Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

17 SAGRA DEL MIRTI - Telti (OT)

17° Sagra del Mirto

19-21 Agosto 2011

La Sagra del Mirto giunge quest'anno alla diciasettesima edizione, sugellando un patto

affascinante tra cultura, antiche tradizioni e innovazione secondo una logica di

partecipazione e coinvolgimento di tutte le risorse del nostro piccolo e dinamico Comune,

che ha nell'ospitalità il suo principale connotato distintivo. Rappresenta l'evento di punta del

movimento perpetuo dei teltesi che, tra festa patronale, feste campestri, carnevale, tappa del

Time in Jazz, Monumenti Aperti, scambi culturali, eventi della tradizione contadina, eventi

sportivi, motoraduni, escursioni naturalistiche, festival corali sacri, rappresentazioni sacre

pasquali (Lu Sgravamentu), rassegne letterarie e canore, riesce ad offrire un ricchissimo

calendario di eventi con elevato livello qualitativo per 365 giorni l'anno.

La 17° Sagra del Mirto rappresenta una sostanziale novità rispetto le passate edizioni per

quanto riguarda la formula con cui si propone: la solita tre giorni del week-end successivo a

Ferragosto viene anticipata da due serate denominate “Aspettando La Sagra”.

 

 

Mercoledì 17 verrà presentato il dvd sui poeti dialettali galluresi realizzato per il Comune di

Telti da Luigi Stazza, “La Boci di l'Ammentu” cui seguirà la proiezione del filmato e un

dibattito con gli ospiti in sala;

Giovedì 18 verranno riproposte le tradizionali pratiche contadine: l'Agliola, trebbiatura

con buoi e con un'antica trebbiatrice meccanica messa a disposizione da Antonio Mannoni

da Caresi, Loc Porto Pozzo–Santa Teresa, la macinatura del grano, la lavorazione del

formaggio e la riproposizione degli antichi mestieri; a seguire sarà possibile degustare menù

tipici galluresi, prima di assistere alla commedia dialettale della compagnia teatrale teltese

“Bruno Columbano” e di lasciarsi trascinare dalla fisarmonica di Quirico Bacciu.

Venerdì 19, dopo la messa accompagnata dalla voce di Maria Giovanna Cherchi si darà il

via ufficiale alla 17° Edizione della Sagra del Mirto con l'inaugurazione a cui prenderanno

parte anche le autorità comunali, provinciali e regionali, allietata dall'esibizione del gruppo

folk di Telti “Li Frueddhi Tiltesi”. Dopo la cena con menù tipico, quest'anno preparata per la

Pro Loco dall'Associazione Carrasciali Tiltesu per tutti i tre giorni, seguirà il concerto di

Maria Giovanna Cherchi e i balli in piazza con la fisarmonica di Gavino Maricca.

Sabato 20 si ripartirà sempre in serata per le vie del centro storico con l'estemporanea di

Pittura, a cui parteciperanno gli artisti locali, e l'Estemporanea di Composizione Infiorate

con i gruppi di Telti e Arzachena. Presso l'aula consiliare verranno presentati i libri

dell'editrice Taphros: “Gallura Orientale: preistoria e protostoria” di Paola Mancini; i libri

per ragazzi “La stele scomparsa” e “Eleonora d'Arborea”. La serata prosegue con il

concerto dei Bertas e balli in piazza col fisarmonicista Alesandro Uscidda.

Domenica 21 si riparte alle 17,30 con la sfilata dei gruppi folk e delle maschere galluresi, a

cui seguirà “La Pricunta”, la rievocazione dell'antica usanza tipica gallurese in cui si

chiedeva la mano della sposa, con la collaborazione della Compagnia Teatrale Bruno

Columbano. Seguirà dopo cena l'esibizione dei gruppi folk partecipanti alla sfilata nella IV°

edizione del Festival del Folklore “A Tempu di Sunettu”. Durante la rassegna verranno

consegnati i premi “La Chjai di la Sagra”, riconoscimento per il personaggio che, con le sue

iniziative, ha dato lustro al paese di Telti, e “Il Balcone Fiorito”, assegnato alla migliore

composizione floreale presente durante la sagra tra i balconi del centro. Il terzo premio

istituito quest'anno, “Scatta la Sagra”, concorso per fotografi professionisti e amatoriali che

sapranno immortalare i momenti più significativi della manifestazione, verrà consegnato

dopo la Sagra, con un evento dedicato.

Programma 17° Sagra del Mirto 2011

Mercoledì 17

Aspettando la 17° Sagra del Mirto

19.00 Aula Consiliare. Presentazione e proiezione del dvd sui poeti dialettali gallurersi

curato e realizzato per il Comune di Telti da Luigi Achille Stazza

A seguire breve dibattito sulla cultura gallurese e sulla figura dei poeti galluresi.

Giovedì 18

Aspettando la 17° Sagra del Mirto

18.30 Cortile Santa Anatolia – Rievocazione storica delle tradizionali pratiche contadine:

l'Agliola, trebbiatura con buoi e con un'antica trebbiatrice, la macinatura del grano,

la lavorazione del formaggio e la riproposizione degli antichi mestieri

22.00 Piazza Dante - Commedia dialettale “eh... chisti sociari” a cura della Compagnia

Teatrale Bruno Columbano

23.00 Piazza Rinascita – Serata di Liscio in compagnia di Quirico Bacciu

Venerdì 19

18.30 Santa Messa presso la Chiesa di Santa Vittoria, accompagnata dalla voce di Maria

Giovanna Cherchi

19.00 Inaugurazione:

Intervento delle autorità regionali e comunali

Degustazione di dolci tipici e Mirto di Telti

Apertura stands per le vie del centro storico con prodotti tipici ed esposizione di

manufatti creati da artigiani e artisti locali

22.00 Piazza Dante - Maria Giovanna Cherchi in concerto

23.00 Piazza Rinascita - Serata di Liscio in compagnia di Gavino Maricca

Sabato 20

18.00 Apertura stands per le vie del centro storico

18.00 Estemporanea di Pittura con la straordinaria partecipazione dei migliori artisti locali

18.00 Estemporanea di composizione infiorate a cura dei gruppi di Telti, Arzachena e

Arborea

18.30 Aula Consiliare. Presentazione Libro di archeologia Gallura orientale: preistoria e

protostoria di Paola Mancini, editrice Taphros

19.00 Aula Consiliare. Presentazione Libri collana Tafros Junior La stele scomparsa e

Eleonora d'Arborea, editrice Taphros.

22.00 Piazza Dante - I Bertas in concerto

23.00 Piazza Rinascita - Serata di liscio con la fisarmonica di Alessandro Uscidda

Domenica 21

17.00 Apertura stands per le vie del centro storico

17.30 Sfilata folkloristica per le vie del paese con i gruppi folk: Li Frueddhi Tiltesi di Telti,

Il Gruppo Folk Olbiese di Olbia, La Cappitta e la Barretta di Calangianus, Santu

Miali di Padru, Santu Jagu di Ittireddu, Santa Rughe di Orosei e Gli Amici del

Folklore di Nuoro. Per la prima volta a Telti sfilerà anche il gruppo in maschera “La

Maschera Gaddhuresa” di Calangianus, di recente costituzione e riproposta

dall'Associazione Culturale “Contiamoci”

19.00 La Pricunta, rievocazione dell'antica usanza tipica gallurese in cui si chiedeva la

mano della sposa, con la collaborazione della Compagnia Teatrale Bruno

Columbano

22.00 Piazza Dante – IV° Edizione del Festival del Folklore a Tempu di Sunettu

23.00 Piazza Rinascita - Serata di liscio con la fisarmonica di Gian Franco Salis

Attività Collaterali

La Chjai di la Sagra, terza edizione.

Consegna del riconoscimento pubblico ai personaggi che, attraverso le loro iniziative, hanno dato

lustro al paese di Telti

Telti in Bianco e Nero – In Telti

Mostre fotografiche presso le Scuole Secondarie che raccontano la storia di Telti attraverso i

personaggi e gli eventi passati.

Il Museo Culturale e Naturalistico della Sardegna

Nel Museo Culturale e Naturalistico della Sardegna, allestito dall'Associazione per gli Studi

Culturali e Naturalistici della Sardegna AS.CU.NA.S. in Piazza Duomo, sarà possibile apprezzare le

raccolte di piante e minerali tipici della Gallura, insetti e la sezione relativa all'Argia, una delle

poche specie di ragno mortale presente in Sardegna.

Verranno presentate le ricerche dell'antica toponomastica contadina e della storia di Telti sulla base

di ritrovamenti archeologici recenti e un'esposizione di utensili prodotti da artigiani locali.

Mostra Mercato

Lungo le vie del Centro Storico sarà possibile trovare le eccellenze del nostro territorio:

esposizione di artisti locali, prodotti tipici e artigiani locali. Mostra "La vita dello stazzo in

miniatura" e illustrazione da parte dei ragazzi delle scuole dei principali monumenti storici del

paese.

Premio Scatta la Sagra

Concorso per fotografi professionisti e amatoriali che nei giorni della Sagra sapranno immortalare i

momenti più significativi della manifestazione.

Premio Il Balcone Fiorito

Concorso di abbellimento con decorazioni floreali di balconi e davanzali o particolari abitativi

visibili dall'esterno di abitazioni del Centro Storico durante la Sagra

Menù Tipico

Sarà possibile degustare tutte le sere menù tipici e prodotti caratteristici galluresi.

BIRRA CHE PASSIONE!

 

Quattro incontri per meglio conoscere una bevanda, sebbene molto consumata, ancora oggi non adeguatamente apprezzata e valorizzata. Un corso per avvicinarsi maggiormente alla birra, attraverso la degustazione e la sua storia, sfatando alcuni falsi miti e mostrando quanto vasto e variegato sia questo mondo. Saranno raccontati e degustati i principali stili birrari, dalle chiare pils, alle stout irlandesi, dalle belghe d'abbazia e trappiste alle weizen tedesche fino a scoperta delle originali produzioni artigianali italiane e alle tipologie meno conosciute.

 

QUANDO: martedì 20 e 27 settembre e martedì 4 e 11 ottobre

ORARIO: 21.00-23.00

DOVE: Viale Giannotti, 21

COSTO: 70 euro

DOCENTE: Nicola Utzeri, giornalista esperto di birra ed editore del web-magazine Fermento Birra

 

Info e prenotazioni: 328.7184021

www.studioumami.com

 

Programma:

 

1) Storia della birra: la birra nell’antichità e la diffusione in Europa. Differenza fra alta, bassa e fermentazione spontanea. Come si degusta una birra: colore, schiuma, olfatto, gusto e retrogusto. Il servizio. Degustazione di 4 birre

 

2) Cenni sulla produzione. La birra italiana e il fenomeno birra artigianale.
Che cos'è la birra? Gli ingredienti: acqua, malto, lieviti e luppolo. Storia della birra italiana. La birra artigianale italiana. Degustazione di 4 birre

 

3) Come si produce una birra? L'alta fermentazione: caratteristiche e storia. Gli stili dell'alta fermentazione. Le birre d'abbazia. L'orgoglio del Belgio: le birre trappiste.  Degustazione di 4 birre.

 

4) La bassa fermentazione: caratteristiche e storia. I vari stili della bassa fermentazione. Curiosità e miti da sfatare. Le birre a fermentazione spontanea: il lambic. Degustazione di 4 birre.

 

 

A SCUOLA DI VINO!

 

 

Il vino ti incuriosisce e ti appassiona? Vuoi imparare a degustarlo? Ecco un breve e divertente percorso di avvicinamento dedicato all'amato Nettare di Bacco! Qualche notizia storica e su come nasce il vino, soffermandosi sulle tecniche di degustazione, di servizio, del corretto abbinamento a tavola. Il tutto accompagnato dalle indispensabili prove di assaggio! Chiuderà il corso una visita con degustazione a una cantina del territorio, in programma sabato 8 ottobre. Ogni partecipante riceverà un pratico glossario vinoso e un set da 6 bicchieri da degustazione. Guidano gli incontri Roberta Perna e Marco Ghelfi.



QUANDO: Mercoledì 21 e 28 settembre, mercoledì 5 ottobre (ore 21/22.30)

Visita in cantina: sabato 8 ottobre

ORARIO: 21.00-23.00

DOVE: Viale Giannotti, 21

COSTO: 75 euro a persona (sconto coppia: 140 euro per due persone)

DOCENTI: I giornalisti Marco Ghelfi e Roberta Perna

 

Info e prenotazioni: 055.6587304 / 347.0613646
www.studioumami.com
 

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy