Da questa idea si arriva alla
filosofia in campo enologico, come spiega Fabio Piccoli: “Il
vino non è un semplice bicchiere, ma essenza del vivere bene. Se
si trascende il vino come semplice alimento, si svelano i suoi
valori immateriali. Quelli legati all’identità di un territorio
e alle tradizioni. E si riporta il vino ad un’autentica
esperienza di vita, uno strumento di convivialità. Sempre
secondo le regole del bere consapevole”.
Insieme a Piccoli ci sarà Sandro
Boscaini, Presidente delle Cantine Masi, che con il Premio Masi
da trent’anni coniuga civiltà del vino e cultura, premiando i
veneti più illustri e meritevoli.
All’appello altri due appuntamenti con ViviDOC. Giovedì 24
novembre dalle 18 aperitivo al ristorante Julien, in Piazza
Matteotti a Vicenza. Seguirà alle 20.30 la cena
a tema: Vicenza e i suoi tesori enogastronomici e quindi,
dalle ore 22 il
concerto degli Smako Acustico Lo spirito della musica,
con la presentazione del libro In vino veritas? sul tema
del bere consapevole. Venerdì 25 si degusterà il Tai
Rosso al Galla Caffé di Piazza Castello per la serata dal titolo
E se fosse la filosofia...a parlare di amore, matrimonio,
tradimento? con Mario D'Angelo ed Elisabetta Zamarchi,
laddove l'amore sarà rappresentato dal Tai Rosso Spumante, il
matrimonio dal Tai Rosso Tradizionale e il tradimento dal Tai
Rosso Riserva.
Ulteriori informazioni sul sito:
www.bevidoc.it |
|