivere 
		affrontando i temi della trama, dell’ambientazione, del personaggio, del 
		punto di vista e del dialogo. 
		Con professionalità, umorismo e affettuoso 
		senso pratico, Giovanni Leone esorta alla pratica della scrittura, 
		suggerisce come coltivarla, promuoverla, proteggerla, amarla, 
		diffonderla. 
		Tutti gli argomenti sono corredati da 
		citazioni esemplificative e da 
		25 esercizi per misurare i graduali 
		livelli di apprendimento fino all’ultimo invito a comporre un breve 
		brano di narrativa. |  
						
						
						
								 |  
		| 
				«L’aereo è sicuro e affascinante. 
				Non lasciamolo per tutta l’esistenza in un hangar buio, in preda 
				a ruggine e abbandono», afferma l’autore. 
				«Certo, occorre manutenzione, 
				allenamento. Questo libro è nato per tutti coloro che vogliono 
				respirare la scrittura, capirne l’importanza, addestrare le 
				proprie capacità narrative. Una sorta di palestra dove 
				esercitare mente e cuore per narrarsi o raccontare storie, 
				accadimenti, suggestioni. In queste pagine, il lettore diventa 
				narratore, si mette alla prova, si trasforma in cercatore di 
				parole luccicanti, per emozionare e appassionare». 
				Ed allora, perché non provare a 
				organizzare le proprie emozioni e comunicarle attraverso la 
				parola scritta? Perché non diventare registi delle proprie 
				storie, della propria fantasia, delle proprie idee? 
				  
					
						|  
						
						
						
								 | 
						Biografia 
						Giovanni Leone, 
						napoletano, giornalista professionista, ha pubblicato 
						L’acquaiolo (2005), Il fabbro (2006), Il saponaro 
						(2006), La nutrice (2007),  La capera (2007), La città 
						obliqua (2010), Uniti dall’arte (2011), Che fatica! 
						(2011). La capera ha vinto il Premio Città di Salerno 
						2009, riconoscimento dell’Accademia Vesuviana di 
						Tradizioni Etnostoriche. 
						  
						Dal 2000, conduce numerosi 
						laboratori di scrittura creativa per bambini e adulti. 
						Suoi laboratori e corsi di formazione alla scrittura e 
						al giornalismo si tengono, inoltre, presso scuole di 
						ogni ordine e grado. Numerosi i volumi, i testi teatrali 
						e le sceneggiature di corti cinematografici realizzati 
						con i partecipanti ai suoi corsi. 
						  
						Esperto nei processi della 
						comunicazione multimediale, è stato consulente per note 
						aziende editoriali e associazioni no profit. Ha curato 
						l’ufficio stampa e la comunicazione di eventi locali e 
						nazionali. 
						Ha firmato numerose 
						inchieste televisive e per la carta stampata. Ha diretto 
						per sette anni il mensile L’Espresso Napoletano. Nel 
						2010, è stato insignito del Premio Ecole Instrument de 
						Paix Italia per il giornalismo “per l’impegno e la 
						professionalità volti alla valorizzazione dell’identità 
						culturale di Napoli nella tradizione e nel progetto per 
						il futuro”. |    
				 |  |