FONTANONESTATE - Roma
		
		FONTANONESTATE
		 
		
		Sedicesima edizione 
		 
		 
		21 
		giugno – 11 settembre 2011 
		
		  
		
		Torna per il 
		sedicesimo anno consecutivo FontanonEstate, la storica rassegna 
		culturale della Capitale locata in uno dei centri più suggestivi di 
		Roma: i giardini della fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo. 
		Concepita dall’Associazione Culturale Teatro Studio e guidata 
		quest’anno dai direttori artistici Enzo Aronica, Riccardo Barbera e 
		Roberto Della Casa. La manifestazione si ripropone confermando il 
		gradimento ottenuto nel corso degli anni da pubblico e critica per 
		l’eterogeneità delle proposte e la generosità dei contenuti, animando ed 
		arricchendo le lunghe estati romane 
		 
		Dal 21 giugno all'11 settembre, quasi ogni sera, una kermesse di 
		spettacoli teatrali conditi da musica, danza e cinema, vedrà esibirsi 
		quasi una cinquantina di compagnie, molte delle quali giovanissime.
		  | 
		
							
							  
						
						
						
								  | 
	
	
		| 
				 
				Fra le novità 
				di quest’anno vi è infatti un ampio spazio dedicato alle nuove 
				leve e alla creatività di artisti in grado di comunicare nuove 
				emozioni e stili attraverso l’originalità di testi e 
				performance. Dal Festival dantesco, finale del concorso 
				dedicato ai giovani interpreti della Commedia, si passa a 
				drammaturgie inedite messe in scene da nuovi talenti, 
				oltreché virtuosi della musica classica e comici 
				tuttofare. 
				 
				Un grande spazio sarà dedicato al centocinquantesimo 
				anniversario dell’Unità d’Italia, non solo attraverso la 
				messa in scena di specifici testi – tra questi si segnalano Storia 
				nostra all’antica Osteria tratto da Cesare Pascarella 
				(compagnia Attori e Tecnici), uno spettacolo dedicato alle 
				figure femminili combattenti più significative (Le donne 
				di Garibaldi di Fatima Scialdone) e un’ironica 
				trasposizione della campagna militare italiana nell’ex Unione 
				Sovietica (Li Romani in Russia di Elia Marcelli 
				con Nicola Pistoia, Paolo Triestino e Paola Minaccioni) – ma 
				anche attraverso dei racconti in 5 minuti di micro curiosità 
				sulla nostra storia. Le Spigolature Garibaldine, 
				narrate ogni sera prima di ogni performance, prenderanno infatti 
				spunto dai personaggi che, nella zona del Gianicolo, diedero 
				vita a una delle pagine più esaltanti del Risorgimento italiano: 
				la Repubblica Romana del 1849. 
  
				
					
						| 
							
							  
						
						
						
								  | 
						
						 
						Tra le 
						prime teatrali più interessanti lo sguardo è rivolto al
						Caso Salgari con Massimo Popolizio, a 
						celebrazione dei cent’anni dalla morte del grande 
						romanziere e al De rerum natura di Tito Lucrezio 
						Caro interpretato da Roberto Herlitzka, insieme alla 
						mitologia di Odissea/Penelope con Iaia Forte e a
						L'infinito Giacomo con Giuseppe Pambieri 
						su Leopardi. Spazio anche all’esilarante umorismo di 
						Jurgens con la trasposizione teatrale di Eleuterio 
						e sempre tua sugli sketches radiofonici della 
						coppia Morelli/Stoppa, alle conversazioni-parodia di 
						Ionesco ne La cantatrice calva di 
						Giancarlo Fares e all’intensità drammatica di Ruggero 
						Cappuccio nel suo omaggio al giudice Borsellino 
						che condivide lo spazio dedicato al teatro civile con 
						Il viaggio di Nicola Calipari di Fabrizio 
						Coniglio. La rilettura di autori contemporanei 
						internazionali è invece alla base del Pessoa Smoke 
						di Roberta Lena, di Sempre Insieme della 
						scrittrice rumena Anca Visdei (produzione del Teatro 
						Stabile di Genova) e della Teresa di Toni 
						Fornari ispirata a Jorge Amado. 
						 
						Presente anche la musica – da rivisitazioni beatleasiane 
						allo struggente ricordo di Gabriella Ferri in Er 
						core de Roma, con Cristina Cellini, e al 
						pastiche anglo-napoletano di Vittorio Viviani Song 
						o not songs – la danza - con la Gaia 
						del Balletto di Spoleto con Caterina Genta su 
						coreografie, tra gli altri, di Luciano Cannito, Renato 
						Greco e Dino Verga  – ed il cinema, con la sesta 
						edizione del Cyborg Film Festival. 
						 
						Infine un doveroso omaggio a Daniele Formica, 
						artista a tutto tondo recentemente scomparso nonché 
						amico, protagonista e sostenitore da anni della 
						rassegna, ricordato attraverso una maratona-performance 
						di molteplici artisti del mondo dello spettacolo.  | 
					 
				 
				
				 
				La rassegna si chiuderà l’11 settembre con un doveroso ricordo 
				alla tragedia delle Torri Gemelle in occasione del 
				decimo anniversario dalla strage  
				 
				Tra tradizione e innovazione Fontanonestate si ripropone così al 
				suo amato pubblico, sfoderando un repertorio diversificato ma 
				sempre e comunque all’insegna della qualità. 
				 
				Nota di servizio: Per le afose serate della 
				stagione, come ogni anno, è confermato nello spazio antistante 
				la Fontana, sul piazzale del Gianicolo e con tanto di vista 
				panoramica mozzafiato, il punto di ristorazione, con prelibati 
				assaggi e menu a base di cucina caratteristica. 
				 
				
				 
				FontanonEstate 2011 è una manifestazione realizzata con il 
				sostegno di Roma Capitale -Assessorato alle Politiche Culturali 
				e Centro Storico. 
   |